Alice e il sindaco

Alice et le maire

Regia: Nicolas Pariser

3.55 /5

Iscriviti

Paese, anno: Francia, 2019

Durata: 103 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Disponibile fino: sab 30 gennaio 2027 a mezzanotte

Un politico si affida a una giovane filosofa per ritrovare gli stimoli. Inizialmente la cosa sembra funzionare, ma non durerà molto.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

A qualche mese dalle elezioni municipali, il sindaco di Lione non ha più idee. Dopo trent'anni di vita politica è come svuotato. In suo soccorso, l'entourage comunale recluta una giovane normalista. Il ruolo di Alice Heimann è rigenerare la capacità di pensare del sindaco e la visione necessaria all'azione politica. Introdotta nel cerchio della fiducia, Alice rivela un'agilità innata per la 'cosa politica' fornendo carburante alla macchina municipale. E la macchina riparte ma gli scossoni e i sobbalzi non tarderanno a costringerla alla sosta forzata.

Approfondisci su mymovies.it

Premi

Winner Miglior attrice Cesar 2020

Commenti

cinefan@sts

Un film sorprendente, come spesso sa essere il cinema francese.

Anna Giovene

bello

marco

Fotografia reale dei politi del nostro tempo, quantomeno quelli italiani

no_data

Un film molto sensibile, che mostra con leggerezza lo stallo in cui galleggia la società democratica attuale, la quasi totale mancanza di idee che le mette un freno. Attori di alto livello; Luchini, una conferma ad ogni interpretazione. Forse un po' verboso in qualche passaggio, ma la materia esigeva chiarezza.

fulviowetzl

Fabrice Luchini è un portento di sensibilità recitativa. Anaïs Demoustier ha tutto lo stupore e la sottigliezza necessaria per creare un cortocircuito, nella mente di un sindaco sinceramente democratico, svuotato dal vuoto esercizio dell'entourage, ma questo non serve, in questi vuoti anni, a salvarlo dall'annientamento operato dai falchi. C'è sempre tempo per leggere Bartelby... Li sapessimo fare noi questi film speculativi. Quello che manca al nostro cinema di oggi, è lo spirito di squadra, non è mai esistita in Italia una nouvelle vague. I francesi sì, e Fabrice Luchini ne è uno dei più necessari a creare delle liasons indissolubili. chapeau!

roberto mensa

intelligente, delizioso

Lucia

mi é piaciuto molto, due generazioni con la visione e il male del nostro tempo. Quanto importante leggere ma soprattutto farsi ispirare, si, ispirare dal ns sentimento per il futuro, per tutta l'umanità , senza sfociare nelle posizioni oltranziste che portano la follia

AldoT

Un film piacevole e scorrevole che fa riflettere sul corso che molti paesi europei stanno intraprendendo in questi anni. Il discorso finale è il fulcro di questo cambiamento che il protagonista in modo lungimirante mette in risalto. Non lo leggerà mai perchè la sinistra non ne ha il coraggio

Giulio

Il sindaco di Lione non ha più idee; così viene assunta una studiosa di filosofia per avere degli stimoli. Una commedia gentile e senza vuoti narrativi su un tema attuale, sul necessario incontro tra potere politico ed elaborazione intellettuale, visto che l'uno non ha più niente da dire e l'altra, negli intellettuali mainstream, produce ragionamenti fine a se stessi e non guarda alla concretezza della vita delle persone. Bel film.

Alice e il sindaco

Nicolas Pariser | 103 minuti

Arcu ex enim cras varius

Quisque suscipit habitasse fringilla dignissim malesuada eu dapibus conubia fermentum massa hendrerit