
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Smoke Sauna Sisterhood
Regia: Anna Hints
3.5 /5
Paese, anno: Estonia, Francia, Islanda, 2023
Durata: 89 minuti
Audio: IT, VO
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: ven 5 giugno 2026 a mezzanotte
Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
In una sauna costruita in un bosco rigoglioso, le donne di Voro, piccola città dell'Estonia, si ritrovano stagione dopo stagione. Nel caldo avvolgente di uno spazio scuro e protettivo, giovani e meno giovani parlano di sé stesse, dei loro figli appena nati che coccolano fra le braccia, dei loro ruoli di figlie, madri, mogli, delle loro esperienze di vita, di storie mitiche e lontane, a volte piangendo, altre ridendo o restando in silenzio. In inverno talvolta escono nella neve immergendosi nude nell'acqua gelida, mentre in primavera ed estate partecipano alle feste del villaggio. Poi tornano sempre alla sauna, l'una insieme all'altra, trovando nella reciproca vicinanza il senso delle rispettive esistenze.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Anna Hints
Extra
Premi
Winner EFA Documentario - Prix ARTE European Film Awards 2023
Winner Miglior documentario straniero Sundance 2023
Premi: 1 European Film Awards, 1 Sundance
Candidature: 1 European Film Awards, 1 Producers Guild
Correlati
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.33 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.78 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.76 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Rosalie
Regia: Stéphanie Di Giusto
Durata: 115 minuti
3 /5
Descrizione: Una donna nasconde da tutta la vita una sua peculiarità genetica: il suo corpo è coperto da peli. Quando si sposa decide di voler vivere libera da questo segreto. (Francia, Belgio, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La canzone della terra
Regia: Margreth Olin
Durata: 90 minuti
3.4 /5
Descrizione: Il documentario riflette su cosa significhi essere veramente connessi alla natura. Un esperienza naturalistica-cinematografica sorprendente. (Norvegia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.57 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.54 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Ricomincio da me
Regia: Nathan Ambrosioni
Durata: 96 minuti
3.02 /5
Descrizione: Toni, ex cantante di successo, si ritrova madre single di cinque ragazzi con una quotidianà molto stressante. È ancora in tempo per cambiare vita? (Francia, 2023. Audio: IT)
Border - Creature di confine
Regia: Ali Abbasi
Durata: 108 minuti
3.44 /5
Descrizione: Tina ha un olfatto eccezionale, ma la sua abilità si blocca con Vore, un uomo sospetto, che non riesce a decifrare. Anzi, ne è irresistibilmente attratta… (Svezia, Danimarca, 2018. Audio: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
Antonio Mazzeo
Terapia di gruppo in una splendida cornice. Non mi azzardo a entrare in un campo che non è mio, ma i racconti si concentravano solo su brutte esperienze e sofferenza, come se fossero le uniche possibili.
Un film che racconta i vissuti di donne in cui è tristemente facile riconoscersi e trovare conforto
Eugy62
non ora
Maria Grazia Mazzone
Molto coinvolgente, documentario con una sua poesia, dolore e commozione nelle storie femminili, tenere o crude, messe in comune tra donne.
Davide Iannotta
Film documentario di grande qualità. attraverso il rito di una particolare sauna tipica di una regione estone scopriamo pensieri, memorie, paure, esperienze condivise dalle donne protagoniste.
Ospite
Testo più teatrale che filmico, affidato all'uso prevalente di inquadrature frazionali di corpi e visi, la cui sovrabbondante ricerca plastica finisce per risultare stucchevole, e a dialoghi fatti di confidenze femminili che sottolineano la staticità logistica della rappresentazione.
chiara69
L'ho rivisto per la seconda volta, la prima al cinema, su grande schermo merita moltissimo. Attraverso la fotografia, il taglio delle inquadrature, i momenti di insieme, e le parole si svelano piano piano vissuti che possono essere condivisibili a molte latitudini. Risalta su tutto il senso di sorellanza che permette a tutte di esserci e di vivere, non di di sopravvivere.
