
Erasmus in Gaza
Regia: Chiara Avesani, Matteo Delbò
Paese, anno: Spagna, 2022
Durata: 88 minuti
Audio: IT
Sottotitoli: IT
Disponibile fino: mer 31 dicembre 2025 alle 23:59
La storia e l'avventura di Riccardo, primo studente al mondo a partecipare al programma europeo di scambi universitari Erasmus nella striscia di Gaza.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Riccardo vuole diventare un chirurgo di emergenza e scrivere una tesi sulle ferite da arma da fuoco. Così decide di partire da Siena per Gaza, per preparare la sua tesi sul campo, diventando il primo studente occidentale al mondo ad entrare nella Striscia e a frequentare i corsi dell'Università Islamica. Entrare a Gaza però non è facile, il percorso è kafkiano come la vita quotidiana al suo interno, piena di contraddizioni, emozioni, minacce e pericoli. E quando il conflitto armato si riaccende violento, Riccardo è costretto a prendere delle scelte difficili, per sé e per le persone intorno a lui. Ma il confronto e la presenza dei suoi nuovi amici e colleghi - che tra bombe e proteste vivono con gioia e spensieratezza ogni giorno, immaginando e realizzando il loro miglior futuro - sarà l'elemento di forza e coraggio che gli permetterà di superare paure e attraversare insidie professionali e umane, raggiungendo, oltre ogni aspettativa, l’obiettivo di diventare un medico chirurgo.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Chiara Avesani, Matteo Delbò
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.79 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
La gazza ladra
Regia: Robert Guédiguian
Durata: 101 minuti
3.51 /5
Descrizione: Una badante ruba i soldi ai suoi assistiti per aiutare il nipote. Quando viene scoperta si genererà il caos. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'innocente
Regia: Louis Garrel
Durata: 99 minuti
3.3 /5
Descrizione: Abel è convinto che il compagno della madre non abbia ancora abbandonato la vita criminale. Si metterà a pedinarlo si mette a pedinarlo coinvolgendo un'amica, Clémence. (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'appuntamento
Regia: Teona Strugar Mitevska
Durata: 95 minuti
3.75 /5
Descrizione: Una donna incontra un uomo. Scoprirà presto che è colui che l'ha ferita gravemente con un colpo di pistola anni prima. (Danimarca, Belgio, Slovenia, Croazia, Bosnia-Herzegovina, Macedonia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il complotto di Tirana
Regia: Documentario - Italia, 2024, 71'
Durata: 71 minuti
Descrizione: Il racconto di una grande truffa, consumatasi a Tirana nel 2001 quando alla Biennale viene invitato il fotografo Oiviero Toscani. Ma lui non ne sa niente. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.48 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Tatami
Regia: Zahra Amir Ebrahimi, Guy Nattiv
Durata: 105 minuti
3.47 /5
Descrizione: La judoka iraniana Leila e la sua allenatrice Maryam partecipano al Campionato mondiale di judo con l'obbiettivo di portare a casa la prima medaglia d'oro dell'Iran. (Iran, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
The Art of Joy by Goliarda Sapienza
Regia: Coralie Martin
Durata: 59 minuti
3.5 /5
Descrizione: Un ritratto della vita della scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo con quella della sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". (Francia, Italia, Germania, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Con il fiato sospeso
Regia: Costanza Quatriglio
Durata: 35 minuti
3.5 /5
Descrizione: Un film sulla soglia del dolore, dell’ossessione per la chimica, dell’amore per il proprio lavoro. (Italia, 2013. Audio: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
A passo d'uomo
Regia: Denis Imbert
Durata: 95 minuti
3.48 /5
Descrizione: Uno scrittore resta a lungo bloccato in ospedale per una grave caduta. Si ripromette, qualora ne uscisse illeso, di compiere un'impresa: camminare per 1300 KM attraversando la Francia. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'anima in pace
Regia: Ciro Formisano
Durata: 88 minuti
3.45 /5
Descrizione: Dora nasconde la sua gentilezza sotto l'apparente durezza che le serve per sopravvivere. È infatti lei a doversi occupare della madre e a lottare per i fratellini. Un futuro migliore è però dietro l'angolo. (Italia, 2023. Audio: IT)
Misericordia
Regia: Emma Dante
Durata: 95 minuti
3.53 /5
Descrizione: Un ragazzo è stato cresciuto da un gruppo di prostitute. Per lui e per loro cercheranno di costruire un futuro di libertà. (Italia, 2023. Audio: IT)
L'imprevedibile viaggio di Harold Fry
Regia: Hettie MacDonald
Durata: 108 minuti
3.22 /5
Descrizione: Harold è un uomo in là con gli anni che ha sempre vissuto una vita normale fino a quando un giorno va a imbucare una lettera... e continua a camminare. Decide di attraversare il Paese a piedi. (Gran Bretagna, 2023. Audio: IT,EN - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Commenti
elena siani
Amaro, pieno di speranza.
