Il maestro che promise il mare
El Mestre Que Va Prometre El Mar
Regia: Patricia Font
3.71 /5
Paese, anno: Spagna, 2023
Durata: 105 minuti
Audio: IT,VO
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: mar 5 gennaio 2027 a mezzanotte
Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Antoni Benaiges è un maestro delle scuole elementari di origini catalane a cui viene assegnata una pluriclasse a Bañuelos de Bureba (Burgos). I suoi metodi di insegnamento innovativi e il fatto di non nascondere il proprio ateismo gli alienano le simpatie del parroco e del sindaco ma non quelle degli alunni che lo sentono vicino alle loro speranze e ai loro sogni. Uno dei quali è quello di poter vedere il mare.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Patricia Font
Cast: Enric Auquer, Laia Costa, Luisa Gavasa, Ramón Agirre, Milo Taboada, Eduardo Ferrés, Alba Guilera, Laura Conejero
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.77 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Fino alle montagne
Regia: Sophie Deraspe
Durata: 113 minuti
3.03 /5
Descrizione: Un ragazzo decide di lasciare la città per una vita bucolica al sud della Francia. Non sarà facile come si aspettava ma troverà qualcuno pronto ad aiutarlo. (Canada, Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Volveréis - Una storia d'amore quasi classica
Regia: Jonás Trueba
Durata: 114 minuti
3.28 /5
Descrizione: Ale e Alex, coppia da 15 anni, organizzano una festa di separazione mentre girano un film sul tema: tra dubbi, ironia e possibili riavvicinamenti. (Spagna, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Divertimento
Regia: Marie-Castille Mention-Schaar
Durata: 110 minuti
3.19 /5
Descrizione: Due gemelle algerine, una direttrice e una violoncellista, sfidano pregiudizi e ostacoli fondando “Divertimento”, orchestra senza barriere. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.55 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Un altro mondo
Regia: Stéphane Brizé
Durata: 96 minuti
3.7 /5
Descrizione: Un uomo a capo di un'industria comincia a mettere in discussione il suo lavoro e la sua intera vita quando si trova a dover lottare con una forza più grande di lui. (Francia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Una donna chiamata Maixabel
Regia: Icíar Bollaín
Durata: 115 minuti
3.73 /5
Descrizione: L'ex Governatore civile di Guipuzkoa, viene assassinato. 4 anni dopo il colpevole vuole incontrare la vedova della vittima. (Spagna, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.52 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.32 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.49 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Rosalie
Regia: Stéphanie Di Giusto
Durata: 115 minuti
3 /5
Descrizione: Una donna nasconde da tutta la vita una sua peculiarità genetica: il suo corpo è coperto da peli. Quando si sposa decide di voler vivere libera da questo segreto. (Francia, Belgio, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.49 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Ricomincio da me
Regia: Nathan Ambrosioni
Durata: 96 minuti
3.34 /5
Descrizione: Toni, ex cantante di successo, si ritrova madre single di cinque ragazzi con una quotidianà molto stressante. È ancora in tempo per cambiare vita? (Francia, 2023. Audio: IT)
Animali selvatici
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 125 minuti
3.68 /5
Descrizione: In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero. (Romania, 2022. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Madre
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.63 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Commenti
Luca Roggerini
Emozionante e coinvolgente, riesce a entrare nel profondo dei personaggi.
bruni
per me merita l'scar come miglior film
Daniela Mottes
molto bello
Benedetta Baiocchi
I sognatori, i visionar , e i diversi sono quelli che cambiano il mondo e per questo fanno paura.
Ospite
Qualità registico attoriale da fiction di Rai Uno. Storia ed espedienti narrativi già visti. Resta che il fascismo è brutto e che la Spagna deve ancora fare pace con la sua memoria. Appena sufficiente.
Gabriella Broccoli
Molto bello, dovrebbero vederlo tutti.
mirabile
Bellissimo. Poetico e implacabile al tempo stesso, senza nulla di artificioso. Attori perfetti, dal protagonista ai bambini.
Alessandra
Semplicemte splendido, un film da non perdere che entra nel profondo e lascia mille riflessioni sul senso della vita e sul senso che ogni vita può avere.
Tonidim
molto bello, da vedere assolutamente
Tiziana Passarini
Bellissimo ed emozionante. L'ho rivisto con grande interesse
filippo marzico
Tocca tutte le corde giuste, umanità, politica, poesia. E' tutto questo nel tempo di un film, meraviglioso!
Dianella Lasala
bellissimo!!!!! da vedere. Tema molto toccante e bella la trama che è tratta da una storia vera.
Lucia Asara
Film storico. Fantastica interpretazione, molto commovente.
