
Arrivederci Berlinguer!
Regia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
3.75 /5
Paese, anno: Italia, 2024
Durata: 50 minuti
Audio: IT
Disponibile fino: mer 4 novembre 2026 a mezzanotte
La ricostruzione dei giorni del 1984 in cui morì Enrico Berlinguer e i seguenti funerali che videro la partecipazione di più di un milione di persone.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Enrico Berlinguer morì a Padova l'11 giugno 1984 inseguito ad un ictus che lo aveva colpito durante un comizio che comunque portò a termine. Il 13 giugno si tennero a Roma i funerali accompagnati da più di un milione di persone. Utilizzando il materiale girato da un'equipe di registi nonché quello conservato nell'Archivio Audiovisivo del Movimento Operaio e Democratico si ricostruiscono quei giorni.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Michele Mellara, Alessandro Rossi
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.77 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.55 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Un altro mondo
Regia: Stéphane Brizé
Durata: 96 minuti
3.7 /5
Descrizione: Un uomo a capo di un'industria comincia a mettere in discussione il suo lavoro e la sua intera vita quando si trova a dover lottare con una forza più grande di lui. (Francia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.78 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.49 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
The Art of Joy by Goliarda Sapienza
Regia: Coralie Martin
Durata: 59 minuti
3.5 /5
Descrizione: Un ritratto della vita della scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo con quella della sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". (Francia, Italia, Germania, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il mistero scorre sul fiume
Regia: Shujun Wei
Durata: 101 minuti
3.54 /5
Descrizione: Anni '90, Cina. Un poliziotto indaga su su una serie di delitti insoluti, avvenuti tutti in riva a un fiume. Si accorge presto che la comunità sta celando segreti inconfessabili. (Cina, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.48 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.53 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.2 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Il posto delle fragole
Regia: Ingmar Bergman
Durata: 95 minuti
4.47 /5
Descrizione: Momento importante per il professor Borg, che sta per essere insignito di un prestigioso premio. Ma la giornata riserverà delle sorprese. (Svezia, 1957. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
Andrea Cerrato
Lo conobbi nel 1983, a Pechino ed acconsenti a posare in una foto di gruppo con noi studenti. Abbiamo perso tutto.
leonardo manenti
Commovente. Lo spessore e la gentile intelligenza dell'uomo, i volti degli iscritti e dei simpatizzanti, sinceri, addolorati...di un popolo onesto, solidale...che ora non c'è più, fanno di questo filmato un documento prezioso, che suscita rimpianto e nostalgia in tutti coloro che ancora, almeno un poco, possono scorgere il lato nobile ed altruistico della politica.
emilio radice
Il momento finale non solo di un grande uomo politico ma anche del suo legame con un popolo, il nostro, disposto a lottare e a sognare purché gli si offra qualcosa di buono in cui credere
lillapunto
un uomo che è stato amato
Angioletta
La colpa della nostra generazione esta nel non aver saputo raccogliere la sua eredità’.
Walt Joyss
Grande Politico (con la P) di specchiata onestà e attenzione alle ingiustizie sociali, etc... Vissuto in un'epoca di Guerra Fredda... che forse ha contribuito a ucciderlo... MA il documentario, pur commovente, è un po' troppo elegiaco e agiografico (e troppo sulle folle, molto meno sulle idee e i valori dell'uomo e del politco. E alle difficoltà avuto fuori e dentro il suo partito stesso.
Marcello Congiu
Un grande intellettuale e politico che fa impallidire gli attuali governanti...
MCG
La partecipazione commossa di una folla immensa ci restituisce la figura di un grande uomo, che ha vissuto la politica nel suo significato più alto.
Carla
Documentario da divulgare.......... quante bandiere rosse del partito comunista, quante lacrime, intuivamo che sarebbe finita lacrime per l'uomo onesto, lacrime perchè sarebbe scomparso il PCI senza Berlinguer
Adm
Sbalorditivo!
severomassimo
Molto toccante perchè riguarda specialmente la gente umile,quella per la quale Enrico ha sempre lottato fino all'ultimo
tati.zilioli@libero.it
ci manca tanto, il suo ricordo è ancora vivo
alato66
per sempre orfani, con la classe politica attuale.
silvano Ceccherini
non ci sono commenti .....
no_data
Non abbiamo perso solo Berlinguer, abbiamo perso gli italiani .....
Mario Molinari
in realtà la valutazione è 2 stelle e mezzo. Derivato da un doc precedente, molto più ampio, il documentario di 2 cineasti di cui nulla so è interessante per un paio di dettagli : i volti della gente, coi barboni e i baffoni allora di moda; il classico saluto da comunisti (IL PUGNO CHIUSO) e l'assenza TOTALE di teste rasate. Allora era una cosa spiacevole doversi tagliare i capelli per guarire dai pidocchi presi a scuola
Deliab
Toccante e intenso, splendida la musica di Zamboni
Loredana Scot
più nessuno...
giovanna biancucci
la sua grandezza la trovi negli occhi dell'immensa folla che lo ha accompagnato, spinta da sincera stima affetto e gratitudine che nessun altro è mai riuscito a suscitare. Lo ricorderemo sempre.
Donatella Angelini
Nolto commovente, come è cambiato il mondo!
Laura Nava
Che commozione ! E' stato incredibile sentire dire di lui ERA COME UN PADRE , UN AMICO
mifla54
ci manca tanto
GiuseppezMVVu
Eccezionale
3.75 / 5