
ORWELL 2.0 - Il lato oscuro del progresso
Regia: Sabina Bologna
Anno: 2020
Durata: 65 minuti
Audio: IT
GIORNATE SPECIALI, 27 gennaio, Giorno della Memoria
Disponibile fino: mer 31 dicembre 2025 alle 23:59
Un ritratto inedito di GEORGE ORWELL: un viaggio nelle luci e ombre del suo pensiero, più attuale che mai.
Tipologia: Film
Canale:
Dettagli
L’opera dello scrittore e giornalista britannico, celebrato autore di libri eterni e profetici come 1984 e La Fattoria degli Animali, torna ogni giorno nel dibattito pubblico. Le sue parole hanno in qualche modo anticipato i pericoli a cui sono esposte oggi la privacy e l’identità delle persone, il potere delle aziende nate con Internet, la caccia senza tregua ai nostri dati.
Ma qual è il segreto di Orwell? Come poté vedere così lontano?
Con un occhio rivolto al passato e uno al futuro, il film racconta la vita di Orwell, ma anche va alla ricerca di tutti gli eredi che il suo pensiero rivoluzionario ha generato. Grazie alla testimonianza del figlio Richard Horatio Blair, della sua amata Eileen, intepretata dall'attrice Elena Russo Arman, con il contributo di tanti esperti dal mondo della letteratura, della politica, della tecnologia e della cyber-sicurezza, scopriamo la vita, le azioni, le idee e la visione unica di un grandissimo indagatore dell'animo umano.
Regia: Sabina Bologna
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.79 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il complotto di Tirana
Regia: Documentario - Italia, 2024, 71'
Durata: 71 minuti
Descrizione: Il racconto di una grande truffa, consumatasi a Tirana nel 2001 quando alla Biennale viene invitato il fotografo Oiviero Toscani. Ma lui non ne sa niente. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.48 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
C'era una volta in Bhutan
Regia: Pawo Choyning Dorji
Durata: 107 minuti
3.78 /5
Descrizione: Regno del Bhutan, 2006. La modernizzazione è finalmente arrivata: ecco Internet, ecco la Democrazia. Ma non tutti nel Paese sono convinti del cambiamento, e un monaco si aggira per le campagne con un fucile sulle spalle. (Taiwan, Francia, USA, Hong Kong, Bhutan, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.48 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Following
Regia: Christopher Nolan
Durata: 69 minuti
3.49 /5
Descrizione: Uno scrittore osserva la vita degli altri per trarne ispirazione. Quando entra in contatto con uno scassinatore che lo introduce al crimine, per lui cambierà tutto. (Gran Bretagna, 1998. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.22 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Lei
Regia: Spike Jonze
Durata: 126 minuti
4.08 /5
Descrizione: Theodore non riesce ad accettare la fine della storia d'amore con sua moglie. Tutto cambia quando la voce di un'intelligenza artificiale entra nella sua vita. (USA, 2013. Audio: IT, EN - Sottotitoli: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Parasite
Regia: Bong Joon-ho
Durata: 132 minuti
3.96 /5
Descrizione: Un ragazzo inizia a lavorare come insegnate d'inglese all'interno di una ricca famiglia. Con uno stratagemma farà assumere anche la sorella. Il rapporto con quella casa diventa sempre più profondo. (Corea del sud, 2019. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Ombre rosse
Regia: John Ford
Durata: 99 minuti
4.4 /5
Descrizione: Su una diligenza in partenza dalla cittadina di Tonto si ritrovano, oltre al conducente e allo sceriffo, la moglie incinta di un ufficiale, un giocatore di carte, un rappresentante d'alcolici e un banchiere che sta fuggendo con i soldi della banca. (USA, 1939. Audio: IT)
Commenti
Carlo Fanni
Sabina Bologna? questo film, il tuo film, è Super!
Walt Joyss
Ben pensato e ben dà da pensare; ben fatto e ben dà da fare (se si vuole)
Massimo Di Lauro
Interessante
Giuditta lorusso
Bello ed inquietante
MadHatter094
Un grande piacere ritrovare come interprete del documentario Elena Russo Arman, che conosco personalmente ed è una grande attrice di teatro e non solo. Peccato solamente che si verifichi sovrapposizione di lingue fra italiano e inglese che rende in pratica impossibile la comprensione di ciò che viene detto...
asuozzo
Di Orwell avevo letto, da ragazzo, solo La fattoria degli animali. Il film mi ha fatto conoscere la vita tumultuosa dello scrittore, che rivela la sua formazione e l’inquietudine non solo culturale. La critica storica-letteraria è proposta attraverso testimonianze di rilievo.
no_data
Un film rispettoso delle idee e della personalità dello scrittore, con documenti ed opinioni interessanti. Per la comprensione delle interviste doppiate, però, servirebbe abbassare il volume dell’originale ed alzare quello del doppiaggio.
Mariarosaria Beneduce
Peccato per la sovrapposizione delle voci in inglese! Sarà pura verità il racconto della sua vita?
no_data
D’accordo con il commento di A. Giusti
a.giusti
Peccato poteva essere un film documento interessante ma almeno bisogna rifarlo togliendo quelle pessime sequenze in cui c’è la traduzione in contemporanea ma sfalsata in modo tale che non si riesce a capire né l’una né l’altra. Talvolta vorrebbe essere distopico ma non riesce a trasmettere assolutamente nulla
n.d.