
Animali selvatici
R.M.N.
Regia: Cristian Mungiu
3.66 /5
Paese, anno: Romania, 2022
Durata: 125 minuti
Audio: IT, VO
Sottotitoli: IT
FESTIVAL DI CANNES 2022
Disponibile fino: gio 30 aprile 2026 alle 23:59
In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Matthias, burbero e taciturno lavoratore di un mattatoio tedesco, litiga con il datore di lavoro e scappa verso Recia, il villaggio di origine in Transilvania. Qui trova una situazione complicata: la moglie Ana sta crescendo il figlio Rudi in maniera troppo protettiva, mentre la sua amante Csilla ha fatto carriera in un grande panificio locale. Quando quest'ultima, per poter ottenere dei benefici UE, si trova a dover assumere braccianti provenienti dallo Sri Lanka, nel villaggio emergono intolleranze sopite a lungo ma più vive che mai.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Cristian Mungiu
Cast: Marin Grigore, Judith State, Macrina Barladeanu, Orsolya Moldován, Andrei Finti, Mark Blenyesi, Ovidiu Crisan, Alin Panc
Correlati
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.22 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.79 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.57 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.54 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.29 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Un padre, una figlia
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 128 minuti
3.37 /5
Descrizione: Un padre rimette in discussione i suoi principi per permettere alla figlia di frequentare la scuola che merita. (Romania, Francia, Belgio, 2016. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Oltre le colline
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 155 minuti
3.4 /5
Descrizione: Due ragazze orfane sono cresciute insieme. Quando ne ha l'opportunità, una vorrebbe far uscire l'altra dal monastero in cui è stata rinchiusa. Trova però più resistenze del previsto. (Romania, 2012. Audio: IT)
Commenti
Piero Salvi
Grande film, purtroppo fa ribollire il sangue ma fa capire molto delle dinamiche da cui anche in Italia non siamo esclusi. E, come al solito, meno si conosce il diverso e più lo si teme.
Giulio
Il film cattura.
Roberto
Fatto molto bene, umano e istruttivo bisognerebbe rendere obbligatoria la visione a che governa
Maurizio Moncagatta
gran film, da ogni punto di vista, senza una sbavatura
refn19
La scena dell'assemblea è l'essenza del cinema raccolta in un inquadratura.
Gianfranco Bertazzini
un futuro senza speranza
silvia Silvia
Potente riflessione…condivido pienamente quanto espresso da No_data
no_data
Una potente riflessione sul tema dell’immigrazione e su quanto una societa’ globalizzata, basata su commerci di beni e di uomini, crei dissesto, confusione e di come il profitto di pochi vada a colpire i molti (migranti e chi dovrebbe riceverli) che sono tutte vittime di qualcosa deciso molto piu’ in alto. La perdita di coesione sociale che ne deriva, la perdita di umanita’, di solidarieta’, di valori comuni sono le macerie che rimangono.
a.giusti
condividiamo appieno il commento di NO-DATA del 22 maggio ore 22.16
no_data
davvero potente apologo che mostra, senza indicare la soluzione giusta, la inestricabile, forse insolvibile, e pregiudiziale chiusura di una comunità in crisi economica contro i lavoratori migranti da luoghi sconosciuti e percepiti attraverso tutti i più stereotipati pregiudizi razziali e culturali, irrazionali e prevaricanti. Le stesse storie, dovunque. La tensione, le cose non dette, le ferite delle relazioni, la realtà chiusa e in crisi di villeggi dalla complicata storia di intrecci di razze e culture diverse... ogni dettaglio, interazione, paesaggio creano un blocco compatto che follemente e irrazionalmente gira attorno al protagonisca, violento, confuso, spaesato, contraddittorio...
ingberg
un lucido apologo su razzismo e xenofobia
paolida
Mungiu non delude mai
roberto suriano
molto attuale
Swm
Ognuno appartiene alla sua tribù...
Antonietta
Razzismo e xenofobia rappresentati in modo veramente magistrale
Barbara Caputo
La grandezza dei registi rumeni nel delineare le modalità surrealiste delle contraddizioni sociali e il venire meno della speranza.
3.66 / 5