Vento di primavera

La Rafle

Regia: Rose Bosch

3.2 /5

Iscriviti

Paese, anno: Francia, Germania, Ungheria, 2010

Durata: 115 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Disponibile fino: mar 30 dicembre 2025 a mezzanotte

Nell'estate del 1942, dopo un accordo tra Hitler e il generale Pétain il destino degli ebrei di Parigi cambia per sempre.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

1942. Estate. Dopo l'invasione da parte delle truppe della Germania hitleriana gli ebrei sono stati prima obbligati a portare la Stella di David sugli indumenti, e poi sono stati progressivamente esautorati dai loro impieghi e impediti ad accedere a scuole e luoghi pubblici. Ma ora Hitler ha deciso di procedere allo sterminio di massa e vuole che il governo collaborazionista insediato a Vichy gli procuri dalla sola Parigi almeno 20.000 dei 25.000 ebrei residenti. I suddetti verranno dapprima condotti in campi di raccolta in territorio francese e poi, una volta ultimati i lavori per i forni crematori nei lager, avviati a morire. Il maresciallo Pétain aderisce senza difficoltà alla richiesta e la notte del 16 luglio la retata si svolge. Tredicimila uomini, donne e bambini ebrei vengono prelevati dalle loro abitazioni e portati nel Vélodromo d'Hiver, prima tappa del loro calvario.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Mariagrazia

Parigi, 17 luglio 1942: in un solo giorno il governo collaborazionista, su richiesta tedesca, rastrella 25.000 ebrei destinandoli allo sterminio. Interpretato con vigore da Mélanie Laurent (Il concerto) e Jean Reno, nei panni di un’infermiera volontaria e un medico ebreo prigioniero, oltre a un gruppo di bambini appassionati, Vento di primavera (dal nome dell’operazione, ma forse sarebbe stato più adatto l’originale La rafle, “la retata” in lingua originale) è un film nel quale i fatti narrati, anche i più atroci, sono accaduti veramente, e ancora ci interrogano. Imperdibile testimonianza.

martella.giorgio

Strepitoso

Magrit

Perché si è arrivato a tanto

Sabinou

nessuna memoria ci aiuta. perchè qualcosa di sempre uguale continua ad accadere.

Fabrizio Bonino

Una volta macellati. Una volta macellai. La Storia non insegna, l'uomo non impara.

Vento di primavera

Rose Bosch | 115 minuti

Libero libero rhoncus interdum hac

Nam felis etiam dictumst blandit risus pellentesque curabitur nec aenean nostra