A passo d'uomo

Sur les chemins noirs

Regia: Denis Imbert

3.48 /5

Iscriviti

Paese, anno: Francia, 2023

Durata: 95 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Disponibile fino: mar 29 settembre 2026 a mezzanotte

Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Pierre è uno scrittore che nei suoi libri ha descritto spesso considerazioni sui suoi viaggi. Una grave caduta lo blocca a lungo in un letto d'ospedale da cui si ripromette, qualora ne uscisse ancora in grado di deambulare, di compiere un'impresa. Intende camminare per circa 1300 chilometri attraversando la Francia percorrendo vie e sentieri poco o per nulla praticati.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Stefania Navazio

la Terra desidera essere camminata

albet

soggetto scontato pieno di frasi fatte pseudofilosofiche

gabriellaPuntoG

film interessante , a parte la camicia bianca intonsa, bianca e stirata dal 1 al 1303esimo km..

maxfux

E' un film che narra un viaggio che tutti avremmo voluto fare e che difficilmente faremo ma non parlo dei 1300km percorsi dal protagonista quanto del viaggio dentro se stessi.

Alessandra Maghei

non ho compreso veramente il personaggio protagonista, forse convertire un libro intimistico in film non è sempre facile

Giappone25

paesaggi e fotografia notevoli. Elogio del silenzio e della bellezza risanatrice della natura.

Nicoletta

Film sul corpo come tempio da rispettare

Jacopo Gobbetti

Poetico, affascinante e di profonda umanità. Tratto da un racconto che è esperienza vera di vita vissuta. Bellissimo, infatti, anche il libro dal quale è stato tratto. Ne consiglio vivamente la visione.

Pierpa

"non avendo il narcisismo dell'attivista, nè la rabbia per agire, ho preferito la fuga.." bel film, ecologista ed intimista

Giulio

Film con molto fascino.

tonisorce

Film davvero bello, introspettivo...Un "viaggio" dentro se stessi "camminando" attraverso le proprie "crepe"

carlo parisi

gran bel film.

Marco

un viaggio introspettivo che ogni uomo dovrebbe fare...

ClaudioP

Profondo, intenso ed emozionante proprio come un cammino.

Marina Fattori

Stupendo!!!

Paola Agnello Modica

Camminare per ritrovarsi...

elvio cecchi

Bel film con un fantastico attore.

no_data

Adoro questo film.

Matteo Caffettani

significativo

M?dor

Bonne interpretation du livre du talentueux Sylvain Tesson. Dommage pour les chemises éternellement blanches et repassées..

Ospite

Adoro i trekking e ancor di più i cammini, per cui per me è stata una bella esperienza la visione di questo film. Bravissimo il protagonista

Ospite

Un uomo con il suo sforzo immane di attraversare a piedi la Francia animato da spinte filosofiche deboli e volatili. Deludente

Laura

Una storia di una banalità incresciosa su un uomo bianco, borghese e privilegiato che deve superare un momento di crisi, creato tra l'altro da lui stesso. Il cinema ha bisogno di qualcosa di ben diverso.

a.giusti

Perchè 3 stelle? All'inizio si parte con 5 stelle per tutta una serie di profonde considerazioni sul viaggio di una vita in uno dei tanti paesi dell'Europa di oggi. Poi passo dopo passo ti ritrovi che, in fondo, forse molte vite di un qualsiasi europeo valgono magari di più di quella descritta. Allora gli dai solo una stella. Alla fine non resta che farne la statistica Media di tre stelle (che in fondo è anche la statistica Moda) .

Airan

Bei paesaggi, bella ricerca interiore, grazie!

Sabrina Bianchini

Bellissimo e intenso.

