SAMAD, IL MICROCOSMO CARCERARIO FATTO DI CONTRADDIZIONI E SCONTRI RELIGIOSI

In una vicenda dal sapore shakespeariano, Samad, un giovane musulmano, è diviso tra il senso di colpa per una vita sbagliata e il desiderio di cambiare. Dal 13 maggio al cinema.

Claudia Catalli, domenica 12 maggio 2024 - Recensioni

Samad è un ex detenuto marocchino che resta intrappolato in una rivolta in un prigione insieme al suo mentore Padre Agostino, un volontario del carcere, e a una giornalista. Era tornato in progione per raccontare ai suoi ex compagni la nuova vita da uomo libero e portare un messaggio di speranza, finirà minacciato, costretto a scegliere da che parte stare, se diventare complice oppure ostaggio, se professarsi musulmano oppure cristiano. Rifarsi una vita dopo il carcere. Uscire da una prigione soprattutto mentale. Diffondere speranza, guardare oltre la coltre di rabbia, repressione, rivalsa e violenza che permea la realtà carceraria abitata da uomini di diversa cultura e provenienza e dunque da conflitti e contraddizioni. Racconta tutto questo il primo film di finzione di Marco Santarelli, autore di documentari al suo esordio in un lungometraggio in cui convoglia tutta la sua esperienza come documentarista nelle carceri.

Nobile l'intento del film e di valore l'idea da cui nasce, emersa durante le riprese del documentario Dustur (Costituzione), nel filmare ore d'incontri tra un volontario religioso di fede cattolica e un gruppo di detenuti musulmani su temi legati ai principi della Costituzione italiana e delle Costituzioni arabe all'indomani dell'attentato alla sede del giornale satirico di Charlie Hebdo. Lascia più a desiderare la realizzazione, la messa in scena volutamente scarna più vicina al documentario e a un linguaggio da piccolo schermo risente di una serie di difetti da "opera prima" non perfettamente riuscita.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Roberto Manassero - martedì 25 giugno 2024
Il percorso di crescita di tre giovani donne. Peccato per la recitazione troppo impostata. Dal 27 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - martedì 25 giugno 2024
Una serie basata sul bestseller di Blake Crouch. Su Apple TV+. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Paola Casella - venerdì 21 giugno 2024
Le fragilità di Sissi, viste dalla sua dama, interpretata da Sandra Hüller. Dal 4 luglio in sala. Vai all'articolo »