
Apnea
Regia: Stefano Poggioni, Claudia Cataldi, Elena Poggioni
3 /5
Paese, anno: Italia, 2023
Durata: 61 minuti
Audio: IT
Sottotitoli: IT,EN
Disponibile fino: ven 30 gennaio 2026 a mezzanotte
Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia attraversando il Mar Mediterraneo su un gommone.
Premio della critica SNCCI al Miglior Film del Concorso Extr’A al FESCAAAL
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia attraversando il Mar Mediterraneo su un gommone si intrecciano in un unico racconto, simbolo di migliaia di altre storie rimaste in fondo al mare.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Stefano Poggioni, Claudia Cataldi, Elena Poggioni
Correlati
Il complotto di Tirana
Regia: Documentario - Italia, 2024, 71'
Durata: 71 minuti
Descrizione: Il racconto di una grande truffa, consumatasi a Tirana nel 2001 quando alla Biennale viene invitato il fotografo Oiviero Toscani. Ma lui non ne sa niente. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
A New Kind of Wilderness
Regia: Silje Evensmo Jacobsen
Durata: 84 minuti
Descrizione: Maria e Nik si sono trasferiti con i loro figli nella foresta norvegese provvedendo autonomamente al proprio sostentamento. Ma un drammatico evento li costringerà a reintegrarsi nella società. (Norvegia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
The Art of Joy by Goliarda Sapienza
Regia: Coralie Martin
Durata: 59 minuti
3.5 /5
Descrizione: Un ritratto della vita della scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo con quella della sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". (Francia, Italia, Germania, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Romina
Regia: Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini
Durata: 72 minuti
Descrizione: La complessa storia di una giovane donna che vede sua madre essere arrestata. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Hung Land
Regia: Stefano Poggioni, Elena Poggioni, Alessio Poggioni
Durata: 37 minuti
Descrizione: Un viaggio di 7 giorni nei territori ucraini in cui 14 persone raccontano la loro esperienza con la guerra. (Italia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
A Fidai Film
Regia: Kamal Aljafari
Durata: 78 minuti
Descrizione: Documentario e tecniche sperimentali si fondono per raccontare l'invasione di Beirut nell'estate del 1982 quando il Palestinian Research Centre è stato reso al suolo. (Germania, Brasile, Francia, Qatar, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Regia: Anna Hints
Durata: 89 minuti
3.5 /5
Descrizione: Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone. (Estonia, Francia, Islanda, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La canzone della terra
Regia: Margreth Olin
Durata: 90 minuti
3.4 /5
Descrizione: Il documentario riflette su cosa significhi essere veramente connessi alla natura. Un esperienza naturalistica-cinematografica sorprendente. (Norvegia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Fela - Il mio dio vivente
Regia: Daniele Vicari
Durata: 90 minuti
3.22 /5
Descrizione: Il racconto inedito di un artista eclettico e controverso e del giornalista che lo ha inseguito per anni per immortalarne l'unicità. (Italia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Cocoricò Tapes
Regia: Francesco Tavella
Durata: 67 minuti
3 /5
Descrizione: Nel 1993, il giovane Loris Riccardi è l'art director del locale notturno destinato ad essere il più trasgressivo d'Italia: il Cocoricò. Un viaggio in un luogo di provocazione. (Italia, 2023. Audio: IT)
Il mondo addosso
Regia: Costanza Quatriglio
Durata: 90 minuti
2.5 /5
Descrizione: Un film che immortala un anno nella vita di alcuni adolescenti migranti sulla soglia della maggiore età. (Italia, 2006. Audio: IT)
Maria Cristina Carlini - Il coraggio della grandezza
Regia: Pino Farinotti, Tiziano Sossi
Durata: 60 minuti
Descrizione: Il film racconta la vita e l'opera di Maria Cristina Carlini, una scultrice di fama internazionale. Attraverso interviste e immagini, il docufilm esplora il percorso di Carlini, dalle sue radici umanistiche alla sua evoluzione come artista. (2024. Audio: IT)
Linfa
Regia: Carlotta Cerquetti
Durata: 52 minuti
3 /5
Descrizione:
La scena underground femminile in un documentario musicale ambientato nei quartieri di Roma dove si è combattuta la Resistenza.
(Italia, 2018.)
Ettore Spalletti.
Regia: Alessandra Galletta
Durata: 89 minuti
Descrizione: Affascinante ritratto di una delle figure più influenti e riservate del panorama dell’arte contemporanea, il pittore e scultore Ettore Spalletti. (Italia, 2019. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Pino
Regia: Walter Fasano
Durata: 60 minuti
3.69 /5
Descrizione: Reinvenzione aperta di vita e opere di Pino Pascali, artista d’avanguardia premiato dalla Biennale D’arte 1968. (Italia, 2020. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Punta sacra
Regia: Francesca Mazzoleni
Durata: 96 minuti
3.39 /5
Descrizione: Il documentario racconta la vita della comunità dell'Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Un racconto fra realismo e proiezioni nell'immaginario, fra nostalgia ed inevitabile pragmatismo. (Italia, 2020. Audio: IT)
Commenti
Alberto Pinato
Andrebbe proiettato nelle scuole oltre che in Parlamento
Ospite
È una sofferenza necessaria ascoltare queste persone e scoprire che le loro parole risuonano dentro di noi e ci lacerano, ci interrogano, i loro sguardi così dolorosamente umani ci strappano dalla nostra indifferenza. grazie
Antonietta
Olrea alla forza del messaggio, questo film ha anche delle animazioni affascinanti e una colonna sonora stupenda che ne accresce la potenza. Assolutamente da vedere! Grazie per averlo inserito in questa selezione del FESCAAL!
Carla
È un documentario forte e toccante, deve essere divulgato nelle scuole, nei circoli, nelle associazioni, nei cinema perchè non dobbiamo girarci dall'altra parte
kk
E' un colpo al cuore. Spero che questo documentario possa essere visto da tanti, per aiutarli a cambiare giudizi che spesso sono inaccettabili.
Ospite
Storiedavvero toccanti e imbarazzanti
Straziante. Pensare che tutte queste persone passano crudeltà simili per arrivare qui ed essere comunque maltrattate mi spezza il cuore.
Ospite
dolorosissimo e bellissimo. Tutti i nostri uomini politici dovrebbero vederlo, non solo noi che non ci difendiamo dal conoscere la realtà. E' un dolorosissimo "il re è nudo". Tutti abbiamo la necessità di conoscere la realtà. Grazie per avere condiviso
Ospite
NON CI SONO PAROLE DA AGGIUNGERE...BELLISSIMA LA PARTE GRAFICA
simomini
da vedere
no_data
bello
Ospite
importanti testimonianze
Dal Forno
toccante
Irene Carluccio
Commovente
no_data
toccante
3 / 5