BLAME

Regia: Christian Frei

Paese, anno: Svizzera, 2025

Durata: 122 minuti

Audio: VO

Sottotitoli: IT

Sezione: Mondo futuro

Un documentario di grande impatto visivo del regista nominato agli Oscar Christian Frei sugli effetti della politica delle fake news sul COVID-19.

Tipologia: Film

Genere:

Canale:

Dettagli

Un documentario di grande impatto visivo del regista nominato agli Oscar Christian Frei sugli effetti della politica delle fake news sul COVID-19. Concentrandosi su tre scienziati, la dottoressa Zhengli Shi (Istituto di virologia di Wuhan), il dottor Linfa Wang (Duke-NUS Singapore) e Peter Daszak (ONG EcoHealth Alliance), questo scioccante documentario racconta la loro collaborazione nei primi anni 2000 per scoprire le origini della SARS che ha causato un panico globale nel 2003. Studiando per decenni il coronavirus nei pipistrelli cinesi, hanno più volte lanciato l'allarme sul fatto che questi virus avevano un alto potenziale per causare una vera pandemia. Ma, ovviamente, nessuno li ha ascoltati.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Giov

Per fortuna che ci sono ancora registi e scienziati che si battono per verità scientifiche e contrastano fake news. Grazie! Purtroppo gli eventi recenti non lasciano ben sperare; i danni che i politici stanno facendo alla società saranno difficili da riparare in tempi brevi. Lo smantellamento della cultura e dei diritti prosegue senza sosta.

berto

molto articolato e costruito in anni di lavoro, davvero potente nel denunciare la mistificazione al servizio dei potenti di turno per i loro scopi puramente personali

Alexey

Nonostante la durate di 2 ore , il film è davvero scorrevole . Informa e propone un'ottima riflessione sui social e media odierni! Wow

Bellissimo

Francesco Gianfelici

5 stelle sono poche per l'erede di Fahrenheit 9/11

Da diffondere

MiFrapp

Da portare nelle scuole

Dario Mellinato

Avrei preferito una distopia inventata invece che una reale, ma le cose vanno così e bisogna esserne consapevoli. Per citare un classico: "Gli idioti in marcia"

Saverio Solimani

Necessario: non dà risposte ma invita a riflettere profondamente sulla fiducia nella scienza in continua erosione. Se ignoriamo che la scoperta scientifica va avanti proprio grazie ad errori e confutazioni_ perdiamo il senso del nostro avanzamento come umanità per prevenire disastri e preservare la nostra sopravvivenza come specie _magari non facendo estinguerne altre con i nostri stili di vita insostenibili_ soprattutto quelli della fascia di popolazione più ricca). D'altra parte_ come detto nel doc_ fatichiamo a imparare dalle pandemie_ ma sarebbe ora di recuperare il nostro spirito critico come società civile tutta e_ piuttosto che cercare di individuare colpevoli_ chiedere di sostenere la ricerca virologica e ripensare i nostri modelli di sviluppo_ oltrechè spingere su interventi di prevenzione che ci facciano trovare preparati per la prossima pandemia.

Francesco Ferrucci

Molto, molto interessante.

BLAME

Christian Frei | 122 minuti

Non semper in dapibus torquent

Lectus per quam eros elit molestie hendrerit metus tortor egestas per lacus elit