CHERNOBYL: UNA RICOSTRUZIONE IMPRESSIONANTE E SUGGESTIVA

Cinque ottimi episodi per raccontare una tra le più significative tragedie degli anni 80, oltre che uno dei passaggi cruciali nel crollo del regime comunista sovietico.

Andrea Fornasiero, giovedì 20 giugno 2019 - Recensioni

Valery Legasov ricorda gli eventi che circondano la tragedia di Chernobyl del 1986, a partire dalla tragica notte del meltdown per arrivare agli sforzi eroici e ai sacrifici fatti per contenerne le conseguenze. Il tutto operando sotto un sistema che fa del controllo delle informazioni e della falsificazione la propria prima direttiva, creando un ostacolo diretto alla scienza e alla raccolta dei dati necessaria a evitare che una crisi analoga si ripeta. Con l'aiuto della fisica Ulana Khomyuk e, dopo rapporti inizialmente difficili, anche del politico Boris Shcherbina, Legasov si batterà per far emergere, almeno internamente al sistema sovietico, la verità sull'accaduto.

Una ricostruzione impressionante e volutamente sobria, senza scorciatoie spettacolari, di una tragedia tra le più significative degli anni 80 oltre che uno dei passaggi cruciali nel crollo del regime comunista sovietico.
Andrea Fornasiero

VAI ALLA RECENSIONE COMPLETA

ALTRE NEWS CORRELATE
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritratto coinvolgente di una figura chiave del Novecento. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Andrea Fornasiero - giovedì 6 giugno 2024
Buona l'interpretazione di Dakota Fanning ma il film risulta troppo prevedibile. Al cinema. Vai all'articolo »
RECENSIONI
Giancarlo Zappoli - giovedì 6 giugno 2024
Il ritrovato rapporto tra un padre prossimo alla fine e la figlia che ha amato, ma anche lasciato. Dal 20 giugno al cinema. Vai all'articolo »