LA RUOTA DEL KHADI, UN DOC DI QUALITÀ SU UN ASPETTO POCO CONOSCIUTO DELL'INDIA

Un viaggio che si avvale della testimonianza e delle riflessioni di Tara Gandhi Battacharjee, nipote del Mahatma. Al cinema.

Giancarlo Zappoli, venerdì 2 ottobre 2020 - Recensioni

L'India vista attraverso l'opera delle mani dell'uomo nell'ambito della tessitura in un viaggio che la regista, grande conoscitrice della cultura del subcontinente asiatico, ci fa compiere con il prezioso contributo della testimonianza e delle riflessioni di Tara Gandhi Battacharjee, nipote del Mahatma.


Sono rari i documentari che sappiano fondere spiritualità e produzione di manufatti ed occorre una effettiva conoscenza di entrambi gli aspetti per poterli fondere in un'unica opera. Si tratta di una qualità che non fa difetto a Gaia Ceriana Franchetti che, utilizzando come separazione dei capitoli in cui è suddivisa la sua opera (un'immagine dell'India composta da diversi tessuti) ci fa conoscere un aspetto di quel vasto Paese forse non a tutti noto.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Simone Emiliani - venerdì 31 maggio 2024
Lo sviluppo è più articolato rispetto agli sketch gonfiati di YouTube dei film precedenti. Dal 1° giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 31 maggio 2024
Una notte delle coscienze in cui i due protagonisti si immergono cercando di conservare qualche tratto di umanità. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 31 maggio 2024
I demoni del passato tornano a tormentare un attore alla deriva. Al cinema. Vai all'articolo »