RODARI 2.0 - Spazio alla parola

Regia: Valeria Parisi

Iscriviti

Anno: 2020

Durata: 65 minuti

Audio: IT

GIORNATE SPECIALI, 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia

Un omaggio a GIANNI RODARI ed alla sua 'visione fantastica'. Ripercorriamo la biografia e l'ispirazione visionaria dello scrittore piemontese, eplorando il suo concetto di fantasia attraverso il potere e lo spazio delle parole, quali strumenti di fuga dalla realtà, lotta politica, critica sociale e come ingredienti necessarii e fondamentali per l’educazione dei bambini. Per scoprire cosa è rimasto del potere visionario della parola secondo la sua utopia fantastica e rivoluzionaria.

Tipologia: Film

Dettagli

Accompagnati da FRANKIE HI-NRG e con il contributo di pedagogisti, esperti di letteratura per l’infanzia, ma anche di protagonisti del mondo dello spettacolo e dell’arte che quotidianamente hanno a che fare con la creatività, Rodari 2.0 ripercorre la storia dello scrittore piemontese cercando di scandagliare il concetto di fantasia, di provare a capire cos’è e cosa è stata nel corso del tempo: da fuga dalla realtà a ingrediente necessario per l’educazione dei bambini.

Tra realtà virtuali, smartphone, YouTube e tutte le tecnologie che hanno dilatato gli spazi e i tempi dell’immaginazione, che cos’è oggi la fantasia?

Con il contributo di Stefano Accorsi, Donatella Di Cesare, Daniela Marcheschi, Stefano Bartezzaghi, Marco Missiroli, Roberto Piumini, Altan e molti altri.

Commenti

Walt Joyss

Ben documentato. sebbene un po' elegiaco, una vita con valori di fondo, di educazione alla creatività e quindi alla libertà di pensare e alla indipendenza.

RODARI 2.0 - Spazio alla parola

Valeria Parisi | 65 minuti

Non nulla massa vivamus dolor

Felis dapibus imperdiet faucibus aliquet tortor justo sociosqu quisque quis pharetra dignissim congue aliquet