Ospite
Molto bello
Maria Francesca Illiano
straordinaria l'energia e l'entusiasmo del maestro Antonio che contagiano i suoi piccoli alunni e rappresenteranno un indelebile ricordo. Commovente, bellissimo e atroce la violenza e la stupidità umana.
salsigo
Molto bello
Angela Frazao
Bel film da vedere - il 1936.... da non scordare
Chiara Anglesio
Bello!
no_data
dolente, necessario, vivido
Enriblu
Bellissimo. Un passato tragico che non è però servito da monito. I libri invisi al potere vengono "bruciati" ancora oggi, nel 2025, persino nella patria della "democrazia", gli USA. E nelle scuole italiane. Mala tempora currunt.
Josefina Maria Chamba Acaro
Pepita
Laura F
Un pezzo di storia doloroso, ricordato e ritrovato, perché non si ripeta; un grande maestro che ha lasciato il segno ai suoi allievi e ai figli a venire... perché i maestri e le maestre possano essere liberi
Zanelia Landolfo
toccante e gentile
Ospite
un grande film.
vito mazzacane
Buon film
renaf
Bellissimo semplice e intelligente uno dei migliori film Spagnoli visti !
Ste
poetico, sognatore, una favola meravigliosa tratta da una storia vera, ce ne fossero di film cosi!!
Claudio Andrea Gottardi
E' un film che ti prende, interessante, coinvolgente, commovente ed anche attuale!
bribri890
Commovente. Per non dimenticare tutte le persone straordinarie come lui vittime delle dittature.
Cristina
Mi aspettavo di più. Tema profondo e interessante, ma trattato attingendo a molti cliché.
no_data
Ottimo film, da proiettare nelle scuole e da far vedere sopra tutto a tutti gli insegnanti che adottano la "pedagogia del terrore".
Liviero
meraviglioso
Marina Fattori
Meraviglioso e struggente!
Gianni
SUPER, BELLISSIMO, GRAZIE
roberta tranchida
Film bellissimo e struggente che apre una finestra di una Spagna che non conoscevo ma solo immaginavo.
andrea
Meraviglioso.
Claudio Ughetti
bellissimo
Anna Camilla Dalcerri
Mi piace immaginarli liberi, insieme, davanti al mare.
no_data
Toccante e bellissimo,
no_data
molto bello
Mollica
splendido
Play22
La storia torna sempre
no_data
buon film, lineare e senza fronzoli
Ospite
Film commovente sulla bellezza e l'importanza del mestiere dell'insegnante in rapporto autentico con l'infanzia. Interessante la ricostruzione storica e notevole l'interpretazione degli attori
MMM666
Una storia che non si deve più ripetere in questo continente
Luigi Magistro
Per non dimenticare. Un film toccante ed intenso.
Romy
Molto bello e toccante
gloria pera
Molto bello e commovente
Maria RUSSO
Il ricordo è necessario.
Daniele Rossetti
Bello e commovente
cmapelli
ottimo
Paola
GRazie per questa testimonianza.
Antonietta Ferolli
Bellissimo film, se tutti i maestri fossero come Antoni Benaiges vivremmo in un paradiso terrestre.
E' triste ricordare che tanta gente è stata uccisa per le proprie idee di liberta'
isma
la storia si ripete
fiore7201
Storia difficile da raccontare eppure questo film ci riesce in modo eccezionale. Attori bravissimi.
Damiana Alberti
Commuovente e profondo sotto tutti i suoi aspetti. Bravissimi i bambini e tutti gli attori.
Isa
bello e commovente
questi film andrebbero visti in tutte le scuole
no_data
bello
bellotti
Film toccante sul passato reazionario della Spagna e sulla lotta e civiltà di chi vi si opponeva. Un passato che non va dimenticato, insieme ai suoi tanti eroi di resistenza.
Turletti
Bel film, che ricorda atroci momenti del passato e che purtroppo attuali ancora in molti paesi
marina bezzati
bello!
fabiola
bello,commovente
Tess
Davvero molto bello!
chiara69
Magnifico
Ezia Frediani
molto bello
no_data
Film bellissimo e di grande intensità. Un antidoto alla stupidità dilagante.
no_data
molto bello!
mcremolini
Splendido, dovrebbe essere consigliato a molti maestri di oggi.
Andrea - Del Bono
Stupendo e commovente
thea
delicato e nel contempo brutalmente realista. mi ricorda le fosse comuni di Gaza dove sono sepolte migliaia di persone, quasi 250mila. La storia si ripete mentre in silenzio restiamo a guardare come il sindaco del paese che avrebbe potuto, se avesse voluto, salvare la vita di Antonio.
massimo pedicone
Bellissimo e commovente. D non perdere
Patrizia Deotto
Film bellissimo, che in modo poetico riporta alla memoria fatti molto drammatici. Purtroppo anche di attualità
Tutti i maestri dovrebbero essere così!
Lopardo
Film bello e importante. La memoria e la cultura sono le uniche armi contri i fascismi.
Francy
Un film apparentemente semplice, ma che tesse una trama di temi profondi, tutti legati alla memoria, sia storica che familiare. Inoltre, affronta una tematica delicata come la scomparsa di centinaia di migliaia di spagnoli e il ritrovamento dei loro resti nelle fosse comuni, e ciò permette alla Spagna di fare i conti col proprio passato.
a.giusti
...se solo questo servisse a qualcosa... Comunque il film è un capolavoro che ti prende dall'inizio alla fine... si piange dopo
Gianfranco Bianchi
Film bello e intenso.Rievoca memorie tragiche che purtroppo potrebbero ripetersi. Ben scelto l'attore che interpreta Antonio il maestro.
