Nella casa

Dans la maison

Regia: François Ozon

3.81 /5

Iscriviti

Paese, anno: Francia, 2012

Durata: 105 minuti

Audio: IT

EFA - MIGLIOR SCENEGGIATURA

Disponibile fino: dom 30 novembre 2025 a mezzanotte

Incentivato dal suo professore, un ragazzo si insinua nella vita di un compagno di classe e ne racconta la quotidinità nelle sue intense produzioni letterarie.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Il cinquantenne Germain è professore di letteratura in una cittadina francese. È un docente competente, ma è anche uno scrittore mancato. All'inizio dell'anno scolastico viene favorevolmente impressionato dalla qualità dell'elaborato del sedicenne Claude, un bel ragazzo di umili origini, che sembra timido. Il testo, fluido e sottilmente sarcastico, racconta l'amicizia con Rapha, un compagno di classe che ha suscitato il suo interesse perché appartiene a una famiglia piccolo borghese, apparentemente “perfetta'. Affascinato dallo spirito di osservazione dello studente, Germain lo stimola a continuare a scrivere. Claude si insinua abilmente in seno alla famiglia del compagno, e diventa un habitué nella bella villetta. Quindi, settimanalmente, consegna a Germain le puntate di un'avvincente cronaca voyeuristica.

Approfondisci su mymovies.it

Premi

Winner Miglior sceneggiatore europeo European Film Awards 2013

Commenti

fulviowetzl

Ecco il film perfetto, come Notorius, come l'ultimo di Ozon, Sotto le foglie. Una riflessione sulla scrittura, un passaggio continuo dalla realtà, all'immaginazione, al desiderio, all'incubo. Come Il posto delle fragole, con un personaggio angelico diabolico, degno del Pierre Clementi in Teorema di Pasolini. Tutto funziona in questo film, capolavoro di scrittura, di messinscena, con due meravigliose Emmanuelle Seigner e Kristine Scott-Thomas, e un impagabile Fabrice Luchini, disposto a perdere tutto, pur di trovare un giusto finale alla sua storia.

Giulio

Intrigante!

mamma

film sulle perversioni di un adolescente e di un professore frustrato. Noioso, squallido

Ospite

Claude e il professore che ha bisogno di storie, il cerchio puer-senex (Hillman) si chiude e mantiene in vita.

Davide Vallicelli

Bello Claude e belle le cinquantenni.

Nella casa

François Ozon | 105 minuti

Erat dolor dignissim viverra id

Eget aenean aptent lacinia eleifend magna