SCHERZA CON I FANTI, UNA RIFLESSIONE APERTA SUL SENSO DELLE GUERRE IN ITALIA

Uno stile interessante ed efficace per un racconto tragicomico del rapporto tra gli italiani e la guerra. A Venezia 76.

Giancarlo Zappoli, sabato 31 agosto 2019 - Recensioni

Un viaggio tragicomico nella recente storia d'Italia e, insieme, un canto per la pace. Un percorso lungo piu? di cent'anni, dall'Unita? d'Italia a oggi, per scandagliare il difficile, sofferto e spesso ironico rapporto del popolo italiano con il mondo militare e con il potere. Attraverso le preziose immagini dell'Archivio Luce, i canti popolari e quattro diari intimi: di un soldato del Regio nell'Ottocento, di un combattente in Etiopia nel 1935, di una donna partigiana, di un sergente della Marina militare in Kosovo.

Da acuto ed esperto ricercatore qual è Gianfranco Pannone ci offre un’occasione di riflessione lontana dalla retorica pacifista di maniera sul senso che le guerre hanno avuto per il popolo italiano.

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Paola Casella - venerdì 7 giugno 2024
Una ragazza rimane senza internet in un momento molto importante e si collega alla rete di uno sconosciuto. Da giovedì 6 giugno al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritratto coinvolgente di una figura chiave del Novecento. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - giovedì 6 giugno 2024
Buona l'interpretazione di Dakota Fanning ma il film risulta troppo prevedibile. Al cinema. Vai all'articolo »