Eva
Bellissimo e anche importantissimo. Come non condividere il pensiero che i bambini devono essere accompagnati verso i loro personali talenti alla ricerca di una vera espressione del sé. Ringrazio che esistano persone come Antonio :)
Santiago Viana Velasco
bellissimo e tristissimo
Cubria
Assolutamente da vedere e da considerare ai giorni d’oggi. Una storia piena di poesia per raccontare un periodo molto scuro del nostro paese e la paura che che si è trascinata per decade. Io sono cresciuta negli ultimi anni della dittatura e ricordo ancora negli nani 70 professori assenti perché gli mettevano in gallera. Anche noi stampavamo un giornalino in scuola e ci insegnavano a scrivere ed espresare “le nostre idee” Cosa molto pericolosa
Franco Di Dio Magri
Delicato, commovente, istruttivo.
Marina Anzellotti
Ho sorriso per la prima metà e pianto come un vitellino per tutta la seconda parte
Fiorel
Intenso e delicato, e purtroppo tema attuale in molte parti del mondo. Guardare il passato per non dimenticare, sempre.
marco
Bellissimo e triste film..5 stelle. che desolante testimonianza della politica fascista franchista. Le destre stanno prendendo sempre più voti e potere, speriamo di non vivere mai queste situazioni.
denise
bellissimo
Karakedi
CHE FILM MAGNIFICO! Uno dei film più intensi che ricordi!
Valentina Pecchiar
La memoria. La nostra più grande alleata contro gli errori già commessi in passato.
Film da vedere, storie da ricordare, attori bravi! Delicato e poetico.
sandra terranova
struggente
sandra terranova
bellissimo
Oriana Oliva
Un capolavoro
renato4501
molto bello
Paola Pittori
Bellissimo
DiA
grazie, purtroppo al cinema della mia città non l'avevano dato
federica20_02
e nel mondo continuano le sopraffazioni e le guerre....
Claudio 54
Le stelle gratificano il lavoro di documentazione per mantenere la memoria. Ai protagonisti del film, al cast, a tutti i partecipanti resta la soddisfazione di aver partecipato a rendere grazie al sacrifcio degli uomini , donne e bambini che ci hanno portato ad ammirare ancora oggi la grandezza del "mare".
Ospite
Film bello e anche, in qualche misura, toccante. Poco credibile però è l'accanimento emozionale - quasi isterico - del personaggio di Arianna alla ricerca delle tracce di un bisnonno mai conosciuto.
Ezio cervasio
Molto bello
Fiorenzo Rossi
Molto toccante.
vincepa
Bellissimo film . Ha narrato benissimo fatti difficili da narrare !
no_data
Bello e coinvolgente.
Maria Caterina Zirulia
Un bellissimo film, imperdibile!
Praitano
Una storia da conoscere. Un maestro davvero fuori dagli schemi soprattutto per l'epoca, ma con una visione veramente educativa. E' importante conoscere e tener viva la memoria di questi liberi pensatori anche se, purtroppo, gli è costato caro portare ciò in cui crede ... da vedere !!
Damiano Bonini
molto toccante, merita di essere visto
Ospite
dante
serenata
film fatto con modo, toccante: anche noi abbiamo patito per 20 anni la dittatura fascista e il nazifascismo e fra sparizioni e rastrellamenti e campi di sterminio e documenti spariti molti mancano ancora all’appello.
Antonietta
Intenso e commovente, veramente ben fatto, da sentire anche in lingua originale!
gianna maria guelpa
un film che è una poesia, oltre che storia reale
Goor
Commovente ed illuminante per chi, come me, conosce pochissimo la storia spagnola di quasi un secolo fa
Nicoletta Scuderi
Delicatissimo omaggio ad un grande uomo, struggente ricordo di un periodo drammatico. Bella sia la fotografia che la sceneggiatura
Simone Magnani
Storia bellissima e commovente, regia e fotografia non di altissimo livello. Nell'inseme un buon film
no_data
la quinta stella non si accende ma le merita tutte
Donatella Angelini
Delicato, profondo molto umano, con insegnamenti pedagogici innovativi, Bella la fotgrafia e bravi gl i attori ii bambini speciali
no_data
approfondire meglio comunque bello
Grazzina
Un film intenso e necessario che testimonia la brutalità e la disumanità del franquismo e di chi lo ha sostenuto.
Paola Elia
La vergogna sepolta.
Stefano Magnani
Un film commovente e delicato
Gian Mario Luca Cambré
un macigno, per non dimenticare
Petra
Per non dimenticare mai, in nessuna parte del mondo
Trixi
Intenso
paolida
Molto bello. La figura della nipote forse andava meglio delineata
3.71 / 5