Amira

Regia: Mohamed Diab

3.37 /5

Paese, anno: Egitto, Giordania, 2021

Durata: 98 minuti

Prima Mondiale

Amira è convinta di essere nata attraverso un concepimento clandestino. Un giorno scoprirà la verità e niente sarà più come prima.

Disponibile fino al 9 settembre 2021, ore 14.00
 

MOHAMED DIAB (Egitto, 1977) è un regista e sceneggiatore egiziano. Impegnato nella realizzazione di film incentrati sui problemi della società egiziana, Diab ha scritto la sceneggiatura di El geriza nel 2007, film rappresentante l’Egitto agli Oscar nella categoria Miglior Film Straniero. Ha debuttato come regista con Cairo 678, film aderente al suo impegno politico durante la rivolta egiziana del 2011, mentre Clash è stato il film d’apertura della sezione Un Certain Regard del Festival di Cannes nel 2016.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Amira è un’adolescente dal carattere frizzante: suo padre, tuttavia, è rinchiuso in carcere, e la ragazza è cresciuta nella convinzione di essere nata attraverso un concepimento clandestino. Ma quando la madre di Amira intende avere un altro figlio seguendo la stessa terribile procedura, si scopre una terribile verità che porterà la ragazza a ripensare il mondo in cui aveva vissuto fino a quel momento.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Carola Camurati

intenso e profondo, se riesco lo farò vedere ai miei studenti

Donatella

Un film che dovrebbero vedere tutti, un manifesto contro l’odio di religione, e qualsiasi altro insulso odio

Laura Marchesini

Toccante.

Cristina Tosto

lacerante ed imperdibile

Ivan Mattei

Il film, pur raccontando una realtà molto lontana dalla nostra, coinvolge lo spettatore dal primo all’ultimo minuto. Si crea un rapporto empatico con i protagonisti, sia con la stessa Amira, quasi sempre in scena, che con Warda, sua madre, e Nuwar, suo padre. Un film che parla d’amore, di maternità e di paternità, di identità, di razzismo. Il tutto in 98’ pieni di dolore. Un film assolutamente da vedere.

milena

Un film che riecheggia la grandezza della tragedia greca nel racconto e nello spessore dei personaggi, soprattutto femminili. <3

giuseppe bosone

quando credi di aver visto tutto al cinema arriva questa storia e ti sconvolge..

carla francesca catanese

Due e mezzo, le stelle. Impianto melò per un film sostanzialmente geopolitico. Questo è il tratto più originale.

no_data

Un film delicato e potente

scaramouche

Dall’altra parte del mare non è tutto buio, come vorrebbero farci credere. Perché ci viene sistematicamente negata la possibilità di conoscere questi straordinari autori, questi interpreti, queste maestranze? Con la favola delle religioni e dei sistemi economici, ci tengono separati dalle migliori persone con cui potremmo dialogare, per uscire dal nostro, di buio

no_data

Il film è bello, ben girato e ben costruito, anche gli attori sono bravi dalla protagonista ai comprimari. Tuttavia il soggetto mi lascia perplessa: una vera tragedia greca basata su tali sentimenti di odio tribale che si fa fatica a fare propri, nella quale sembra legittimato punire fisicamente un’ adultera, qualora lo fosse stato, che in realtà era una vedova bianca da cui la famiglia più del marito stesso pretendeva fedeltà, in cui l’assetto genico val più di quello culturale. Gli unici personaggi positivi che si oppongono al vano cercar la bella morte di Amira ,seppur troppo debolmente, sono l’insegnante gay e il giovane innamorato Zaid. Finchè si celebreranno come eroi coloro che sono portatori di questi valori ho poca speranza di pace in Medio Oriente, e poca speranza per una rivoluzione, delle idee, femminista. Tutto nasce poi dall’episodio veramente poco plausibile e involontariamente comico di una guardia fintamente permissiva che beffa il detenuto politico con una sostituzione di sperma. Mah.

videorecord

Commozione pura

Paola Baroni

Un amaro dramma sull’impossibilità di vivere e convivere in un territorio dove non è consentito né sognare e realizzare i propri sogni né amare ed essere amati in libertà.

Maria db

Tema spinoso affrontato con grande abilità

no_data

gran film, molto toccante, ben recitato, senza eccedere in pietismo o scadere in clichè. Una visione dall’interno di un conflitto che pare senza fine, ma più profondamente, sul senso di identità.

Marisa

Ben recitato, ben diretto, utile per far conoscere una realtà inimmaginabile. Sembra non avere fine la lista delle nefandezze di cui è capace l’essere umano.

ingberg

Voto 3,5. Ben realizzato e ben calato nel contesto bellico tra i due popoli, ricco di temi etici nel conflitto tra biologia e cultura, tra nascita naturale e nascita artificiale. Il finale drammatico conferma l’insolubilità del conflitto etnico che travolge storicamente anche i giovani, come l’intensa protagonista.

Doinel50

Ci sono i cellulari a dirci che siamo nell’oggi altrimenti penseremmo di essere in un passato remoto che vorremmo vedere riappacificato. Nessun finale consolatorio.

CARLO DEGANI

Molto bello per storia, bravura attori, fotografia...

Silvia Trevale

ottimo

no_data

Interessante e coinvolgente nonostante le molte assurdità presenti nella trama...

no_data

bello bello bello

LM888

WOW

beduino

Coinvolgente, bello

Francesco F.

Quanto casino pe’ ddu gocce d’acqua...

no_data

bellissimo

no_data

commovente

aldolastella

Bello

Ospite

Molto interessante e toccante

Paolo Ferrarini

Bello, forte, equilibrato, senza troppe sbavature.

