Miracolo a Le Havre

Le Havre

Regia: Aki Kaurismaki

3.7 /5

Iscriviti

Paese, anno: Finlandia, Francia, Germania, 2011

Durata: 93 minuti

Audio: IT, FR

Sottotitoli: IT

FESTIVAL DI CANNES 2011

Disponibile fino: dom 30 novembre 2025 a mezzanotte

Un uomo si trova a dover fare contemporaneamente i conti con la moglie malata e un ragazzo immigrato che vuole raggiungere la madre in Inghilterra.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Il lustrascarpe Marcel Marx vive a Le Havre tra la casa che divide con la moglie Arletty e la cagnolina Laika, il bar del quartiere e la stazione dei treni, dove esercita di preferenza il proprio lavoro. Il caso lo mette contemporaneamente di fronte a due novità di segno opposto: la scoperta che Arletty è malata gravemente e l'incontro con Idrissa, un ragazzino immigrato dall'Africa, approdato in Francia in un container e sfuggito alla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa - la fornaia, il fruttivendolo, la barista - e la pazienza di un detective sospettoso ma non inflessibile, Marcel si prodiga per aiutare Idrissa a passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra.

Approfondisci su mymovies.it

Premi

Winner Miglior sceneggiatore europeo European Film Awards 2011

Commenti

fulviowetzl

Un grandissimo perfetto Auki Kaurismaki

Mariagrazia

Come in tutti i film di Aki Kaurismäki, la connotazione geografica del film è puramente simbolica. Le Havre è un porto qualsiasi, che nella sua accezione più profonda diventa rifugio: rifugio per il protagonista, Michel Marx, un uomo semplice e sereno, felice di trascorrere la sua esistenza a fianco di Arletty, moglie tenerissima, e ai vicini di casa, sempre pronti a dare una mano nel momento del bisogno. Rifugio per Idrissa, un giovane clandestino sbucato da un container africano e ricercato dalle autorità, sotto la guida del flemmatico e nerovestito ispettore Monet, ma nascosto dalla benevolenza di Michel e dei suoi amici. Miracolo a Le Havre è una storia tenera e intrisa di utopia, realizzata con forma unica e inconfondibile cui ci ha abituato Kaurismäki. Poetico, con tocchi di comicità, il regista finlandese ricorda Buster Keaton, un comico che riusciva a essere squisitamente divertente anche senza bisogno di sorridere.

lorenzo boesso

Bello e adatto a bambine e bambini.

Ospite

ottimi attori, messaggio intenso, da rivedere

Miracolo a Le Havre

Aki Kaurismaki | 93 minuti

Ligula imperdiet efficitur torquent adipiscing

Accumsan nec potenti vehicula per porta vivamus rhoncus massa