LA DOPPIA VITA DI MADELEINE COLLINS, UN FILM SOFISTICATO E DISCRETO CON UNA VIRGINIE EFIRA PERTURBANTE

L'attrice compone un assolo da ricordare, incarnando una figura placida che naviga a vista tra pezzi di vite ordinarie e impossibili da raccordare. Dal 2 giugno al cinema.

Marzia Gandolfi, mercoledì 1 giugno 2022 - Recensioni

Sotto le apparenze del thriller convenzionale, La doppia vita di Madeleine Collins esplora un’identità doppia fino al punto di rottura. Ma questa volta non si tratta di gestire un’esistenza domestica e un’altra clandestina, il film di Antoine Barraud pratica nel genere un sottogenere più incline alla follia, quello in cui i protagonisti coniugano alla luce del sole due famiglie e due identità pubbliche appoggiate sulle sabbie mobili e i pretesti professionali. Ma mentire non è cosa da poco e la traiettoria dell’eroina, in movimento permanente, tradisce progressivamente il suo squilibrio. La vernice si crepa e l’angoscia risale la superficie, la libertà permessa dall’identità plurale diventa una trappola.

Sofisticato e discreto, il film di Barraud articola il suo soggetto interrogando con l’identità di una donna i mostri interiori. Questo personaggio che perde il controllo sulle sue identità rimanda a un’attrice che perde il controllo dei suoi ruoli. Virginie Efira compone un assolo perturbante, incarnando una figura placida che naviga a vista tra pezzi di vite ordinarie e impossibili da raccordare.
 

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritratto coinvolgente di una figura chiave del Novecento. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - giovedì 6 giugno 2024
Buona l'interpretazione di Dakota Fanning ma il film risulta troppo prevedibile. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritrovato rapporto tra un padre prossimo alla fine e la figlia che ha amato, ma anche lasciato. Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »