ASIA, UN DEBUTTO PIENO E PROMETTENTE CHE TOCCA TEMI DURI SENZA PIETISMO 

Il film sorprende con una regia sicura e una perfetta sincronia tra le due protagoniste. Disponibile su MioCinema.

Tommaso Tocci, venerdì 12 febbraio 2021 - Recensioni

Il rapporto tra Vika e Asia, figlia diciassettenne e madre di origine russa immigrata a Gerusalemme, si fa più complicato di quanto sarebbe lecito aspettarsi quando a Vika viene diagnosticata una malattia degenerativa che attacca rapidamente le funzioni respiratorie e motorie. Le tensioni finora latenti tra Asia e la ragazza vengono rapidamente in superficie, squarciando quel velo di piccole bugie e malcelate distanze tra le due. Asia, trentacinquenne single con un duro lavoro da infermiera a spezzettarne le responsabilità materne, conserva un giovanile senso di indipendenza che sua figlia, sempre meno autonoma e più indebolita, dovrà necessariamente mettere in crisi.


È una sorpresa il bell’esordio della regista israeliana Ruthy Pribar, che mette in scena un canovaccio classico intessuto di toni drammatici con una nettezza di osservazione particolarmente potente e un dettagliato lavoro sulle prove attoriali. Le due protagoniste Alena Yiv e Shira Haas rendono madre e figlia dei personaggi sfaccettati dalle varie sfumature di originalità.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Paola Casella - venerdì 21 giugno 2024
Le fragilità di Sissi, viste dalla sua dama, interpretata da Sandra Hüller. Dal 4 luglio in sala. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Roberto Manassero - giovedì 20 giugno 2024
Torna in versione restaurata 4K il primo lungo per il cinema sul ladro più famoso di sempre. Il 24-25-26 giugno in sala. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 20 giugno 2024
In streaming su MYmovies ONE con Lo schermo dell'arte un'incredibile corrispondenza tra Godard e Golestan. Guarda oraVai all'articolo »