LA SECONDA PATRIA, UN PREZIOSO DOCUMENTO SUI MIGRANTI ITALIANI IN QUEBEC

Paolo Quaregna ricorda con fermezza e pacatezza che le barriere non sono mai una soluzione. Dall'8 luglio al cinema.

Giancarlo Zappoli, venerdì 5 luglio 2019 - Recensioni

Il film, seguendo il cammino della famiglia Stea, da Sannicandro di Bari, prima minatori in Belgio nell'immediato dopoguerra, poi lavoratori occasionali a Toronto e a Montreal, infine lavoratori nelle miniere di ferro di Schefferville, nel Grande Nord canadese, offre i ritratti di nove "migranti economici" e dei loro figli che hanno saputo adattarsi a una nuova vita, attivando nuove radici, senza perdere il legame con la loro "italianità".

In tempi in cui il solo pronunciare il sostantivo 'migranti' fa scattare reazioni che spesso hanno molto poco di razionale e che spingono verso polarizzazioni che non si confrontano con la realtà quotidiana non sarà mai sufficientemente ringraziato chi ci invita a ricordare che noi, quegli italiani che per una facile propaganda vengono 'prima', siamo venuti 'prima' nel tempo anche per quanto riguarda proprio quel termine.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Simone Emiliani - venerdì 31 maggio 2024
Lo sviluppo è più articolato rispetto agli sketch gonfiati di YouTube dei film precedenti. Dal 1° giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - venerdì 31 maggio 2024
Una notte delle coscienze in cui i due protagonisti si immergono cercando di conservare qualche tratto di umanità. Dal 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Rudy Salvagnini - venerdì 31 maggio 2024
I demoni del passato tornano a tormentare un attore alla deriva. Al cinema. Vai all'articolo »