Nosferatu, il Vampiro

Nosferatu, eine Symphonie des Grauens

Regia: Friedrich Wilhelm Murnau

4 /5

Iscriviti

Paese, anno: Germania, 1922

Durata: 75 minuti

Disponibile fino: sab 31 gennaio 2026 a mezzanotte

Dopo aver incontrato l'agente immobiliare Thomas Hutter (Gustav von Wangenheim), dal suo castello nei Carpazi il vampiro conte Orlok (Max Schreck), chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1938 a bordo di una nave nel porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio della giovane fidanzata di Hutter sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell'alba.

Tipologia: Film

Genere:

Canale:

Dettagli

Ispirato liberamente al romanzo "Dracula" (1897) di Bram Stoker, il "Nosferatu" di Murnau ne cambiò nomi e luoghi per problemi legati ai diritti del romanzo: dopo aver incontrato l'agente immobiliare Thomas Hutter (Gustav von Wangenheim), dal suo castello nei Carpazi il vampiro conte Orlok (Max Schreck), chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1938 a bordo di una nave nel porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio della giovane fidanzata di Hutter sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell'alba. Il più importante film vampiresco di tutti i tempi scelse la concretezza di scene naturali, ricorrendo a mezzi tipicamente cinematografici e a un denso apparato di richiami metaforici e simbolici. A Nosferatu sono dedicati i momenti più agghiaccianti del film, le inquadrature che lo hanno consegnato alla storia dell'immaginario e dell'inconscio: l'occhio sbarrato tra le assi del sepolcro violato, la sagoma spettrale che si solleva rigida dalla bara, il profilo che si staglia terrificante. Capolavoro assoluto, anticipò il "Vampyr" di Dreyer e tutto il filone che ne seguì. Nel 1979 Werner Herzog ne fece un remake interpretato da Klaus Kinski.
La colonna musicale del film è stata composta dal pianista Danilo Rea.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

eva

unica perplessità la nuova colonna sonora, io ho preferito escluderla perchè non sentivo una connessione con le immagini

Angela Signetti

io infatti il sonoro l'ho escluso....

Danila Rizza

Naturalmente il film non si discute, fa parte della storia del cinema. Le sequenze di Hutton in Transilvania angoscianti come quelle del viaggio in nave, quindi stupende. Non ho capito però la scelta della colonna sonora jazz, nelle altre versioni restaurate a quanto ho letto le musiche sono di tutt'altro tipo. E' una scelta editoriale della versione italiana? Il fatto è che il sonoro a volte è invasivo e un pò irritante.

Marco Bertolini

Un capolavoro assoluto del cinema muto. Una riduzione intelligente del romanzo di Bram Stoker.

Nosferatu, il Vampiro

Friedrich Wilhelm Murnau | 75 minuti

Egestas etiam placerat felis nunc

Pellentesque lacus quis arcu potenti sed potenti aliquam imperdiet praesent