
L'appuntamento
The Happiest Man in the World
Regia: Teona Strugar Mitevska
3.75 /5
Paese, anno: Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022
Durata: 95 minuti
Audio: IT,VO
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: sab 8 aprile 2028 a mezzanotte
Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Asja, una donna quarantenne di Sarajevo, si iscrive ad un'organizzazione che si occupa di favorire l'incontro con persone dell'altro sesso. Quando Zoran, il suo partner selezionato, si presenta avrà modo di scoprire un'amara verità: è l'uomo che, nel 1993, le sparò ferendola in modo grave.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Teona Strugar Mitevska
Cast: Jelena Kordic, Adnan Omerovic, Labina Mitevska, Ana Kostovska, Ksenija Marinkovic, Izudin Bajrovic, Irma Alimanovic, Vedrana Bozinovic
Extra
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.77 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.55 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.81 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La persona peggiore del mondo
Regia: Joachim Trier
Durata: 121 minuti
3.54 /5
Descrizione: Julie ha quasi trent'anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Tutto cambia quando incontra Axel, ma il destino riserverà ad entrambi parecchie sorprese. (Norvegia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.78 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.42 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.53 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.22 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Animali selvatici
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 125 minuti
3.66 /5
Descrizione: In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero. (Romania, 2022. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Quel giorno tu sarai
Regia: Kornél Mundruczó
Durata: 97 minuti
3.88 /5
Descrizione: Tre generazioni si confrontano con l'eredità della Shoah, dalla nascita miracolosa di Éva fino alla Berlino di oggi. (Germania, Ungheria, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
L'amore secondo Dalva
Regia: Emmanuelle Nicot
Durata: 83 minuti
3.52 /5
Descrizione: Una ragazzina di 12 anni inizia una nuova vita quando viene portata via da quella che era la sua casa, scoprendo così il vero significato dell'amore. (Francia, Belgio, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
Walt Joyss
Un film sulla rabbia e sul perdono. Molto originale anche il luogo in cui si svolge l'incontro e le storie intrecciate alla Storia che non guarda in faccia a nessuno. REstano le coscienze le ferite dell'anima oltre che del corpo. E il desiderio, umano, di chiuderle bene, per salute e pace. Difficile oggi, 3 settembre 2025, non pensare ad altri cecchini che sparano su bambini e donne mentre sono in fila a cercare di prendere il cibo per non morire di fame. Non c'è limite al peggio. Chissà se un giorno.... ci saranno incontri del genere.
Lorenzo De Francesco
illustra come nazionalità e religione sono sarcofagi che ci vengono messi addosso da piccoli e soffocano la nostra vera essenza che è relazione e amore
Giovanni Ferro
Notevole anche la locandina. Ci vuole coraggio anche per tenere aperti gli occhi e guardare in avanti.
Giovanni Ferro
Ero studente universitario all'epoca del collasso della Jugoslavia, e ricordo il fenomeno dei cecchini. Film coraggioso, che cerca di trovare una conciliazione tra il dramma della vittima e quello del carnefice.
no_data
un film da vedere per contrastare tutti i nazionalismi di ieri e di oggi
monica
Un film che lascia il segno. Le guerre di ieri e di oggi....dolore senza fine!!!
gabriella
Quando i tentativi di normalità si incontrano con un passato terribile, il perdono è l'unica soluzione,
roberto suriano
Da una bellissima poesia .Sono tante le cose che non comprendo, della guerra e cosi poche quello che afferro
arianna petris
Esprime più di un’esperienza autentica, più della sofferenza e del trauma. Dice della lotta tra odio e amore che ci pervade da sempre.
serenata
per imparare a non sparare mai perché si spara sempre senza sapere neppure perché e a chi. brava regista che con questo film invita a riflettere su una pagina dolorosa e vergognosa di cui si tende a non parlare per pudore del dolore e per la il peso di averlo causato
Paolo
film non bellissimo, ma difficile e duro. Tema universale
vera
la regista è davvero brava, due film eccezionali, che vivono delle storie che raccontano, in modo diretto, senza orpelli. questo in particolare è molto toccante, una società che fa fatica a riconciliarsi con un passato tragico, che ha visto popoli fratelli combattere in una delle guerre più atroci della storia recente. e le nuove generazioni che non ne hanno nemmeno memoria. bravissima, un film eccezionale.
no_data
Sono stato a Sarajevo. Loro si tengono vicini i propri morti. Loro non vogliono ricordare. Io si Film bellissimo
marina bezzati
molto bello
AldoT
Molto bello. La guerra è la sconfitta dell'umanità intera. E' sempre orribile. Bisogna ripudiarla
Renata Quaggetto
il film mi è piaciuto molto. Storia dolorosa affrontata attraverso situazioni inusuali e quasi divertenti. Un dolore nato dalla guerra che fuoriesce a fiotti e con finale che esprime il destino comune di chi provoca e chi subisce il dolore.
Natale Scuderi
Ennesima versione della sindrome di Stoccolma. Mi è piaciuto
Francesco Rancan
difficile , ma, solo alla fine avvincente
marta
interessante
IMMOVILLI
Non mi è piaciuto.
Laura Menesini
avvincente e istruttivo
no_data
Film forte e molto intenso. Uno splendido esempio di giustizia riparativa, un incontro tra vittima e carnefice che porta ad una liberazione reciproca. Nello scenario giocoso e leggero di un DATING. Liberarsi per librare. Da vedere.
Le devastanti conseguenze della guerra durano a lungo
Paola Berbeglia
un film capace di ricordare la storia partendo dal quotidiano. Pregevole e avvincente
Bella la ripresa della città alla fine del film. La vita continua e il perdono è l'unica strada per affrontare il futuro.
chiara69
Un film che ricorda la tragedia di Sarajevo e la banalità del male con estrema profondità.
klizia
lascia senza parole...
Ospite
Non mi è piaciuto. Anche se da una storia vera, troppo costruito ad hoc . Dante
franca
Mostra bene quanto è difficile essere il colpevole!
Ospite
come faremo a uscire dalle guerre ? che faremo una volta usciti? il perdono per ricominciare è la speranza. Bellissimo film.
pedar
Non illudiamoci che sia tutto finito. Anche un evento tanto lontano dalle tematiche della guerra, come la ricerca di un partner sessuale, può dare l'occasione di far riemergere le divisioni,le rivendicazioni, etc .etc che hanno portato a quella terribile guerra civile. Questo vale in tutti i luoghi, come ora in Ucraina. Il film ci dà l'occasione di riflettere su questo. Grazie.
Tiziana Di Iorio
Bellissimo! Le assurdità della guerra...
robik60
il film non mi è piaciuto. Voto positivo per le riflessioni che suscita
Patrizia Bertuzzi
davvero drammatico. una realtà che sembrava lontana nello spazio e nel tempo diventa sorprendentemente vicina
rino5001
umano troppo umano
Mario Molinari
per gli attori ***1/2
no_data
Una tragedia
Giulio
Il dramma della guerra e il bisogno di riconciliazione in un racconto intenso e coinvolgente.
Paola
Che delicatezza nel raccontare quella trist maledetta guerra. La prima al confine italiano,molto vicina.
3.75 / 5