aderub
Film interessante, un'esplorazione nell'intimo spesso nascosto dell'essere femminile. Ma dopo averlo visto mi chiedo, da uomo, se essere prima bambina, poi ragazza e poi donna sia solo una sequenza di esperienze negative, tra padri indifferenti, ragazzi egoisti e mariti violenti. E' davvero solo questo? Raccontare l'essere una femmina deve essere per forza solo una storia di dolori emotivi e fisici, aborti naturali o procurati, violenze e soprusi maschili? Non c'è proprio nient'altro da voler svelare dell'infinito universo intimo femminile? Capisco il contesto storico e culturale attuale, ma credo che il cinema al femminile possa e debba raccontare al mondo anche tutto ciò che c'è di meraviglioso nel dono di nascere femmina in questa vita.
Rossella Errani
Ho letto con il massimo rispetto gli entusiasti commenti rilasciati dagli amici cinefili. Ma questo non è cinema. Forse un documento antropologico, oppure una sorta di confessionale (più o meno laico), materia per un'indagine freudiana magari. Ben fatto, sì, ma chi non fa prodotti "ben fatti" oggidì? Sono troppo vecchio e non capisco più niente? Può essere, tuttavia mi domando: se si danno cinque stelle a film come questi, a "Orizzonti di gloria" (tanto per citare il primo che mi viene in mente) quante ne dovrebbero spettare? Cinquecento? Guido Zunino
serenata
temi universali delle donne, non certo delle sole donne estoni. la sauna , calda e accogliente, permette che ci si apra senza veli. brava regista!
Grace
bello e coinvolgente
Annalisa Michelucci
Molto introspettivo, tocca temi unversali tipicamente femminili,
renaf
Bello dedicato a tutti
Patrizia Scarzella
Intenso, molto bello
922166694491832@facebook
molto interessante come un momento di condivisione di un esperienza ti porti alle confessioni più profonde...sicuramente perchè l'ambiente solo femminile ha permesso l'empatia e la sorellanza
Sara
Meraviglioso!
danielam7
Una realtà inaspettata e crudele, simile a tante altre che non avrei mai correlato
A
Molto intenso: il femminile plurale che sa come salvare e salvarsi e, unendosi in un luogo sacro, lenire le ferite disumane subite. Uno sguardo rispettoso su tanti sguardi intensi e coraggiosi nel raccontarsi. Grazie per aver realizzato un documento cosi’ potentemente osmotico nella coscienza dello spettatore.
Marco Canil
Un bel documentario che ci ricorda l’unione per andare avanti
Marilin Fabiola Troncone
Bella la fotografia e buona l’idea di far conoscere questa stupenda tradizione e il suo valore di purificazione corpo - spirito. D’altra parte, troppe storie tristi, pesanti, troppo sbilanciato in quel senso
no_data
molto toccante
kickass
adorabile film, vere e stupende donne, dolci e forti. grazie regista per averci reso spettatori. viva le donne e che il mondo le protegga sempre.
Santa
Consigliata la visione in lingua originale
Ospite
MODESTO E SCONTATO IL DIALOGO, DISCRETA LA FOTOGRAFIA
paolida
C’è qualche spunto etnologico interessante, ma per il resto non esce dal consueto repertorio sulla condizione femminile
a.giusti
La sauna delle donne come luogo protetto dall’intimità naturale con il rapporto con l’acqua dove finalmente possono confrontarsi, raccontarsi, confessarsi, amarsi e pensare finalmente se stesse senza la presenza del mondo maschile che appare solo ogni tanto, in modo onirico, attraverso le immagini generate dal vapore prodotto dall’incontro dell’acqua con la pietra calda. Questo film, con una spesa minima è ricco di tutte le problematiche femminili raccontate attraverso il gioco dell’acqua, dei corpi, della natura che racconta il mistero del continuo ricrearsi della vita che nasce e che si purifica nell’acqua stessa. E’ molto poetica la metafora della sessualità significata attraverso il continuo contatto tra corpi e le nuvole di vapore.
3.5 / 5