I cavalieri Di Ekebù

Gösta Berlings saga

Regia: Mauritz Stiller

2.5 /5

Iscriviti

Paese, anno: Svezia, 1924

Durata: 100 minuti

Audio: VO

Sottotitoli: IT

Disponibile fino: sab 31 gennaio 2026 a mezzanotte

Ambientato intorno al 1820 nel Varmland, il film racconta la vicenda di Gosta Berling, pastore scacciato dalla sua parrocchia per alcolismo, che si aggrega alla confraternita dei "Cavalieri di Ekebù", una dozzina di avventurieri chiassosi e festaioli.

Tipologia: Film

Genere:

Canale:

Dettagli

Ambientato intorno al 1820 nel Varmland (nel sud-ovest della Svezia), il film racconta la vicenda di Gosta Berling (L. Hanson), pastore scacciato dalla sua parrocchia per alcolismo, che si aggrega alla confraternita dei "Cavalieri di Ekebù", una dozzina di avventurieri chiassosi e festaioli, una specie di guardia del corpo della ricchissima Comandante Margaretha (G. Lundequist) che li ospita a sue spese nel castello di Ekebù. Gosta diventa il precettore della giovane Elizabeth (una non ancora ventenne Greta Garbo), sposata al conte Dohna, di lui segretamente innamorata. Ripudiata dal marito, Margaretha dà fuoco al castello che sarà ricostruito dai cavalieri e da Gosta al quale, scarcerata e vedova, la Comandante affiderà la direzione delle sue ferriere e rivelerà l’amore di Elizabeth, ormai libera. Considerato il canto del cigno del cinema svedese muto, questo film di Stiller vanta una mirabile fotografia, di cui si ricorderanno Karl Feund e gli altri operatori tedeschi dei tardi anni del muto. Noto anche come "La Leggenda di Gosta Berling", è il secondo film della giovanissima Greta Garbo, che fece coppia con il protagonista Lars Hanson anche nel suo terzo film hollywoodiano "La Carne e il Diavolo".

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

I cavalieri Di Ekebù

Mauritz Stiller | 100 minuti

Ad id ut donec sed

Dictumst posuere metus quisque ultricies vestibulum quam eget