
Dead Dance
Dead Dance
Regia: Domenico Palma
Paese, anno: Italia, 2023
Durata: 54 minuti
Audio: IT
Sottotitoli: EN
Sezione: 17. Lo schermo dell'arte
Disponibile fino: mar 15 dicembre 2026 a mezzanotte
Il film segue l’installazione di Giulia Cenci, Dead Dance, durante l’intero processo creativo; un resoconto dettagliato della genesi dell’opera.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Nel suo studio nella campagna toscana, Giulia Cenci parla della realizzazione dell’opera Dead Dance esposta alla Biennale di Venezia del 2022. Il film è un resoconto dettagliato della genesi e del processo creativo che si cela dietro di essa. L’artista racconta, senza soluzione di continuità, riferimenti visivi della storia dell'arte e i suoi ricordi che si fondono con riflessioni sui temi dell’ecologia e sulle intricate dinamiche delle relazioni tra le specie: un appello accorato ad acquisire una consapevolezza critica del ruolo che l’umanità ha nel mondo naturale.
Domenico Palma (Ostuni 1978, vive e lavora a Milano) è regista e docente. Nei suoi documentari ha raccontato le opere e le mostre, tra gli altri, di artisti quali Josef Albers, Pawel Althamer, Carl Andre, Francesco Arena, John Armleder, Alberto Giacometti, Michelangelo Pistoletto, Francesco Vezzoli.
Regia: Domenico Palma
Correlati
Among the Palms, the Bomb, or: Looking for Reflections in the Toxic Field of Plenty
Regia: Lukas Marxt e Vanja Smiljanic
Durata: 85 minuti
Descrizione: Il Salton Sea, in California, è un ecosistema in cui in soli quattro anni il livello dell’acqua è sceso di mezzo metro. Qui gli US hanno testato numerose bombe atomiche. (Austria, Germania, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Lolo & Sosaku' The Western Archive
Regia: Sergio Caballero
Durata: 66 minuti
Descrizione: Surreale narrazione senza dialoghi che rivisita il genere del western, tra fiction, documentario e cinema d’autore. (Spagna, 2024. Audio: S.D.)
Art of Diplomacy
Regia: Zeca Brito
Durata: 91 minuti
Descrizione: Un gesto di diplomazia culturale dimenticato: la presentazione dell’arte modernista brasiliana alla Royal Academy di Londra nel 1944, nel pieno della Seconda Guerra Mondiale. (Brasile, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Alreadymade
Regia: Barbara Visser
Durata: 82 minuti
Descrizione:
Duchamp è davvero l'autore di Foutain, l'opera forse più iconica del XX secolo? Il film indaga le teorie che l'attribuiscono all’artista dadaista.
Elsa von Freytag-Loringhoven. (Paesi Bassi, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Alla ricerca di Van Gogh
Regia: Yu Haibo, Yu Tianqi Kiki
Durata: 80 minuti
2.98 /5
Descrizione: In un laboratorio nel sud della Cina, giovani pittori di estrazione proletaria si guadagnano da vivere producendo copie di quadri di Van Gogh. (Cina, Paesi Bassi, 2016. Audio: ZH - Sottotitoli: IT)
Episode 3 - Enjoy Poverty
Regia: Renzo Martens
Durata: 90 minuti
Descrizione: Un film provocatorio sulle condizioni di povertà della popolazione congolese e su come l'arte possa essere uno strumento di cambaimento (Paesi Bassi, 2010. Audio: EN - Sottotitoli: IT)
White Cube
Regia: Renzo Martens
Durata: 77 minuti
Descrizione: Dopo Enjoy Poverty, Martens torna in Congo con un progetto di riscatto per i lavoratori delle piantagioni di palme da olio attraverso l’arte contemporanea. (Paesi Bassi, Belgio, 2020. Audio: EN - Sottotitoli: IT,EN)
Station to Station
Regia: Doug Aitken
Durata: 71 minuti
Descrizione: Da New York a San Francisco su un treno che accoglie le performance di 62 di artisti e musicisti nel primo film dell’artista americano Doug Aitken. (USA, 2014. Audio: EN - Sottotitoli: IT)
Banksy Does New York
Regia: Chris Moukarbel
Durata: 79 minuti
Descrizione: Nel 2013 un progetto del celebre street artist Banksy diffuso per le strade di New York ha suscitato reazioni diverse. (USA, 2014. Audio: EN - Sottotitoli: IT)
Radical Landscapes
Regia: Elettra Fiumi
Durata: 87 minuti
Descrizione: Lo spirito visionario di Fabrizio Fiumi, co-fondatore del gruppo fiorentino di architettura radicale 9999, raccontato dalla figlia Elettra. (Svizzera, Italia, 2022. Audio: IT, EN - Sottotitoli: IT)
Jean-Michel Basquiat. The Radiant Child
Regia: Tamra Davis
Durata: 88 minuti
Descrizione: Un ritratto intimo e un omaggio a Jean-Michel Basquiat con cui la regista ha condiviso la scena artistica newyorkese tra gli anni Settanta e Ottanta. (USA, 2010. Audio: EN - Sottotitoli: IT)
Szeeman and Lenin Crossing the Alps
Regia: Rudolf Herz
Durata: 18 minuti
Descrizione: Ritratto del poliedrico curatore Harald Szeemann che intreccia ricordi personali e racconti di convergenze tra storia dell’arte e politica. (Germania, 2020. Audio: DE - Sottotitoli: IT, EN)
Commenti
no_data
Impara l'Arte e mettila da Parte.
n.d.