
RODARI 2.0 - Spazio alla parola
Regia: Valeria Parisi
Anno: 2020
Durata: 65 minuti
Audio: IT
GIORNATE SPECIALI, 21 marzo, Giornata Mondiale della Poesia
Un omaggio a GIANNI RODARI ed alla sua 'visione fantastica'. Ripercorriamo la biografia e l'ispirazione visionaria dello scrittore piemontese, eplorando il suo concetto di fantasia attraverso il potere e lo spazio delle parole, quali strumenti di fuga dalla realtà, lotta politica, critica sociale e come ingredienti necessarii e fondamentali per l’educazione dei bambini. Per scoprire cosa è rimasto del potere visionario della parola secondo la sua utopia fantastica e rivoluzionaria.
Tipologia: Film
Canale:
Dettagli
Accompagnati da FRANKIE HI-NRG e con il contributo di pedagogisti, esperti di letteratura per l’infanzia, ma anche di protagonisti del mondo dello spettacolo e dell’arte che quotidianamente hanno a che fare con la creatività, Rodari 2.0 ripercorre la storia dello scrittore piemontese cercando di scandagliare il concetto di fantasia, di provare a capire cos’è e cosa è stata nel corso del tempo: da fuga dalla realtà a ingrediente necessario per l’educazione dei bambini.
Tra realtà virtuali, smartphone, YouTube e tutte le tecnologie che hanno dilatato gli spazi e i tempi dell’immaginazione, che cos’è oggi la fantasia?
Con il contributo di Stefano Accorsi, Donatella Di Cesare, Daniela Marcheschi, Stefano Bartezzaghi, Marco Missiroli, Roberto Piumini, Altan e molti altri.
Regia: Valeria Parisi
Correlati
L'uomo per bene - Le lettere segrete di Heinrich Himmler
Regia: Vanessa Lapa
Durata: 94 minuti
3.01 /5
Descrizione: Non c’è senso di colpa nelle lettere che il braccio destro di Hitler scriveva all’adorata figlia Gudrun, alla moglie Margarete e all’amante Hedwig… (Israele, Austria, Germania, 2014. Audio: IT)
CLIMBING IRAN
Regia: Francesca Borghetti
Durata: 54 minuti
Descrizione: Nasim, giovane scalatrice iraniana, sfida la montagna a mani nude e in alta quota, inseguendo il desiderio di essere se stessa oltre ogni pregiudizio. (Italia, 2020.)
OVERLOOK HOTEL - STANZA 237
Regia: Rodney Ascher
Durata: 102 minuti
3 /5
Descrizione: Ironico e provocatorio, Room 237 cerca di decodificare il film di Kubrick Shining. (USA, 2012.)
L'IMPOSTORE
Regia: Bart Layton
Durata: 99 minuti
3.58 /5
Descrizione: In Texas, nel 1994, il tredicenne Nicholas Barclay scompare nel nulla… Tre anni dopo, dalla Spagna, arriva alla famiglia una telefonata: il ragazzo è stato ritrovato vivo, ma - a causa delle abominevoli torture che ha subito - è molto cambiato. Sarà davvero lui? (Gran Bretagna, 2012. Audio: IT, VO)
ORWELL 2.0 - Il lato oscuro del progresso
Regia: Sabina Bologna
Durata: 65 minuti
Descrizione: Un ritratto inedito di GEORGE ORWELL: un viaggio nelle luci e ombre del suo pensiero, più attuale che mai. (2020. Audio: IT)
FREUD 2.0 - Il destino di un pensiero che ha cambiato il mondo
Regia: Claudio Poli
Durata: 65 minuti
Descrizione: Un ritratto inedito di SIGMUND FREUD, in bilico tra passato e presente. (2019. Audio: IT)
Westwood. Punk, Icona, Attivista
Regia: Lorna Tucker
Durata: 78 minuti
3.04 /5
Descrizione: Rarissime registrazioni di backstage e di archivio mostrano l’ascesa della stilista cult Vivienne Westwood, il suo successo internazionale ma anche la sua volontà di rimanere indipendente, lottando contro il sistema. (Gran Bretagna, 2018. Audio: IT, EN)
I am not your negro
Regia: Raoul Peck
Durata: 95 minuti
3.25 /5
Descrizione: Basato sull'incompiuto saggio autobiografico Remember this house dello scrittore e attivista afroamericano James Baldwin, il documentario ripercorre la sua vita e la storia impervia dell’emancipazione nera, anche grazie ai ritratti di tre grandi leader assassinati tragicamente nel giro di pochi anni, dal 1963 al 1968: Medgar Evers, Malcolm X e Martin Luther King Jr. (USA, Francia, 2016. Audio: IT)
Bombshell - La storia di Hedy Lamarr
Regia: Alexandra Dean
Durata: 88 minuti
Descrizione: La vita e la carriera della geniale star del cinema di Hollywood Hedy Lamarr: prima attrice ad apparire nuda sul grande schermo, ingegnere emigrata ebreo-austriaca, ma anche inventrice di un sistema di comunicazione segreto per combattere i nazisti. Le sue idee contribuirono all'invenzione del WiFi. (USA, 2017. Audio: IT, VO)
La versione di Gio'
Regia: Riccardo Struchil, Giuseppe Ghinami
Durata: 45 minuti
Descrizione:
Un viaggio straordinario che ci invita a guardare le cose con uno sguardo inedito, per andare alla scoperta del mondo non per come lo conosciamo, ma per come lo vede Giò, ovvero Giovanni Mazzariol, un ragazzo affetto dalla sindrome di Down.
(2018. Audio: IT)
Billie - La vera storia di Billie Holiday
Regia: James Erskine
Durata: 96 minuti
Descrizione: Alla scoperta della straordinaria complessità di Billie Holiday e della sua turbolenta vita, attraverso le interviste raccolte negli anni Settanta su nastro da Linda Lipnack Kuehl, una giornalista che incontrò chi fece parte della vita di Billie, offrendo così un ritratto della cantante come non è mai stato fatto. (Gran Bretagna, 2020. Audio: IT, VO)
Salinger - Il mistero del giovane Holden
Regia: Shane Salerno
Durata: 120 minuti
2.74 /5
Descrizione: “Non raccontate mai nulla a nessuno. Se lo fate, finisce che sentite la mancanza di tutti”, scriveva nel 1951 J.D. Salinger alla fine de Il giovane Holden, il romanzo che gli ha dato l’immortalità diventando il simbolo della controcultura americana. (USA, 2013. Audio: IT, VO)
Commenti
Walt Joyss
Ben documentato. sebbene un po' elegiaco, una vita con valori di fondo, di educazione alla creatività e quindi alla libertà di pensare e alla indipendenza.
n.d.