
Ferro 3 - La casa vuota
Regia: KIM Ki-duk
3.99 /5
Paese, anno: Corea del sud, 2004
Durata: 90 minuti
Sezione: Fareastream
Disponibile fino: sab 28 febbraio 2026 alle 23:59
La sofferta storia d’amore tra Tae-suk, che abita case altrui in assenza dei proprietari, e Sun-hwa maltrattata dal marito in un film piccolo e immenso allo stesso tempo.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Tae-suk gira la città stabilendosi abusivamente in case vuote in assenza dei proprietari. Non ruba nulla, anzi negli appartamenti dove si introduce fa le pulizie e ripara gli oggetti rotti. Mentre è alla ricerca di una nuova sistemazione, incontra Sun-hwa, una ragazza che il marito maltratta e tiene prigioniera. I due si innamorano e Sun-hwa decide di seguire Tae-suk nella sua vita errabonda fino a quando lui viene arrestato e lei è costretta a tornare dal marito violento. Ma quando Tae-suk esce di galera ... Premio speciale per la regia alla 61ª Mostra di Venezia, Ferro 3 – La casa vuota rappresenta la consacrazione in occidente, non solo a un pubblico festivaliero, di Kim Ki-duk, che racconta una storia d’amore pura all’interno di un mondo corrotto, una canzone di due esseri umani che tendono ad astrarsi dalla società, attraverso un’esistenza eterea che funziona con la comunicazione non verbale e con l’invisibilità.
Approfondisci su mymovies.itRegia: KIM Ki-duk
Cast: Hyun-kyoon Lee, Seung-yeon Lee, Mi-suk Lee, Ji-a Park
Premi
Winner Leone d'argento per la regia Festival di Venezia 2004
Premi: 1 Venezia
Correlati
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.22 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.78 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.79 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
L'isola
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 86 minuti
3.9 /5
Descrizione: Hee-jin gestisce un hotel galleggiante, vendendo cibo e sesso. Quanto arriva il tormentato Hyun-shik e tra i due si creerà un forte legame tra tenerezze e crudeltà. (Corea del sud, 2000.)
Burning - L'amore brucia
Regia: Lee Chang-dong
Durata: 148 minuti
3.85 /5
Descrizione: Due ragazzi si incontrano e avviano una relazione. Ma un altro ragazzo misterioso potrebbe compromettere il loro rapporto. (Corea del sud, 2018. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Memorie di un assassino
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 129 minuti
3.94 /5
Descrizione: In un piccolo villaggio, nel 1986, viene trovata una giovane donna brutalmente assassinata. Lo spettro di un assassino seriale fa sprofondare l'intera regione nel terrore. (Corea del sud, 2003. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Parasite
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 132 minuti
3.96 /5
Descrizione: Un ragazzo inizia a lavorare come insegnate d'inglese all'interno di una ricca famiglia. Con uno stratagemma farà assumere anche la sorella. Il rapporto con quella casa diventa sempre più profondo. (Corea del sud, 2019. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La chiamata dal cielo
Regia: Kim Ki-duk
Durata: 81 minuti
3.17 /5
Descrizione: Film postumo del grande regista scomparso nel 2020. Al centro della storia c'è una ragazza alle prese con un amore lacerante. (Estonia, Kirghizistan, Lettonia, 2022. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Arirang
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 100 minuti
3.06 /5
Descrizione: Kim Ki-duk, dopo una profonda crisi esistenziale, punta la camera verso se stesso per mostrare i suoi volti: il vittimista, l’inquisitore, l’osservatore disincantato. (Corea del sud, 2011.)
Primavera, estate, autunno, inverno e di nuovo primavera
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 103 minuti
3.83 /5
Descrizione: Un giovane fugge da un monastero buddhista ammaliato dal mondo esterno. Dopo un crimine vi farà ritorno. Un apologo sulla ciclicità delle stagione e degli errori umani. (Corea del sud, Germania, 2003. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La samaritana
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 95 minuti
3.33 /5
Descrizione: L'innocenza, la colpa, il perdono: una parabola esistenziale dolente, dove un’adolescente si prostituisce aiutata da un’amica. Ma la tragedia è dietro l’angolo. (Corea del sud, 2004.)
