The painted bird
Durata: 169 minuti
Europa dell'Est, Seconda Guerra Mondiale. Rimasto solo al mondo ed esposto all'atroce brutalità di militari e contadini locali, il Ragazzo si ritroverà alla fine del conflitto profondamente cambiato.
76. Mostra del Cinema di Venezia - Concorso ufficiale
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Il Ragazzo è stato affidato dai genitori perseguitati ad un'anziana madre adottiva. Al momento della sua morte al Ragazzo non resta altro che vagare da solo per le campagne raggiungendo villaggi e fattorie disseminati sul suo percorso senza meta. Nella sua lotta per la sopravvivenza è esposto alla feroce brutalità dei superstiziosi contadini ed assiste alla ferocia con cui i militari, tedeschi o russi che siano, vessano le popolazioni.
Tratto dal famoso romanzo di Jerzy Kosinski, The Painted Bird è una pellicola 35mm girata in bianco e nero, una meticolosa evocazione della selvaggia, primitiva Europa dell’Est alla fine della sanguinosa Seconda guerra mondiale
Commenti
Gabriele Gabrielli
Strabiliante, se non si conoscono le storie di Ivan e Fijora!
Alioscia
gratuita summa di crudeltà, aggravata da un estetismo dell’immagine. Che possa essere stato accostato da qualcuno a L’infanzia di Ivan di Tarkovskij, è una pura bestemmia.
no_data
Anche alla seconda visione l effetto è il medesimo; L essere umano non ha limiti di nessun tipo !
walter citti
l’ancestralita’ del male.......
thea valentina gardellin
ieri notte erroneamente, forse a causa della tarda ora, avevo assegnato al film una sola stella mentre invece ne merita cinque piene piene. Il libro The Painted Bird lo lessi la prima volta a 15 o 16 anni e fu un testo che mi colpì moltissimo per la violenza che racchiudeva. Nel film ritrovo uguale atmosfera, uguale violenza che però rispecchia, secondo me, l’animo di molti umani. Se alle persone fosse concesso di fare proprio tutto ciò che vogliono, saremo come gli esseri umani nel film ... soprattutto senza pietà alcuna. Il film rispecchia la nostra disumanità che è ciò di cui narrava Kosinsi nei suoi libri in parte biografici di una famiglia che fugge la guerra, indistintamente dalle sue origini.
thea valentina gardellin
La presenza di Jerzy Kosinski è palpabile in ogni scena ed in ogni sfumatura del film.
leander
Alicio nel paese delle meraviglie? Concordo con il giudizio estetizzante.
no_data
Bellissimo
Paola Masti
Straziante, molto intenso. Bello.
Santa
Scenografia, bianco e nero d’effetto, troppo d’effetto, Lo sguardo del regista è puramente estetizzante
no_data
Il libro stupendo, il film anche
giobobo
Film tristissimo sulle vicissitudini di un bambino che attraversa le crudeltà degli adulti per diventare adulto. Bella la fotografia e l’impianto narrativo.
2.96 / 5