IL GRANDE GIOCO, ATTUALE, INEDITA E ACCESSIBILE: LA SERIE SUI SEGRETI DEL CALCIOMERCATO (E NON SOLO) È VINCENTE

Un complesso intrigo che modernizza lo sguardo italiano nei confronti dello sport nazionale più seguito. Su Sky e NOW.

Gabriele Prosperi, martedì 13 dicembre 2022 - Recensioni
Francesco Montanari (39 anni) 4 ottobre 1984, Roma (Italia) - Bilancia. Interpreta Corso Manni nel film di Nico Marzano, Fabio Resinaro Il grande gioco.

Corso Manni è un ex-procuratore della ISG, la più importante e affermata società di procuratori nel mondo calcistico italiano. Manni, a causa di accuse che si riveleranno tutt'altro che reali, viene emarginato dal mondo calcistico ma, grazie alla sua abilità e all'aiuto del procuratore Marco Assari, potrà contendersi proprio con la ISG di Dino, Elena e Federico De Gregorio il calciatore più promettente del momento: Quintana. In un gioco di potere che vede sullo sfondo Milano come capitale del calciomercato italiano e snodo cruciale di quello europeo, le vicende si intesseranno anche a un complesso intrigo internazionale, in cui il procuratore russo Sasha Kirillov tenterà di espandere la propria influenza sul mercato calcistico (e non solo) italiano.

Il grande gioco non è una serie sul calcio... non propriamente quantomeno. La miniserie Sky è un complesso pastiche, caratterizzato da più registri e stili, nonché da un montaggio serrato - che fa entrare lo spettatore, in maniera molto critica e avvincente, in un mondo fortemente influenzato da leve di potere, controllo, alleanze e tradimenti che si estendono ben oltre i confini nazionali.

La serie vanta un cast internazionale e, in molti casi, di indiscutibile levatura. Il riferimento è d'obbligo a Giancarlo Giannini che ci regala un personaggio estremamente interessante e magnetico.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritratto coinvolgente di una figura chiave del Novecento. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - giovedì 6 giugno 2024
Buona l'interpretazione di Dakota Fanning ma il film risulta troppo prevedibile. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritrovato rapporto tra un padre prossimo alla fine e la figlia che ha amato, ma anche lasciato. Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »