
La scelta di Anne - L'événement
L'evènement
Regia: Audrey Diwan
3.21 /5
Paese, anno: Francia, 2021
Durata: 100 minuti
Audio: IT, VO
Sottotitoli: IT
MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA 2021 - LEONE D'ORO
Disponibile fino: sab 30 maggio 2026 a mezzanotte
Una studentessa scopre di essere incinta. La gravidanza non è desiderata ma nella Francia degli anni '60 l'aborto è illegale. Dal romanzo del Premio Nobel Annie Ernaux.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Francia, 1963. Anne ama la letteratura e ha deciso di farne un mestiere, fuggendo un destino proletario. Sui banchi è brillante, sulla pista da ballo altrettanto. Tra una birra e un twist, dribbla gli uomini che la desiderano come in un romanzo rosa. Ma Anne preferisce la letteratura alta e affonda gli occhi blu tra le pagine di Sartre e di Camus. In un ambiente e in un Paese che condanna il suo desiderio e guarda con diffidenza alla sua differenza, Anne scopre un giorno di essere incinta e privata della libertà di decidere del proprio corpo e del proprio futuro. Intanto conta le settimane e cerca disperatamente di trovare una soluzione.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Audrey Diwan
Cast: Anamaria Vartolomei, Kacey Mottet Klein, Luàna Bajrami, Louise Orry-Diquéro, Louise Chevillotte, Pio Marmaï, Sandrine Bonnaire, Anna Mouglalis
Premi
Winner Leone d'oro Festival di Venezia 2021
Winner Miglior attrice esordiente Cesar 2022
Winner Miglior film Lumiere Awards 2022
Winner Miglior attrice Lumiere Awards 2022
Premi: 1 Venezia, 1 Cesar, 2 Lumiere
Candidature: 1 BAFTA, 4 Cesar, 4 Lumiere, 1 Directors Guild
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.78 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.81 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La persona peggiore del mondo
Regia: Joachim Trier
Durata: 121 minuti
3.54 /5
Descrizione: Julie ha quasi trent'anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Tutto cambia quando incontra Axel, ma il destino riserverà ad entrambi parecchie sorprese. (Norvegia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Due giorni, una notte
Regia: Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne
Durata: 95 minuti
3.69 /5
Descrizione: Una donna, per non perdere il posto di lavoro, dovrà convincere i colleghi a rinunciare ai loro bonus. (Belgio, 2014. Audio: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Rosalie
Regia: Stéphanie Di Giusto
Durata: 115 minuti
3 /5
Descrizione: Una donna nasconde da tutta la vita una sua peculiarità genetica: il suo corpo è coperto da peli. Quando si sposa decide di voler vivere libera da questo segreto. (Francia, Belgio, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.57 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.54 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Ricomincio da me
Regia: Nathan Ambrosioni
Durata: 96 minuti
3.02 /5
Descrizione: Toni, ex cantante di successo, si ritrova madre single di cinque ragazzi con una quotidianà molto stressante. È ancora in tempo per cambiare vita? (Francia, 2023. Audio: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Parigi, 13Arr.
Regia: Jacques Audiard
Durata: 105 minuti
3.48 /5
Descrizione: Parigi, 13° distretto. Oggi. Emilie incontra Camille, che è attratta da Nora, che incrocia il cammino di Amber. Tre ragazze e un ragazzo ridefiniscono l'amore moderno. (Francia, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
franco
ottimo
Martino Pederzolli
Da far vedere in ogni scuola superiore
emanuele
bellissimo e necessario!
Federica Scudiero
Essenziale e diretto, ringrazio tutte quelle donne che si sono battute perché l'aborto sia diventato un diritto sacro santo di ogni donna. Trapela la solitudine di questa ragazza, il clima culturale dell'epoca. Colpisce che in un ambiente universitario, casa della cultura, della storia e del sapere il pensiero omologato e politico fa da padrone. Forse per certi aspetti questo film è attuale.
Alessandra Attianese
Crudo, autentico, senza ricami. Descrive perfettamente la solitudine e il dramma della protagonista. Difendiamo l'abito libero e assistito..
Ste
Film asciutto e tagliente come un rasoio che racconta la solitudine di una ragazza lasciata sola da tutti ad affrontare una gravidanza indesiderata che rischia di sconvolgerne l'esistenza, mi ha ricordato la canzone PICCOLA STORIA IGNOBILE di Francesco Guccini...
Roberto Zucchi
Mi sono sentito male.
Famiglia Isgro
Drammatico e intenso, con una scelta azzeccata delle inquadrature, che focalizzano l'attenzione sul tormento interiore dei personaggi.
alberta tedioli
bello, tempi giusti, ottima recitazione
roberto suriano
Visto tempo fa' al cinema rivisto questa sera il mio giudizio non cambia e' un bel film realismo di quegli anni oscuri
Luigi Morelli
Potente. Interpretazione magnifica di Anamaria Vartolomei.
Gianfranco Bertazzini
tragicamente bellissimo
Alle36CRDsL
bisognerebbe farlo vedere gratis alle scuole superiori, darebbe maggior valore ai diritti oggi acquisiti. Come non ricordare il meraviglioso Macron, che ha inserito in costituzione il diritto all'aborto. Film stupendo. W le Donne
Maria Pia Inglese
Quanta violenza abbiamo subito e continuiamo a subire noi donne! Leone d'oro meritatissimo! La protagonista è eccezionale!
Silvia
un diritto fondamentale delle donne, che spesso non è però tutelato
Laura Menesini
molto intenso, affronta un problema che sembra risolto definitivamente solo ora
serenata
bene ha fatto la francia a inserire l’interruzione di gravidanza fra i diritti costituzionali delle donne.
Laura Nava
Una solitudine
isma
un dramma che si ripete oggi come allora.
Chiara
Film importante che tutti dovrdbbero guardare.
no_data
Molto avvincente, forse un po’ lento, però considerato il periodo e l’ intimità del tema ci sta. Protagonista inespressiva :’
Ospite
Un film profondo che scava nella condizione della donna.
Claudio Di Noto
Grande storia. Grande cinema.
luca
bello e crudo
Cristina Albin
Bel film ma rispetto al libro manca la parte sulla scrittura
Maria Rosa Radice
Un film che ha saputo rendere anche in modo più incisivo l’atmosfera che caratterizza il libro della Ernaux. Altamente drammatico, ma dosato nei toni: un equilibrio non semplice da raggiungere. Leone d’oro ben meritato.
Ospite
Lacerante uno dei film dove ho maggiormente avvertito la solitudine
paola casali
Così realistico che fa stare male, ma così era.
Giuliana
Intenso
Paolo
Duro e crudo e al tempo stesso ricco di sfumature. Con parallelo incedere la bellissima colonna sonora dei Galperine.
ingberg
Ben sceneggiato e ben interpretato nel rappresentare il dramma dell’aborto volontario negli anni ’60, anche con scene talvolta troppo dirette e crude
annam
Troppo realistico
Paolo
Interpretazione magistrale
Rosanna Debenedittis
Una storia che molte donne vivono ancora oggi di persona e che molti uomini preferiscono ignorare,un film da batticuore, triste e reale.
Paola
Un argomento importante trattato con cura.
no_data
Film francese. E basterebbe. Ma il tema é importante: probabilmente potrebbe essere piú intensa e interessante la lettura del libro.
3.21 / 5