FRATELLI DARDENNE: ‘CON IL CINEMA CERCHIAMO DI CAPIRE COME USCIRE DAL FANATISMO’

Arrivati a Cannes per presentare Le jeune Ahmed, i registi hanno raccontato il loro ultimo film.

Giancarlo Zappoli, giovedì 23 maggio 2019 - Incontri
Jean-Pierre Dardenne (73 anni) 21 aprile 1951, Angis (Belgio) - Toro.

Dopo aver conquistato già due Palme d'Oro (Rosetta, L'Enfant), i fratelli Dardenne hanno fatto ritorno al Festival di Cannes con il loro ultimo film, Le jeune Ahmed, un'opera che denuncia i cattivi maestri, senza false reticenze, senza abbandonare la speranza.
Questa è stata l'occasione per parlare con loro della realizzazione del film e di cosa li abbia spinti a narrare la storia di Ahmed, 13 anni, entrato nella spirale dell'integralismo musulmano grazie all'indottrinamento di un imam.

Mentre costruivate la storia avete avuto incontri con appartenenti all'Islam?
Mentre scrivevamo la sceneggiatura abbiamo incontrato alcune persone. Nell'ambito giudiziario abbiamo avuto contatti con persone musulmane che si sono occupati di famiglie al cui interno c'erano giovani radicalizzati ma anche giudici minorili ed educatori, psicologi, psichiatri, psicanalisti che hanno lavorato con giovani. Poi, nel corso delle riprese, avevamo sul set un professore di Islam in pensione perché ci sono riti che vanno rispettati al meglio nel momento in cui vengono portati sullo schermo ma anche per realizzare qualche imprecisione di Ahmed che finisce con il non riuscire a rispettare del tutto la 'purezza' imposta dall'imam.

Dopo l'attentato della metro di Maalbek a Bruxelles nel 2016 il tema della radicalizzazione è venuto alla ribalta. Qual è stato il vostro pensiero per affrontare questo tema?
Siamo partiti dalla considerazione che i massacri perpetrati in Belgio e in Francia erano compiuti da giovani belgi e francesi. Se il nostro cinema è conosciuto come quello che guarda al mondo, cerca di fare luce, di aprire un dibattito su argomenti importanti ci siamo detti che non potevamo chiamarci fuori da questa fase della nostra storia. Ci siamo detti che c'erano già libri, inchieste, analisi e che quindi bisognava raccontare una storia con al centro un personaggio che non 'diventa' fanatico ma lo è già. Con il cinema cercavamo di capire se e come si poteva uscire da questo fanatismo. Volevamo poi focalizzarci su quello che poi, insieme anche a condizioni economiche e sociali ma con un peso fondamentale, è determinante: il fanatismo religioso.

Emerge anche una connessione tra frustrazione sessuale e radicalizzazione. Come avete lavorato su questo versante?
Abbiamo voluto capire come sono fatte queste persone. Perché il fanatico vuole il vostro bene e per fare il vostro bene tutto è permesso compreso l'uccidere. L'accenno di erotismo che viene dalla ragazza e un segno di vita e ci siamo chiesti come trattarlo. Abbiamo incontrato uno psicanalista arabo che aveva incontrato molti giovani in Francia e che ci ha detto che di solito un radicalizzato cerca di portare dalla sua parte gli amici e anche la madre. Quindi la storia d'amore è molto rara. Ahmed si muove sul versante della morte: suo modello è il cugino morto 'martire'. La ragazza rappresenta un richiamo della vita: gli sorride, lo accompagna gli ricorda che è ancora vivo.

Siete nati in una famiglia cattolica. Cosa pensate della religione?
Come quasi tutti gli appartenenti alla nostra generazione siamo cresciuti con un'educazione cattolica. Posso solo dire che in Europa occidentale siamo riusciti a vivere in pace anche se abbiamo convinzioni religiose differenti e si tratta di un modello che va preservato. Invece tutti che si tengono stretti alle loro identità pongono domande come: "Chi sei? Perché?"

In tutti i vostri film anche quando i personaggi principali non parlano si può capire ciò che stanno pensando. Come siete riusciti ad ottenere questo risultato con il vostro giovane interprete?
In tutte le religioni il corpo ha una grande importanza. In questo caso sono le preghiere, le abluzioni. Chi non conosce la religione musulmana pensa che si lavino. Invece è un rito ben preciso di purificazione. Ci sono gesti codificati che fanno parte del rito. Poi, visto che si entra in contatto con gli altri, ci sono cose che sono permesse ed altre che sono proibite e quindi il corpo deve prestare obbedienza. Noi ci siamo detti che dovevamo concentrarci su questo: se toccava qualcosa era la vita che entrava in contatto con lui, mettendo in evidenza la distanza che intercorreva con gli altri e cercando di evidenziare questo blocco spirituale interiore. Ma avevamo anche l'intenzione di non accusare il nostro personaggio ma di amarlo per cercare di estrarre da lui, dal suo malessere profondo, perché la sua contentezza di appartenere alla comunità musulmana radicale nasconde la sua solitudine. Lo spettatore deve cercare di entrare in lui e di sperare di salvarlo insieme a noi.

Ahmed sembra un vecchio di novant'anni che si è abbarbicato alle sue convinzioni e che non vuole cambiare. Come avete costruito questo aspetto?
Ahmed non ha convinzioni religiose. È un fanatico. Tanta gente ha convinzioni religiose ma restano aperte al mondo. Il fanatico è invece qualcuno che pensa che quando uccide lo fa per il Bene, dato che lui rappresenta il Bene. Tutti gli altri sono l'ostacolo all'affermazione del Bene. Questo persone mortifere sono già morte nella testa. Il loro eroe è un morto. Il cugino martire affermava che la morte è come una puntura di zanzara. Il difficile nella nostra storia è stato vedere se si poteva accompagnarlo al cambiamento e ci siamo accorti procedendo nell'analisi che il fanatismo diviene quasi genetico. Ahmed ne è posseduto.

A cosa è dovuta la scelta di un protagonista così giovane?
Volevamo che gli spettatori lo vedessero in maniera doppia: qualcuno che è fanatizzato ma di cui si potesse pensare: come è possibile? così giovane? Perché si possa sperare che l'amore e la vita abbiano ancora qualche spazio in lui.

ALTRE NEWS CORRELATE
INCONTRI
Paola Casella - lunedì 22 aprile 2024
Il regista e il cast di Challengers raccontano la genesi del film. Dal 24 aprile al cinema. Vai all'intervista »
INCONTRI
Luigi Coluccio - venerdì 12 aprile 2024
La regista racconta a MYmovies il suo nuovo film, un documentario intimo e suggestivo nelle sale italiane il 15, 16, 17 e 22 aprile. Vai all'intervista »
INCONTRI
martedì 9 aprile 2024
Una Milano noir e notturna per Edoardo Leo che, nei panni di Luca Travaglia, si muove in una zona ai margini della legalità ne Il clandestino. Su Raiuno. Vai all'intervista »