L'arco
Regia: KIM Ki-duk
Durata: 90 minuti
3.1 /5
Descrizione: Un anziano vive con una giovane su una barca lontano dal mondo e vuole sposare la ragazza appena sarà maggiorenne. Il cinema come deriva dei sensi. (Corea del sud, 2005.)
Commenti
Pierpaolo Lorenzon
meraviglioso
no_data
Una delle tante meraviglie di Kim ki Duk. Grazie!
Ospite
Delicato e crudo allo stesso tempo, praticamente spiazzante.
Kilali
Forse è stato il mio primo film coreano visto al cinema, oramai 20 anni fa. Folgorazione. L'ho adorato. Pochi dialogi ma denso.
Sergio Del Baglivo
Suscita qualcosa di unico, da rivedere piu' volte.
Barbara
Difficile dire se il mondo in cui viviamo sia una realtà o un sogno
Un capolavoro!
FRANCESCO TRAMAGLINO
Amazing....
Isabella Introini
magic
rosa boltri
surreale e metafisico...
Laura Nava
Vivere secondo i propri ideali rende la vita leggera come hanno fatto questi due amanti, che compiono gesti di gentilezza. Ma la realtà è dura, non capisce il volo libero e chiude il sogno in gabbie e prigioni....bello
Manuela Iurisci
L’amore e la solitudine. Il silenzio di una casa. La coppia come prigione. Stupendo.
Emanuela
Poetico
Castagno
dolcezza allo stato puro
Antonietta
Bellissimo!
Laura Tedeschi
la poesia del silenzio che urla...
Cybersix
stupendo
no_data
notevole
Skylab_78
Bellissimo, forte e leggero
paolida
Rivisto per la seconda volta, ma sono sicura che qualche significato mi è ancora sfuggito
no_data
irritante...
arca72
Nel realismo magico di Ferro3 due anime si incontrano nel deserto di una realtà anaffettiva, indifferente, violenta. Bello.
ingberg
suggestivo sul piano estetico ma da seguire con sguardo onirico
Carola coassin
Bellissimo....
no_data
Quando le immagini prendono il posto dei dialoghi, il risultato è un movie intenso e onirico al contempo. Rivisto per la terza volta un capolavoro.
Dott, Piercarlo Ferrea
Fantastico, molto bello
Sara Trani
Non si ha sempre bisogno di parole
Marco
Altra perla del Maestro
Risi
Narrare con immagini e simboli senza cadere nel didascalico è impresa ardua, alla perfetta portata di Kim Ki Duc. Meraviglia
Remo Ricaldone
Film incantevole, affascinante e pieno di poesia. Originalissimo.......invita ad una riflessione profonda. Kim Ki Duk non delude mai. Anna
no_data
Bellissimo
Fabrizio
intenso, toccante. Cinema allo stato puro. Una storia d’amore potente, che va oltre la violenza, la corruzione, il ceto. Se la vita ci crea un vuoto, anche una presenza silenziosa, invisibile ce lo può riempire. Kim ki duk all’ennesima potenza
Andrea De Candido
Che immaginazione e che poesia senza dire una parola, un miracolo nel cinema
Andrea De Candido
Che immaginazione e che poesia senza dire una parola, un miracolo nel cinema
Riccardo-Rocchi
meraviglioso, sfiora con leggerezza la vita
no_data
5 stelle senza se e senza ma
Ospite
Meraviglioso! Maestro Kim Ki-duk, il cinema coreano e internazionale ha perso un immenso artista. Grazie di cuore per le opere stupende che hai fatto in tempo a lasciarci.
Mulder
Affascinante.
Natalia Poggi
Semplicemente perfetto KKD ci manchi e ci mancherai Sei stato un grande Un Caravaggio dei nostri tempi
3.99 / 5