
Nosferatu, il Vampiro
Nosferatu, eine Symphonie des Grauens
Regia: Friedrich Wilhelm Murnau
4 /5
Paese, anno: Germania, 1922
Durata: 75 minuti
Disponibile fino: sab 31 gennaio 2026 a mezzanotte
Dopo aver incontrato l'agente immobiliare Thomas Hutter (Gustav von Wangenheim), dal suo castello nei Carpazi il vampiro conte Orlok (Max Schreck), chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1938 a bordo di una nave nel porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio della giovane fidanzata di Hutter sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell'alba.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dettagli
Ispirato liberamente al romanzo "Dracula" (1897) di Bram Stoker, il "Nosferatu" di Murnau ne cambiò nomi e luoghi per problemi legati ai diritti del romanzo: dopo aver incontrato l'agente immobiliare Thomas Hutter (Gustav von Wangenheim), dal suo castello nei Carpazi il vampiro conte Orlok (Max Schreck), chiuso nel suo sarcofago, si fa trasportare nel 1938 a bordo di una nave nel porto di Brema dove si diffonde la peste. Soltanto il volontario sacrificio della giovane fidanzata di Hutter sconfiggerà il vampiro che si lascia sorprendere dalla luce dell'alba. Il più importante film vampiresco di tutti i tempi scelse la concretezza di scene naturali, ricorrendo a mezzi tipicamente cinematografici e a un denso apparato di richiami metaforici e simbolici. A Nosferatu sono dedicati i momenti più agghiaccianti del film, le inquadrature che lo hanno consegnato alla storia dell'immaginario e dell'inconscio: l'occhio sbarrato tra le assi del sepolcro violato, la sagoma spettrale che si solleva rigida dalla bara, il profilo che si staglia terrificante. Capolavoro assoluto, anticipò il "Vampyr" di Dreyer e tutto il filone che ne seguì. Nel 1979 Werner Herzog ne fece un remake interpretato da Klaus Kinski.
La colonna musicale del film è stata composta dal pianista Danilo Rea.
Regia: Friedrich Wilhelm Murnau
Cast: Max Schreck, Gustav von Wangenheim, Greta Schröder, Alexander Granach, Georg H. Schnell, Ruth Landshoff, John Gottowt, Gustav Botz
Correlati
La testimone - Shahed
Regia: Nader Saeivar
Durata: 100 minuti
3.78 /5
Descrizione: Una donna viene uccisa. Tutti immaginano che il colpevole sia il marito ma c'è una testimone che potrebbe confermarlo. (Germania, Austria, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Le donne al balcone - The Balconettes
Regia: Noémie Merlant
Durata: 105 minuti
2.81 /5
Descrizione: Tre coinquiline nella torrida Marsiglia si ritrovano invischiate in un crimine improvviso: un fotografo predatore finisce morto dopo una serata sfuggita di mano. Niente panico: tra cam girl, attrici e scrittrici, la sorellanza si fa complicità. (Francia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Armand
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.05 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
La notte del 12
Regia: Dominik Moll
Durata: 114 minuti
3.5 /5
Descrizione: Una ragazza bruciata viva, un capitano di polizia che indaga ossessivamente, una lista troppo lunga di sospetti e di moventi... (Francia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
L'amore secondo Kafka
Regia: Judith Kaufmann, Georg Maas
Durata: 98 minuti
3.1 /5
Descrizione: Il grande scrittore Franz Kakfa, già malato di tubercolosi, si innamora perdutamente della vitale Dora Diamant. Con lei passerà gli ultimi giorni della sua vita. (Germania, Austria, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
All We Imagine As Light - Amore a Mumbai
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Il maestro che promise il mare
Regia: Patricia Font
Durata: 105 minuti
3.71 /5
Descrizione: Un maestro adotta metodi di insegnamento innovativi attirando le antipatie del parroco e del sindaco ma non certamente quelle degli alunni. (Spagna, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
In the Mood for Love
Regia: Wong Kar-wai
Durata: 90 minuti
4.3 /5
Descrizione: Due coniugi scoprono che i rispettivi partner sono amanti. Questo creerà un legame anche tra di loro. (Cina, 2000. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
La petite
Regia: Guillaume Nicloux