Tiziana Gabriela Susi Nobile
Grande coraggio. Grazie per la condivisione dell'esperienza.
Carmen
grazie Riccardo per aver condiviso quest'esperienza
Ospite
Toccante, grazie Riccardo.
Giona
Molto interessante, ma certi punti sono solo sfiorati. A parte la costante minaccia delle bombe israeliane, non si ha la percezione che Gaza sia un luogo miserrimo.
Ospite
Da vedere assolutamente
serenata
terribilmente attuale, coraggioso.
Paola
Non ci sono parole.
Fulvio
E spaventoso constatare quante distruzioni ha subito e subisce Gaza da parte dei sionisti israeliani che da 75 anni massacrano il popolo palestinese e si comportano come occupanti di una terra di cui si sono appropriati con la forza. Palestina libera.
Antonietta
Un film che tutti dovrebbero vedere, utile e doloroso
Natascia accatino
serve vedere per capire, E’ nella quotidianità che la realtà si svela. Grazie
Andrea
una vera e propria prigione a cielo aperto. Gli occupanti esercitano ogni sorta di controllo sul territorio fino a togliere qualsiasi barlume di speranza ai Gazawi. Non oso nemmeno immaginare cosa sia rimasto oggi dopo le oltre due bombe nucleari sganciate e 15k morti (e non sappiamo quanti sotto le macerie)
doubleross
il 19 novembre 2023 ti chiedi quante, delle persone che abbiamo visto qui, sono ancora vive. invece sappiamo con certezza che più della metà degli edifici che abbiamo visto sono ora macerie. Il progetto di Riccardo, tornare a Gaza in vacanza, mette angoscia per un futuro che non si riesce ad intravvedere
not set
Toccante
Marco Reginelli
Meravigliosamente doloroso.
Maria Chiara Strohmenger
ringrazio per l’opportunità di conoscere un poco di più la realtà a Gaza e così facendo sentirmi più vicina all’inferno quotidiano che rende i Gazawi così determinati per poter essere tutto lì
David Pesce
mi vergogno non poco, dal mio comodo divano, a vedere come sono costretti a vivere gli abitanti di Gaza. Ma mi vergogno ancor di piu’ per tutto questo schifoso Occidente che permette questo genocidio. Ottimo documentario, bravi e coraggiosi
paolida
Un’ occasione per vedere dal di dentro Gaza. I palestinesi erano uno dei popoli più colti e più laici del mondo arabo 71 anni di occupazione israeliana e di disinteresse internazionale li hanno consegnati agli integralisti. Resta la speranza di un ritorno alla libertà che non può più attendere.
Roby
Grazie per il cuore spezzato della Palestina....
no_data
Forse ci vorrebbero più Erasmus dall’Italia e dal mondo, per attirare l’attenzione su una prigione a cielo aperto, che dura da 71 anni e non può più continuare.
n.d.