

A Beautiful Day
You Were Never Really Here
Un uomo, veterano di guerra, fa il mercenario per chi vuole liberarsi di nemici pericolosi. Entra così in contatto con il mondo della prostituzuione minorile.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Joe è un veterano di guerra, sopravvissuto anche a molte altre battaglie. A casa lo aspetta solo la madre anziana a malata, con cui ha un rapporto di grande affetto e pazienza. In una New York desolata e piena di segreti, il cui profilo nobile resta sempre in lontananza, Joe fa il mercenario per chi vuole liberarsi di nemici pericolosi ma non ne ha l'abilità o il coraggio. Il suo ultimo incarico è quello di sottrarre Nina, la figlia preadolescente di un politico locale, ad un giro di prostituzione minorile: una creatura abusata e offesa che fa da specchio al passato dell'uomo. Joe appare e scompare, spesso armato di un martello, come se non fosse mai stato lì (questa la traduzione del titolo originale), menando fendenti e scacciando con la stessa allucinata intensità i ricordi devastanti, tanto della propria infanzia in balia di un padre sadico, quanto dei crimini di guerra compiuti (anche da lui) dietro la giustificazione di una divisa. Quello di Joe è un universo di bambini perduti cresciuti alla mercè degli orchi e spesso diventati come loro, un mondo in cui l'uomo si muove come un giustiziere, cercando di rattoppare la sua vita ridotta ad un puzzle di sensazioni e (brutti) ricordi.
Premi
Winner Miglior attore Festival di Cannes 2017
Winner Miglior sceneggiatura Festival di Cannes 2017
Winner Miglior montaggio Spirit Awards 2019
Commenti
no_data
La forma fa il contenuto e la Ramsay è certamente tra i migliori registi in circolazione. Violenza fuori campo come solo chi ha grande sensibilità estetica ed anche etica sa fare. Storia essenziale ma lezione di stile, oltre a un grande Phoenix.
Ospite
I tentativi di rendere il film interessante tramite flashback del passato, silenzi , campo stretto della camera, non bastano a sostenere un film che purtroppo delude. Qualche spunto interessante c'è ma scorre via veloce. Phoenix bene, senza di lui sarebbe il vuoto assoluto, ma non è la interpretazione migliore. NI
Josefina Maria Chamba Acaro
che schifo
Rossella Errani
Mi sono accorto, guardandolo, che avevo visto il film all'uscita senza che lo ricordassi affatto per (e questo vorrà ben dire qualcosa)... è una delle tante variazioni sul tema né peggio né meglio di tante altre; l'unico valore aggiunto è Phoenix la cui interpretazione, tuttavia, non mi sembra così strepitosa come per esempio in JOKER. Pretestuose e presuntuose tante scene e i rapidi flash back che vorrebbero dare originalità a un prodotto banale come se ne trova ad ogni pié sospinto (vedi per esempio il "funerale" subacqueo). Mediocre, passa e va. Guido Zunino
Lucarto
il film è magnifico, fotografia e sceneggiatura da premio, Joaquin Phoenix è più che un attore, è un fenomeno
Lucia Roncetti
Phoenix straordinario, ritmo impeccabile
Guido Lusetti
orribile
PaolaMR
Molto bella la colonna sonora di Greenwood
Andrea Casadio
troppo lento
no_data
semplicemente magnifico
Grazzina
assurdo e sconclusionato
Mariarosaria Beneduce
Banale
no_data
Scarso e pretenzioso
Daniele
Un polpettone di svariati autori del genere. Triste e scontato, come il protagonista.
3.12 / 5