Ancora per poco

C'era una volta in Anatolia

Bir zamanlar Anadolu'da

Regia: Nuri Bilge Ceylan

3.66 /5

Iscriviti

Paese, anno: Turchia, 2011

Durata: 150 minuti

Audio: IT

CANNES - GRAN PREMIO DELLA GIURIA

Disponibile fino: ven 2 maggio 2025 a mezzanotte

Un'indagine lunga una notte che non serve a dare risposte sul crimine quanto, per i personaggi, a guardarsi intorno e guardarsi dentro.

Tipologia: Film

Genere:

Canale:

Dettagli

Tre auto viaggiano nella notte nella provincia dell'Anatolia. Cercano qualcosa nell'oscurità: ogni collina, ogni albero potrebbero essere il luogo giusto. Sono un commissario con i suoi poliziotti, un procuratore e un medico, conducono il sospettato di un crimine alla ricerca del luogo dove avrebbe sepolto il cadavere. Vagano senza risultati, si fermano a mangiare dal sindaco di un paesino, poi riprendono la ricerca. All'alba trovano il corpo, lo caricano in auto e lo trasportano nella cittadina per farlo riconoscere dalla moglie ed eseguire l'autopsia.

Approfondisci su mymovies.it

Premi

Winner Gran premio della giuria Festival di Cannes 2011

Commenti

Walt Joyss

Capito poco la sua “profondità” decantata… molte scene ok e ben girato atmosfera adatta. E forse un po’ lungo e ripetitive le scene in auto alla ricerca del cadavere. Ma ammetto che sono io che forse non ero in mood adatto.

lale4u@yahoo.com

bellissimo

Louis

Ceylan filma l’autopsia di un Paese, la sua Turchia, usando il genere poliziesco come pretesto. Indaga i dilemmi morali dell’uomo, riflettendo su come i traumi del passato influenzino le nostre scelte. Cinema estremamente cupo nel suo sconsolato esistenzialismo, ma appagante per lo spettatore. Finale che lascia senza parole.

Maurizio

Bello e profondo. Disvela gli infingimenti e e le menzogne a cui sottoponiamo noi stessi e gli altri per affrontare l’ acredine della vita.

Marco Croci

Bello e terribile. Cast straordinario.

fucine

Opera pulita e gentile, che ne ricorda di simili, per eleganza stilistica, a firma di Abbas Kiarostami. Questo è il cinema che amo.

a.giusti

Più che un film è un’ epopea. Bisognerebbe analizzare tutti i piani ma il più evidente è il piano dell’ipocrisia religiosa che con il pietoso velo di: così vuole il destino si copre invece la tragica volontà umana di voler indirizzare gli eventi a proprio interesse cosciente o non cosciente. C’era un volta in Anatolia ma c’è ancora in tutto il mondo.

C'era una volta in Anatolia

Nuri Bilge Ceylan | 150 minuti

Dignissim euismod ligula maecenas fames

Velit interdum tristique efficitur ac maecenas arcu suspendisse sem habitasse dolor dolor lacinia