FESTIVAL INTERNAZIONALE DI CINEMA E DONNE, AL VIA OGGI LA 39A EDIZIONE

Un'indagine sul rapporto tra le donne, il cinema e la società contemporanea. Fino al 12 novembre a Firenze.

mercoledì 8 novembre 2017 - Festival

Il tuo browser non supporta i video in HTML5.

Lola Creton - Sagittario. Interpreta Suzanne nel film di Dominique Cabrera Corniche Kennedy.

La produzione recente della cinematografia internazionale firmata dalle registe sarà di nuovo protagonista al Festival Internazionale di Cinema e Donne, diretto da Paola Paoli e Maresa D'Arcangelo, manifestazione che vanta trentanove edizioni, da sempre all'avanguardia nel porre l'accento sulle tematiche della parità di genere e della peculiarità del ruolo femminile in campo artistico e sociale.
In programma dall'8 al 12 novembre al cinema La Compagnia di Firenze (via Cavour 50/r), il festival presenta in anteprima 42 film che aprono uno spaccato sulle cinematografie di Marocco, Francia, Svizzera, Italia e Portogallo.
A caratterizzare da sempre il festival, i talk delle ore 19.00, incontri giornalieri con le registe ospiti, aperti al pubblico, esperti del settore, giornalisti, per un confronto sulle tematiche affrontate dai film in programma.
Tra le ospiti di quest'anno due donne che, in modi completamente diversi, hanno 'segnato il tempo': la regista, attrice e scrittrice francese Coline Serreau e la scrittrice, sceneggiatrice e regista Dacia Maraini.

Il fiilm d'apertura di mercoledì 8 novembre è Saint-Jacques... La Mecque, in anteprima italiana, di Coline Serreau. Un fuoco d'artificio di invenzioni narrative e visive. Profondo, divertente, onirico e realistico. Incanto musicale e splendidi paesaggi. Esilarante e commovente.
MYmovies.it

Tre fratelli che per incassare la cospicua eredità della mamma sono obbligati a fare a piedi il pellegrinaggio che porta a Santiago de Compostela. Sono un'insegnante che si professa laica, un ricco imprenditore e un alcolizzato filosofeggiante. I tre camminano insieme ad gruppo di altre sei persone, tra le quali un immigrato mussulmano che crede di star andando alla Mecca.
Tra gli eventi speciali, da segnalare Il Mediterraneo, di Dominique Cabrera, per raccontare i momenti fondamentali della relazione tra Francia e Algeria e la storia ancora attualissima della rottura generata dalla diaspora degli Nord-Africani verso l'Europa, i cosiddetti pied noir.

Segnare il tempo è anche musica come quella straordinaria del Marocco, firmata dalle più importanti registe di questa cinematografia in crescita. Per l'Italia invece il festival omaggia la grande Dacia Maraini, nel suo rapporto tra letteratura, sceneggiatura e cinema. Il film Io sono mia di Sofia Scandurra, tratto da "Donne in guerra" di Dacia Maraini, è un cult da vedere e rivedere. Le giovani generazioni sperimentano nuovi approcci, come Alessandra Pescetta e Alessia Scarso nella finzione e Elisabetta Pandimiglio nel documentario.


Dalla Svizzera molte sorprese. L'italo svizzera Petra Biondina Volpe ci racconta la storia inaudita del voto alle donne nella vicina Svizzera in Contro l'Ordine Divino e Mariann Lewinsky porta alla ribalta le donne straordinarie degli anni '10 e '20 e i materiali girati dalla fotografa Ella Maillart nel suo viaggio del 1939 verso l'Afganistan con la scrittrice Annemarie Schwarzenbach.
La selezione di corti ci permette di viaggiare in Paesi lontani, ma anche di transitare in quel mix di tutte le arti che è da sempre il cinema: animazione polacca, documentario portoghese e marocchino, sperimentazione Usa, fiction francese, spagnola e italiana. Per questa sezione, da segnalare, i saggi della famosissima Scuola del Cinema di Lodz per la Polonia. Le potenti animazioni del collettivo basco Atxur Animazio Taldea coordinato da Begoña Vicario: Beti Bezperako Koplak (Versi di una notte senza mattino) e Areka (La fossa).

ALTRE NEWS CORRELATE
FESTIVAL
mercoledì 12 giugno 2024
Ad aprire l’evento il 19 luglio sarà l’atteso ritorno della serie Netflix diretta da Francesco Bruni. Vai all’articolo »
FESTIVAL
martedì 11 giugno 2024
Questa nona edizione ha come tema gli Estremi: le sfide e le crisi globali che caratterizzano il nostro tempo. Vai all’articolo »
FESTIVAL
lunedì 10 giugno 2024
L’illusione della distanza è la tematica scelta per manifesto rappresentativo dell’evento che prenderà il via il prossimo 19 luglio. Vai all’articolo »