L'amore secondo Kafka

Die Herrlichkeit des Lebens

Regia: Judith Kaufmann, Georg Maas

3.1 /5

Iscriviti

Paese, anno: Germania, Austria, 2024

Durata: 98 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Il grande scrittore Franz Kakfa, già malato di tubercolosi, si innamora perdutamente della vitale Dora Diamant. Con lei passerà gli ultimi giorni della sua vita.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

1923. In vacanza con la famiglia della sorella a Graal-Müritz, sul Mar Baltico, Franz Kakfa conosce Dora Diamant, aspirante ballerina tedesca di famiglia ebrea ortodossa, volontaria in una colonia di bambini. Colpito dalla vitalità di Dora, Kafka, all'epoca quarantenne e già malato di tubercolosi, contro il parere della famiglia si trasferisce a Berlino e passerà con la donna che di cui si è innamorato l'ultimo anno di vita, riscoprendo le radici ebraiche e lavorando a un nuovo racconto. L'aggravarsi delle condizioni di salute lo costringeranno a farsi ricovera in un sanatorio in Austria, dove morirà accudito da Dora.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Antonino Minniti

molto bello

Nadia vembacher

Un amore autenticamente rivoluzionario. Un'interpretazione toccante e semplice. Bello.

Maria Manuela Romano

Intenso

doubleross

mah... sembra più un film su Dora che su Franz Kafka.

Giulio

Una storia che lascia molta dolcezza.

no_data

5/5

Carla Maria Barzaghi

Grazie di esistere è un'espressione che dobbiamo a Kafka... Eros Ramazzotti lo avrà saputo?

Ariela Parracciani

un commovente e profondo amore

ANNA RITA DEL PIANO

Bellissimo. Molto commovente

Tiziana Passarini

Dolce e malinconico, racconta la forza per reggere il dolore. Franz e Dora, due grandi personaggi

Donatella Angelini

davvero bello, essenziale, trasmette la profondità e il dramma dello scrittore

Silvia Chiodin

tutto molto, molto intenso. bello

rcremoz

Un piccolo film che con grazia e delicatezza esplora il sentimento unico che legò Franz e Dora. La vita di quest'ultima meriterebbe di essere raccontata.

Laura Megna

*****

la grande guerra

bello e delicato come doveva essere

francesco varano

Interpretazione attoriale superba. Film magnifico, per la fotografia, per aver scandito bene molti momenti particolari della quotidianità, per aver scelto il tema del rapporto padre-figlio, attraverso i riferimenti letterari. Nel racconto viene rappresentata una compensazione relazionale tra la coppia intensa, insieme a uno spirito di entrambi che tende a evidenziare il desiderio come una forma di progetto. Perfetto.

Antonio Esposito

L'amore che non muore

Antonietta

"La meraviglia della vita" - titolo originale bellissimo! Un film struggente e poetico, rende giusto omaggio a Kafka e a Dora Diamant. Grazie per questo film!

Lisa Serio

delicato e poetico

Laura Menesini

molto toccante, ben fatto

g.candido

"Si può ritenere che la meraviglia della vita sia sempre a disposizione di ognuno, in tutta la sua pienezza; velata negli angoli più profondi, invisibile. Tuttavia, se la si chiama con il giusto nome, essa arriva."

fiore7201

storia d'amore del grande Kafka, drammatica e tenera insieme, raccontata con misura, sensibilità e delicatezza. Ambientazione splendida e accurata. Gli attori bravissimi

Mario Molinari

bello. delicatessen

L'amore secondo Kafka

Judith Kaufmann, Georg Maas | 98 minuti

Torquent neque ultrices suspendisse potenti

Ultrices adipiscing in luctus sagittis litora maecenas sed taciti a sodales dictum tempor ante