Miracolo a Le Havre
Le Havre
Regia: Aki Kaurismaki
3.7 /5
Paese, anno: Finlandia, Francia, Germania, 2011
Durata: 93 minuti
Audio: IT, FR
Sottotitoli: IT
FESTIVAL DI CANNES 2011
Disponibile fino: dom 30 novembre 2025 a mezzanotte
Un uomo si trova a dover fare contemporaneamente i conti con la moglie malata e un ragazzo immigrato che vuole raggiungere la madre in Inghilterra.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Il lustrascarpe Marcel Marx vive a Le Havre tra la casa che divide con la moglie Arletty e la cagnolina Laika, il bar del quartiere e la stazione dei treni, dove esercita di preferenza il proprio lavoro. Il caso lo mette contemporaneamente di fronte a due novità di segno opposto: la scoperta che Arletty è malata gravemente e l'incontro con Idrissa, un ragazzino immigrato dall'Africa, approdato in Francia in un container e sfuggito alla polizia. Con l'aiuto dei vicini di casa - la fornaia, il fruttivendolo, la barista - e la pazienza di un detective sospettoso ma non inflessibile, Marcel si prodiga per aiutare Idrissa a passare la Manica e raggiungere la madre in Inghilterra.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Aki Kaurismaki
Cast: André Wilms, Kati Outinen, Jean-Pierre Darroussin, Blondin Miguel, Elina Salo, Evelyne Didi, Quoc-Dung Nguyen, François Monnié
Premi
Winner Miglior sceneggiatore europeo European Film Awards 2011
Premi: 1 European Film Awards
Candidature: 1 David, 4 European Film Awards, 2 Cesar, 1 Critics Choice Award
Correlati
Fino alle montagne
Regia: Sophie Deraspe
Durata: 113 minuti
3.03 /5
Descrizione: Un ragazzo decide di lasciare la città per una vita bucolica al sud della Francia. Non sarà facile come si aspettava ma troverà qualcuno pronto ad aiutarlo. (Canada, Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Black Tea
Regia: Abderrahmane Sissako
Durata: 110 minuti
3.29 /5
Descrizione: Aya, fuggita da nozze in Costa d’Avorio, si trasferisce a Guangzhou. Nel quartiere chiamato "Chocolate City" lavora per Cai, con cui nasce un legame complesso. (Francia, Lussemburgo, Mauritania, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.55 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Un altro mondo
Regia: Stéphane Brizé
Durata: 96 minuti
3.7 /5
Descrizione: Un uomo a capo di un'industria comincia a mettere in discussione il suo lavoro e la sua intera vita quando si trova a dover lottare con una forza più grande di lui. (Francia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.81 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
2.95 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La persona peggiore del mondo
Regia: Joachim Trier
Durata: 121 minuti
3.54 /5
Descrizione: Julie ha quasi trent'anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Tutto cambia quando incontra Axel, ma il destino riserverà ad entrambi parecchie sorprese. (Norvegia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.53 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.32 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.49 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.48 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.2 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Melancholia
Regia: Lars von Trier
Durata: 130 minuti
3.44 /5
Descrizione: Un enorme e sconosciuto pianeta si avvicina minacciosamente alla Terra, sconvolgendo la vita di Justine e le relazioni con i suoi familiari. (Danimarca, Svezia, Francia, Germania, 2011. Audio: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Commenti
Walt Joyss
Azzeccato il titolo: è un miracolo che si verifichino eventi come quelli del film. Ben girato comunque e con attori bravi (forse meno il ragazzino; e troppo “ben pasciuto”). Figure un poco stereotipate, ma ok coem “favola” e commedia a lieto fine.
Vanina Ambrosini
dolcissimo
fulviowetzl
Un grandissimo perfetto Auki Kaurismaki
Mariagrazia
Come in tutti i film di Aki Kaurismäki, la connotazione geografica del film è puramente simbolica. Le Havre è un porto qualsiasi, che nella sua accezione più profonda diventa rifugio: rifugio per il protagonista, Michel Marx, un uomo semplice e sereno, felice di trascorrere la sua esistenza a fianco di Arletty, moglie tenerissima, e ai vicini di casa, sempre pronti a dare una mano nel momento del bisogno. Rifugio per Idrissa, un giovane clandestino sbucato da un container africano e ricercato dalle autorità, sotto la guida del flemmatico e nerovestito ispettore Monet, ma nascosto dalla benevolenza di Michel e dei suoi amici. Miracolo a Le Havre è una storia tenera e intrisa di utopia, realizzata con forma unica e inconfondibile cui ci ha abituato Kaurismäki. Poetico, con tocchi di comicità, il regista finlandese ricorda Buster Keaton, un comico che riusciva a essere squisitamente divertente anche senza bisogno di sorridere.
lorenzo boesso
Bello e adatto a bambine e bambini.
Ospite
ottimi attori, messaggio intenso, da rivedere
3.7 / 5