
Be my voice
Regia: Nahid Persson
3.67 /5
Paese, anno: Svezia, 2021
Durata: 90 minuti
Audio: VO
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: sab 28 febbraio 2026 a mezzanotte
La storia della giornalista e attivista Masih Alinejad che ha esortato le donne iraniane a ribellarsi contro l'hijab forzato. Un appello diventato un grande atto di disobbedienza civile.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
La regista Nahid Persson, nata a Shiraz ma residente in Svezia, contatta la connazionale Masih Alinejad, giornalista che vive col marito a New York, per girare un film inchiesta su di lei. Nata nel 1976 a Ghomi Kola, piccolo villaggio dell'interno iraniano, è stata attratta dall'indipendenza fin da piccola. Dopo gli studi e l'attività di giornalista parlamentare a Teheran, Masih è espatriata nel 2009. Nel 2014 ha lanciato My Stealthy Freedom, pagina Facebook nella quale invitava le donne iraniane a liberarsi del velo, filmandosi. Dal 2015 ha un proprio spazio in farsi, Tablet, all'interno di Voice of America, broadcaster governativo di news che trasmette in quarantasette lingue. Perché con oltre sei milioni di follower solo su Instagram, inevitabilmente Masih è diventata la cassa di risonanza di migliaia di iraniani, per lo più donne, che si ribellano alla dittatura della Repubblica Islamica inviando a lei foto e video e pagando un prezzo altissimo: minacce, arresti, torture, persecuzione, carcerazione.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Nahid Persson
Cast: Masih Alinejad
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.79 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.81 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.48 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.78 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Regia: Anna Hints
Durata: 89 minuti
3.5 /5
Descrizione: Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone. (Estonia, Francia, Islanda, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.53 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.22 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
CLIMBING IRAN
Regia: Francesca Borghetti
Durata: 54 minuti
Descrizione: Nasim, giovane scalatrice iraniana, sfida la montagna a mani nude e in alta quota, inseguendo il desiderio di essere se stessa oltre ogni pregiudizio. (Italia, 2020.)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
Anna Maria Girelli
i governanti del mondo, come dice Masih non dovrebbero prestarsi al potere della tirannia islamica e non considerar cultura quello che è un sopruso e un diritto alla libertà e alla scelta delle donne iraniane. Era molto meglio l'imperialismo di Reza Phalevi. Va visto questo documentario in più piattaforme
The Adrenalin Addict
"Se tutti piantassimo un seme, noi oggi saremmo un giardino di fiori"..."Sono più forte (di loro) senza arrestare nessuno!". Sono queste due delle frasi più significative pronunciate da Masih Alinejad in questo lungometraggio. Frasi che nascondono una rabbia e un dolore che, giorno dopo giorno, le crescono dentro fino a darle la forza di farsi voce del suo popolo in tutto il mondo, senza paura, senza rimorsi, senza mai guardare indietro. Perchè un solo passo falso, un solo errore la potrebbero fare cadere. E tutte quelle persone che in lei hanno riposto ogni speranza si sentirebbero tradite. Qualcosa che per Masih diventa inaccettabile. E' bello diventare voce di un popolo, un po' meno vedere la gente iraniana, che a lei si era affidata, a poco a poco venire arrestata, uccisa. Portare avanti la sua causa significa raddoppiare, triplicare, centuplicare le condanne capitali, gli arresti, i massacri di piazza. Cosa fare? Andare avanti fino in fondo o fermarsi? Che dire, poi, di una famiglia, la sua, che a poco a poco la abbandona, la lascia da sola nella sua battaglia femminsta? No. La sua lotta mediatica a distanza non può finire così. Masih, dalla Svezia, dove ormai vive da anni per ragioni di sicurezza, si rivolge ai vertici della politica europea per chiedere aiuto, non per lei, ma per il suo popolo. Di fatto lei è la leader delle donne iraniane, eppure si sente solo una voce chiamata a rappresentarle. Il rincaro dei prezzi della benzina imposto dal governo iraniano è solo la ciliegina sulla torta. Una ciliegina colorata di rosso, come il sangue versato lungo le strade dalla polizia iraniana. No. La battaglia non può fermarsi ora!
Gianfranco Bertazzini
terribile mi piacerebbe sapere se la situazione attuale in tutta la Persia e coso pensa la gente di Masih Alinejad
no_data
Questo è un documentario che andrebbe assolutamente doppiato e fatto vedere di continuo nelle tv di ogni Paese libero
Alessandra Zoccarato
Donna, vita, libertà!
Giuliana
indispensabile
Natalia Poggi
non lasciamo sole queste donne
3.67 / 5