Durata: 93 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un padre, in lutto per suo figlio, farà di tutto per entrare in contatto con la madre surrogata di sua nipote. (Francia, 2023. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Godland - Nella terra di Dio
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Drive my car
Regia: Ryûsuke Hamaguchi
Durata: 179 minuti
4.09 /5
Descrizione: La storia di un uomo di teatro che supera il trauma della morte della moglie grazie all'incontro con una giovane autista. (Giappone, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Animali selvatici
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 125 minuti
3.66 /5
Descrizione: In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero. (Romania, 2022. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Nimic
Regia: Yorgos Lanthimos
Durata: 12 minuti
3.75 /5
Descrizione: Un violoncellista professionista incontra uno sconosciuto in metropolitana. Da quel momento, la vita dell'uomo non sarà più la stessa. (Germania, USA, Gran Bretagna, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Il Fantasma dell'Opera
Regia: Rupert Julian
Durata: 73 minuti
3.31 /5
Descrizione:
Autentico capolavoro del muto e prima versione filmata di un prolifico filone tratto dal romanzo "Le Fantôme de l’Opéra” (1910) di Gaston Leroux. Il film di Rupert Julian è un imponente miscuglio di spettacolo e orrore condito da scene memorabili come quella del ballo in maschera. Un musicista deforme (‘l’uomo dai mille volti’ Lon Chaney), coperto da una maschera, si nasconde nei sotterranei dell’Opéra di Parigi, follemente innamorato di una giovane cantante lirica che finisce per rapire.
(USA, 1925.)
Twilight
Regia: György Fehér
Durata: 105 minuti
Descrizione: Un'immersione suggestiva nell'oscuro abisso dell'anima che trova un affascinante equilibrio tra mistero e orrore metafisico. Il capolavoro di György Fehér è un'esperienza cinematografica indimenticabile. (Ungheria, 1990. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
M - Il Mostro di Düsseldorf
Regia: Fritz Lang
Durata: 117 minuti
4.59 /5
Descrizione: Nel 1931 Fritz Lang gira M - Il mostro di Düsseldorf, in cui un ignoto assassino (con il volto indimenticabile di Peter Lorre) violenta e uccide numerose bambine senza lasciare alcuna traccia. Nella città viene organizzata una fitta rete di ricerche a cui partecipano anche i mendicanti e i criminali. (Germania, 1931. Audio: IT)
Vogliamo Vivere
Regia: Ernst Lubitsch
Durata: 99 minuti
4.37 /5
Descrizione: Dopo l’invasione nazista, una compagnia di teatro polacco cerca di mettere in scena il dramma "Gestapo", ma viene bloccata dalla censura tedesca. La compagnia, ripiega allora sull’ "Amleto", il cui celebre monologo, "To be or not to be" – da cui il titolo originale – finisce per divenire lo sfondo di una vorticosa sequela di equivoci e di inganni ai danni dei nazisti. (USA, 1942. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Il settimo sigillo
Regia: Ingmar Bergman
Durata: 95 minuti
4.14 /5
Descrizione: Il cavaliere Antonius Blok torna dalla crociata col suo scudiero. È stanco e deluso, demotivato e silenzioso. Il loro viaggio si interrompe quando si imbattono in un uomo dal mantello nero. È la morte che propone una partita a scacchi. (Svezia, 1957. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Freaks
Regia: Tod Browning
Durata: 64 minuti
3.4 /5
Descrizione: La bella trapezista Cleopatra finge di amare il nano Hans e lo sposa per derubarlo e avvelenarlo con la complicità dell’atleta Hercules. (USA, 1932. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Commenti
eva
unica perplessità la nuova colonna sonora, io ho preferito escluderla perchè non sentivo una connessione con le immagini
Angela Signetti
io infatti il sonoro l'ho escluso....
Danila Rizza
Naturalmente il film non si discute, fa parte della storia del cinema. Le sequenze di Hutton in Transilvania angoscianti come quelle del viaggio in nave, quindi stupende. Non ho capito però la scelta della colonna sonora jazz, nelle altre versioni restaurate a quanto ho letto le musiche sono di tutt'altro tipo. E' una scelta editoriale della versione italiana? Il fatto è che il sonoro a volte è invasivo e un pò irritante.
Marco Bertolini
Un capolavoro assoluto del cinema muto. Una riduzione intelligente del romanzo di Bram Stoker.
4 / 5