Green Border

Regia: Agnieszka Holland

3.74 /5

Paese, anno: Polonia, Germania, Francia, Belgio, 2023

Durata: 147 minuti

Audio: IT,VO

Sottotitoli: IT

Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia. Ma la foresta che li separa dal loro obbiettivo di entrare in Europa è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

2021. Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia e, una volta entrata nell'Unione Europea, raggiungere dei parenti in Svezia. Ma la foresta che separa i due paesi è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati, presi in mezzo tra la propaganda del presidente bielorusso Lukashenko, che li attira nel paese per sovraccaricare il confine e destabilizzare i governi occidentali, e la violenta repressione da parte della polizia di frontiera polacca, che su ordini del governo Duda cerca di ricacciarli indietro senza alcun riguardo.
 

Approfondisci su mymovies.it

Premi

Winner Premio speciale della giuria Festival di Venezia 2023

Winner Premio del pubblico Rotterdam 2024

Commenti

Antonietta

Un messaggio necessario in un film di grande bellezza

Paolo

Necessario

Tiziana Di Iorio

Capolavoro! La vergogna dell' UE, la crudeltà di chi, ancora oggi, si "limita" a eseguire gli ordini, ma anche l'umanità di chi non si volta dall'altra parte e combatte per potersi ancora guardare allo specchio e definirsi un essere umano.

gabriella

Un film importante e necessario, dovremmo tutti pensare che nessuno è immune da tragedie del genere e che quello che fa la differenza sono le persone. Grazie

Marzia Ruffinoni

Veramente speciale per come mostra i fatti e ogni emozione coinvolgendo lo spettatore

Romy

Film molto bello e realistico, anche se straziante. A volte un po' di umanità può davvero fare la differenza.

AldoT

Un colpo allo stomaco e alle nostre coscienze di esseri umani

Maurizio

La "fortezza" Europa gestita da politicanti sul sangue, il dolore, l' ingiustizia e la paura.

letizia

Di un realismo raro, uno squarcio su un tema di coscienza civica. Dialoghi, immagini, la storia, tutto estremamente realistico

Vito Abbruzzese

Film crudo e potente che mostra in pieno la realtà della sofferenza e della disumanità, ma anche il rischio a cui si espongono i volontari, per questo immenso dramma.

GB

Grande film di denuncia sociale. Asciutto, incisivo e senza sbavature. In un impeccabile bianco e nero di grande resa, viste le tematiche del film.

no_data

Questi orrori ai confini orientali dell'Europa accadono da anni ma nessuno ne parla. C'é anche da dire che il film ha una visione parziale: non tutti sono dei rifugiati politici non tutti i migranti sono delle brave persone. Bel film ma di parte e un tantino ideologico.

bellotti

Così doloroso da sentirsi male. Da far vedere in tutte le scuole d’Europa per spiegare la sofferenza del migrare e il male che gli esseri umani sono in grado di farsi fra loro, senza nemmeno domandarsi il perché. Non tutti, ma molti. I tanti che preferiscono l’ignorare al conoscere e l’odiare all’amare. Un film necessario per comprendere l’oggi.

roberto buriani

Meraviglioso, meritava proprio di vincere. Un opera splendida di grande valore per la sceneggiatura, plot, recitazione, fotografia, regia. Regalerà agli spettatori magnifiche, dolorose, crude, terribili emozioni. Assolutamente da vedere!

manghisi filippo

triste

Adriana

Film meraviglioso e tragico, che fa male. Fa riconsiderare il problema migranti, che ci riguarda tutti, come europei e come esseri umani.

Si prova vergogna per essere europei. Grazie Holland!

Palmita

Una realtà molto difficile da digerire

Ospite

Molto bello e commovente. Dante

no_data

Un grande film con una grande fotografia, ha il sapore di un capolavoro militante d'altri tempi, sul genere de "La battaglia di Algeri" di Pontecorvo. Un film potente, che forse perde un po' di forza quando entra in casa e sbava un po' nella retorica, ma rimane nell'insieme un potente capolavoro dolorosissimo che va guardato, anche per conoscere ciò che nei nostri tempi ancora incredibilmente accade proprio dietro l'angolo. La Holland ha un grande senso del cinema

Mario Santambrogio

Commovente ! un pugno nello stomaco per la tanta indifferenza e cattiveria dei nostri governati !

Ospite

Film tragico, toccante, bellissimo. Grande prova di maestria e sensibilità civile della bravissima Agnieszka Holland

fp

Elena Bodini

un pugno nello stomaco, uno strazio per l'anima. imperdibile. da diffondere. grazie

no_data

Basta confini

Renata Quaggetto

sono senza parole. emozione e rabbia

remigio dolores

film partigiano

Giulio

Un film coraggioso.

Green Border

Agnieszka Holland | 147 minuti

Velit dapibus inceptos ante feugiat

Bibendum hac consectetur magna vitae a nec