Sara strippoli

parlano i volti, un bellissimo film sull’assurdità della

Gandolfo Torregrossa

Molto bello. la narrazione ti coinvolge sin dal primo momento.

Paolo Cardinali

bello

Sara borrillo

eccellente nel raccontare la dura realtà palestinese, l’assurdità della ricerca della vita in quelle condizioni atroci...

infilmica

poteva partecipare al concorso e ambire a qualche premio importante

Ospite

bello.

RoTra

Storia di incredibile disumanità a cui portano i conflitti raccontata con un crescendo drammatico notevole.

mari66

bellissimo, attrice spettacolare

gluca

tensione,emozioni... Storia che ti entra in ogni poro della pelle! Bravissimi attori, ottima fotografia,sceneggiatura e regia. Si potrebbe/dovrebbe vivere in pace sotto questo cielo di questa parte di universo e invece no, purtroppo.

no_data

Tragicamente bello

leuccino

C’è un errore nelle stelline del mio commento_ avevo dato quattro stelline, non una sola, come si comprende dal commento

leuccino

Film molto bello. ma un paio di dettagli non trascurabili mi restano oscuri. Sembra che sia stato proprio Hamar a far sostituire il proprio sperma con quello del soldato israeliano: Questo sarebbe inconcepibile. E, infatti se Hawar sapese di essere sterile , non avrebbe dovuto tentare un’altra inseminazione (a meno che ignorasse che sarebbe stato effettuato il test del DNA). Come stanno le cose? Sono intoppi della sceneggiatura o sono io a non aver capito ? Comunque, questo non toglie nulla a un film dall’impianto poirandelliano inserito in unè dei contesti più drammatici della nostra epoca.

Massimo_M

Film da 5 stelline, ma essendo le vicende del Conflitto estremamente sfaccettate e di cui non sono pienamente edotto, voglio tenere un certo margine di distacco nei confronti di quanto raccontato nella pellicola. Comunque tanta roba.

Ospite

Tragico. Letteralmente.

elda

Struggente

Stefy

Bellissimo e sconvolgente.

mprofeta6@gmail.com

Intenso e sconvolgente come il conflitto ormai secolare che sconvolge questi due popoli martoriati

Michele recchia

Bellissimo!

leander

molto interessante

Ciro Liguori

bello

moniflip

La sofferenza causata dalla stoltezza umana spezza tutti i protagonisti di questo sensibile e bel film. Il dramma che si svolge sullo schermo si specchia nella realtà contemporanea

Margherita B.

Originalissima scenggiatura, che presenta, in forma drammatica, un inusuale risvolto del conflitto arabo-palestinese. Odio e amore si fondono, con un risultato lacerante, nel corpo di una ragazza. E così lei diviene protagonista di una disperata lotta per recuperare un’impossibile dignità. La scrittura è estremamente sensibile, mentre la tensione narrativa si mantiene alta, sino all’inatteso finale, che chiude il cerchio con uno straziante paradosso.

darkglobe

Nonostante un finale rabberciato - sarebbe stato meglio lasciare l’epilogo nell’ideterminatezza - l’opera di Mohamed Diab ben indaga sull’insensatezza della cultura dell’odio e sulla follia dell’ossessione identitaria.

Santa

Potente messa in scena di una tragedia che ricorda quelle greche specie quelle di Sofocle...gli affetti intrisi di dramma familiari, l’impetuoso amore materno fino alla bugia che salverebbe e infine il sacrificio inevitabile finale Attori, dialoghi, scene, musica.. una coralità di toccante bellezza

no_data

In questo film la convivenza fra i due popoli appare disperatamente te inconciliabile. Le uniche possibilità di uscita sono la morte dell’uno o dell’altra.

anamorfo

anche se il finale sembra più dover essere per dare al regista una via d’uscita che diversamente sarebbe stato difficile trovare: incontra il padre biologico? va in Egitto? resta e tutti felici e contenti? finale aperto?

frankjs

Meraviglioso

Carla Crotti

Tema originale il cinema palestinese è vivo!

Claudio Sasso

intenso e ben girato. Ottimi interpreti. sfuggono le motivazioni della guardia carceraria israeliana, se non quella di far nascere un ebreo anche tra i palestinesi

Laura

il dolore del singolo e il dolore di un popolo, la guerra dei maschi e le donne che reggono il mondo con la loro forza. Film che spero esca nelle sale italiane, meriteremmo di vedere film così

aridome

Grandissimo film! Vorrei segnalare un problema coi sottotitoli in italiano, che in alcuni tratti arrivano in ritardo e durano pochissimo (su alcune battute addiritura sono assenti, ma ciò avviene in pochissimi casi-9

rambaldomelandri

Storia bellissima, una profonda riflessione sulla differenza tra individuo e collettività. Il significato dell’uno e dell’altra. E in mezzo il corpo intermedio, la famiglia, con i suoi valori tradizionali, culturali, ancestrali. Un tema, quello dell’identità, già affrontato in altre grandi pellicole (Il figlio dell’altra, La donna che canta), ma qui c’è una profondità di campo che accoglie tutto il dolore del mondo e cerca di elaborarlo per lo spettatore. Imperdibile.

Giuliana Silvestrini

Film emozionante dove i sentimenti piu profondi dell’essere umano sono i protagonisti. Molto bravi gli attori in special modo Amira.

no_data

sconvolgente, proprio lei che poteva essere la risposta: la mescolanza...

elena rampini

Interessante la storia,un po’ didascalica la messa in scena,

Amira

Mohamed Diab | 98 minuti

Erat donec accumsan semper vivamus

Senectus eleifend efficitur ad ante integer nullam rhoncus sapien semper mi cubilia hac suscipit