SIMONETTA BACHER

Molto bello, introspettivo. Il ritrovarsi di un uomo grazie alla natura, al sudore, al dolore. Splendido percorso

ingberg

3,5 stelle

no_data

finto e artefatto! 1300 km a piedi e dormendo all'addiaccio con la camicia bianca sempre immacolata e i pantaloni senza una macchia. Sarebbe stata una bella storia, ma la resa non è credibile

David Pesce

Interessante il binario vita di prima e vita attuale. La contrapposizione di uno scrittore che amava bere e la vita mondana, e quello che trova la pace nella dimensione solitaria della natura. Non il migliore del genere: Into the wild e Sogni di grande Nord una spanna e mezza sopra.

MARZIA CANETTA

Semplicemente meraviglioso !.

Antonietta

All'inizio ero scettica, ma alla finr questo film mi ha convinto: molto bello!

Sergio Del Baglivo

Donarsi sensazioni psicocorporee, muovendosi nello spazio immersi nella natura.

Paola

Meraviglioso e toccante. Leggerò anche il libro.

pillo

originale

giraluna

Film non eccezionale ma bello. Mi fa piacere vedere film così. Almeno escono dai soliti schemi.

no_data

Esistenziale, intenso, mi è piaciuto molto.

Ospite

Anche se si possono trovare alcune "criticità" nel racconto del personaggio e della storia, ho trovato questo film bello, rasserenante, pacato e suggestivo. Un bel viaggio fuori e dentro.

STEFANIA GIAZZI

Il cammino di redenzione di un uomo indifferente , che si riprende la vita

no_data

un film eccezionale

no_data

un film che può capire meglio chi è caduto

Gianfranco Bianchi

Un viaggio esistenziale intenso e ben narrato.

Petra

La potenza terapeutica del cammino e del contatto con la natura

Cristhian Raimondi

Commovente, poetico, coraggioso. Grande Sylvain, grazie.

Luciano

un bellissimo viaggio

Michela Campaner

Una noia mortale.

no_data

Un film intenso e nello stesso tempo delicato sulla capacità di ritrovarsi.

Walter Gioia

Film a tratti interessante. Ma poteva dare di più per storia, paesaggi, luoghi, etc. Sempre il protagonista deve bere alcolici e/o fumare molto?… forse uscire da soliti stereotipi di “falle”? Specie per questo protagonista che ha una vita da sportivo…. e l'incidente è da "adolescente" non da uomo maturo. Un po’ troppe citazioni e frasi ad effetto spesso “out of the blue”. Il P. Pare all’inizio di una evoluzione personale con questo cammino… strano visto che è ultracinquantenne e faceva scalate a certi livelli. Certo l’incidente… che porta a cambiare… ma allora non amava la donna con cui stava, nè altro della vita precedente… il personaggio scrittore da 500.000 copie e scalatore semiprofessionista e con serate da party fino a notte tarda, poco convince. E’ salvo, nel film, l’intento di dare messaggi etici/ecologici. MA un po’ troppo detti invece che “sceneggiati”. Poco tradotto in film il racconto da cui è tratto.

fabbri

Bello il percorso, storia ed eventi ed incontri interessanti . Non tutte le riflessioni condivido. Grazie

Mariaveronica Guerra

Bellezza implicita e silenziosa per chi ha vissuto simili percorsi..

Ripamonti

La lentezza che stimola la riflessione. Suggerisco di vederlo, bel film

Gianfranco Bertazzini

Moltissime promesse, pochine rispettate. Comunque da vedere.

Murgia

Meraviglioso, uno di quei rarissimi film che diventano una tappa significativa nel corso della vita. Così denso e intenso che dovrò metabolizzarlo e rivederlo ancora e ancora e ancora.

Nicola Pamme

Banale e recitato sopra le righe. Alcuni posti poi, visti dal vero, sono molto meno affascinanti e isolati di quanto le riprese mostrino.

A passo d'uomo

Denis Imbert | 95 minuti

Mauris commodo fames diam augue

Justo per vivamus cras sodales lacinia porttitor diam risus faucibus lobortis placerat interdum eleifend ipsum