Becoming Human

Chiet Chea Manusa

Regia: Polen Ly

2.5 /5

Paese, anno: Cambogia, 2025

Durata: 99 minuti

Audio: VO

Sottotitoli: IT,EN

82. Venezia Biennale College Cinema

Thida, fantasma guardiano di un cinema destinato alla demolizione, trova in Hai un legame che la spinge a confrontarsi col destino e col cambiamento sociale.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Thida, spirito guardiano di un vecchio cinema in via di demolizione, deve fare i conti con la propria esistenza di fantasma e con la scelta della rinascita. Quando incontra Hai, un umano con cui stringe un profondo legame, il loro rapporto costringe Thida ad affrontare non solo il suo destino spirituale, ma anche la realtà di un Paese in profondo cambiamento sociale.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

no_data

Capolavoro!

Raffaele Morani

Pura poesia.

Daniela

Film delicato, attraverso le immagini e una musica ti porta dentro la realtà dove il profitto impera, talmente dura che neanche gli spiriti sembra vogliano ritornare. Il tenue sorriso finale dà una senso alla speranza o alla ineluttabilità della vita? Una pecca forse a tratti un pò lento.

Eugenia

Un po' lento, ma affascinante

Lorenza Ferrari

Si impara piano piano ad entrare in questo film delicato, attraverso le sue immagini semplici e vibranti di senso. Una storia quasi sussurata, che parla del presente di una terra tanto martoriata. Personalmente lo vorrei rivedere con più calma per apprezzarne a pieno la poesia.

Walt Joyss

Delicato, oserei persino la parola etico, ma delicatamente, sommessamente etico con velature di realismo pessimista con denuncia chiar di un'umanità guidata da profitti, dove persino i monaci devono andare via dai loro luoghi di meditazione e preghiera. REgia con ottimo equilibrio tra sobrietà e profondità. Forse, a tratti troppo lento.

fiammettacerulli

Un flm delicatisimo, con una fotografia eccezionale che lascia aperti tanti spunti di riflessione sulla vita, su come l'industrializzazione e lo sfruttamento dei suoli stiano distruggendo la natura ma anche il genere umano. Sembra quasi voler dimostrare, che in un mondo ormai asservito al denaro, in cui il disfacimento ormai impera, solo gli spiriti, ormai, hanno mantenuto le qualità che un tempo erano degli esseri umani al punto tale che, anche per loro, è doloroso tornare a rivivere su questa terra.

DiA

Un film che parla della demolizione di un cinema custodito da una ragazza fantasma che, secondo le credenze locali, sceglie di morire e diventare custode del cinema, perchè la vita vera è più orrenda. Non potrei essere più d'accordo. Un film delicatissimo, scritto e diretto da Polen Ly al suo debutto, che non poteva essere più delicato. Peccato il finale ma dimostra un atto di coraggio e forse quel sorriso ci fa pensare che anche un fantasma vuole avere uno scopo.

rambaldomelandri

Poetico e metafisico, un incontro tra due anime di due mondi. Grande cinema.

Piero MiRa

Abbandono e devastazione accomunano ambienti antropizzati e naturali, lasciando poco spazio alla speranza di un futuro accettabile...

no_data

Rilassante e avvincente insieme

Piuma

Bello, un film di grande poesia. Ritmo lento ma suggestivo, dolore, speranza e malinconia strettamente intrecciati. Denuncia dello sfruttamento e distruzione della natura e del passato per fini commerciali fatta in modo delicato ma incisivo.

Maria Sg

Coinvolge nella riflessione sul cambiamento e sulle scelte. Molto bello.

Elena Marconi

Bellissimo

susanna cremonesi

Una bellissima storia, ha scelto comunque di scendere dalla pianta, le piante esseri meravigliosi, e andare avanti, passare oltre. Proprio un film.

Saverio Solimani

Film delicato poetico originale. Servirebbero molti spiriti guardiani come Thida e molte persone oneste e che hanno a cuore gli altri come Hoi.

nicola

che bel film, delicato come lo spirito gentile ed impaurito di Thida

Alessandra

magnifica fotografia,poetico,mette anche il tema ecologico!veramente bello!!

pedar

Il finale aperto vuol forse suggerire che vale lo stesso la pena di vivere anche con la consapevolezza che nella vita ci sono più dolori che gioie? Sputando la bevanda dell'oblio vuo forse dirci che bisogna sempre ricordare che il dolore sarà sempre il compagno della nostra vita? Molto profondo al di là dell'esile trama

GIUSEPPE STEFANEL

La dignità umana della vita è un seme senza età

Silvia Trevale

Struggente, malinconico, dolcissimo. Decisamente un bel film

no_data

poetico, profondo, imprevedibile, struggente

A La Mia Ragazza

Poetico, originale, lieve, interrogante, fa pensare. Bello per me

no_data

Bellissimo. Ricco di significati profondi così sconosciuti a noi occidentali.

Palmita

Delicato

paolomottana

Magico e delicato. Una piccola grazia

C.c.Baxter

Un film di una bellezza stordente, tenero e dolente,magico e doloroso,coccolato dalle sue pause preziose, e da una "lentezza" abbagliante, foriera di riflessioni profonde. Avrebbe meritato una collocazione migliore, all'interno della Mostra. Tra i "colpi di fulmine" più sorprendenti del 2025. Purtroppo lo vedranno in pochi.

Lori

Un gioiello di film, il ritmo della narrazione sobrio è accompagnato da una magnifica fotografia, che riempie i silenzi di inquadrature e luci narranti, la trama molto originale si presta a diverse interpretazioni. Bravissimi i protagonisti.

Ross

stupendo

no_data

Bello, solo forse non siamo più abitutati ai tempi lenti.

Becoming Human

Polen Ly | 99 minuti

Taciti sagittis nunc augue per

Rhoncus faucibus in elementum metus consequat litora integer fames molestie massa adipiscing sem lorem