ORWELL 2.0 - Il lato oscuro del progresso

Regia: Sabina Bologna

Iscriviti

Anno: 2020

Durata: 65 minuti

Audio: IT

GIORNATE SPECIALI, 27 gennaio, Giorno della Memoria

Un ritratto inedito di GEORGE ORWELL: un viaggio nelle luci e ombre del suo pensiero, più attuale che mai.

Tipologia: Film

Dettagli

L’opera dello scrittore e giornalista britannico, celebrato autore di libri eterni e profetici come 1984 e La Fattoria degli Animali, torna ogni giorno nel dibattito pubblico. Le sue parole hanno in qualche modo anticipato i pericoli a cui sono esposte oggi la privacy e l’identità delle persone, il potere delle aziende nate con Internet, la caccia senza tregua ai nostri dati.
Ma qual è il segreto di Orwell? Come poté vedere così lontano?

Con un occhio rivolto al passato e uno al futuro, il film racconta la vita di Orwell, ma anche va alla ricerca di tutti gli eredi che il suo pensiero rivoluzionario ha generato. Grazie alla testimonianza del figlio Richard Horatio Blair, della sua amata Eileen, intepretata dall'attrice Elena Russo Arman, con il contributo di tanti esperti dal mondo della letteratura, della politica, della tecnologia e della cyber-sicurezza, scopriamo la vita, le azioni, le idee e la visione unica di un grandissimo indagatore dell'animo umano.

Commenti

Carlo Fanni

Sabina Bologna? questo film, il tuo film, è Super!

Walt Joyss

Ben pensato e ben dà da pensare; ben fatto e ben dà da fare (se si vuole)

Massimo Di Lauro

Interessante

Giuditta lorusso

Bello ed inquietante

MadHatter094

Un grande piacere ritrovare come interprete del documentario Elena Russo Arman, che conosco personalmente ed è una grande attrice di teatro e non solo. Peccato solamente che si verifichi sovrapposizione di lingue fra italiano e inglese che rende in pratica impossibile la comprensione di ciò che viene detto...

asuozzo

Di Orwell avevo letto, da ragazzo, solo La fattoria degli animali. Il film mi ha fatto conoscere la vita tumultuosa dello scrittore, che rivela la sua formazione e l’inquietudine non solo culturale. La critica storica-letteraria è proposta attraverso testimonianze di rilievo.

no_data

Un film rispettoso delle idee e della personalità dello scrittore, con documenti ed opinioni interessanti. Per la comprensione delle interviste doppiate, però, servirebbe abbassare il volume dell’originale ed alzare quello del doppiaggio.

Mariarosaria Beneduce

Peccato per la sovrapposizione delle voci in inglese! Sarà pura verità il racconto della sua vita?

no_data

D’accordo con il commento di A. Giusti

a.giusti

Peccato poteva essere un film documento interessante ma almeno bisogna rifarlo togliendo quelle pessime sequenze in cui c’è la traduzione in contemporanea ma sfalsata in modo tale che non si riesce a capire né l’una né l’altra. Talvolta vorrebbe essere distopico ma non riesce a trasmettere assolutamente nulla

ORWELL 2.0 - Il lato oscuro del progresso

Sabina Bologna | 65 minuti

Sed per vulputate magna non

Fermentum tempus pharetra eu pulvinar est volutpat sed