Arsenale

Arsenal

Regia: Aleksandr Petrovic Dovzenko

3 /5

Iscriviti

Paese, anno: URSS, 1929

Durata: 83 minuti

Audio: VO

Sottotitoli: IT, EN

Disponibile fino: sab 31 gennaio 2026 a mezzanotte

Nel 1917 la guerra volge al peggio per l’esercito russo. Timos, un operaio ucraino, torna a Kiev dal fronte e diventa uno dei capi della resistenza nella fabbrica d’armi Arsenal, prendendo parte allo sciopero popolare che nel 1918 sconvolse la città.

Tipologia: Film

Genere:

Canale:

Dettagli

Nel 1917 la guerra volge al peggio per l’esercito russo. Timos, un operaio ucraino, torna a Kiev dal fronte e diventa uno dei capi della resistenza nella fabbrica d’armi Arsenal, centro della lotta ai controrivoluzionari nazionalisti, prendendo parte allo sciopero popolare che nel 1918 sconvolse la città. Gli scioperanti, assediati, attendono invano gli aiuti dei rivoluzionari. Verranno massacrati brutalmente dalla milizia, e durante gli scontri anche Timos verrà mortalmente ferito ma riuscirà a rialzarsi continuando ad avanzare offrendo il petto nudo ai colpi dei soldati. Capolavoro epico con forti accenti lirici di Aleksandr Dovzenko, scritto in due settimane e girato in sei mesi, prodotto per commemorare l’insurrezione contro il governo nazionalista ucraino, "Arnesale" inizia mostrando scene atroci di un campo di battaglia, di un villaggio miserabile abitato da vecchi, dello zar pasciuto, dei reduci provati dalle sofferenze. Nel film non mancano chiari riferimenti simbolici e immagini di fortissimo impatto, impreziosite dall’utilizzo della tecnica di bloccare il fotogramma: dai soldati che muoiono al fronte con un grottesco sorriso dipinto sulla faccia a causa del gas esilarante, alla fisarmonica che si allunga e si accartoccia a simboleggiare il deragliamento del treno, dal fiabesco dialogo tra cavalli, alla morte finale di Timos.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Arsenale

Aleksandr Petrovic Dovzenko | 83 minuti

Varius volutpat augue vestibulum velit

Elit neque at sodales egestas hendrerit senectus imperdiet ornare aliquam congue fames neque nisi