Green Border
Durata: 147 minuti
Regia: Agnieszka Holland
3.74 /5
Paese, anno: Polonia, Germania, Francia, Belgio, 2023
Durata: 147 minuti
Audio: IT,VO
Sottotitoli: IT
Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia. Ma la foresta che li separa dal loro obbiettivo di entrare in Europa è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati.
Tipologia: Film
Genere:
2021. Una famiglia siriana atterra a Minsk per cercare di raggiungere il confine tra Bielorussia e Polonia e, una volta entrata nell'Unione Europea, raggiungere dei parenti in Svezia. Ma la foresta che separa i due paesi è ormai teatro di una guerra di sopravvivenza per i rifugiati, presi in mezzo tra la propaganda del presidente bielorusso Lukashenko, che li attira nel paese per sovraccaricare il confine e destabilizzare i governi occidentali, e la violenta repressione da parte della polizia di frontiera polacca, che su ordini del governo Duda cerca di ricacciarli indietro senza alcun riguardo.
Regia: Agnieszka Holland
Cast: Behi Djanati Atai, Agata Kulesza, Maja Ostaszewska, Tomasz Wlosok, Piotr Stramowski, Jasmina Polak, Magdalena Poplawska, Maciej Stuhr
Winner Premio speciale della giuria Festival di Venezia 2023
Winner Premio del pubblico Rotterdam 2024
Premi: 1 Venezia, 1 Rotterdam
Candidature: 2 European Film Awards, 1 Lumiere, 1 Spirit Awards
Regia: Agnieszka Holland
Durata: 118 minuti
2.97 /5
Descrizione: Un prodigioso erborista ceco si mette nei guai con regime filosovietico che lo arresterà per arginare la sua popolarità. A custodire i suoi segreti ci penserà il suo amato assistente. (Repubblica Ceca, Irlanda, Slovacchia, Polonia, 2020. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Halfdan Ullmann Tøndel
Durata: 100 minuti
3.33 /5
Descrizione: In una scuola elementare norvegese un giorno accade che due bambini di sei anni siano al centro di un accadimento che mette in crisi gli adulti. (Norvegia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Joachim Trier
Durata: 121 minuti
3.54 /5
Descrizione: Julie ha quasi trent'anni e non ha ancora trovato il suo posto nel mondo. Tutto cambia quando incontra Axel, ma il destino riserverà ad entrambi parecchie sorprese. (Norvegia, 2021. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Payal Kapadia
Durata: 110 minuti
3.3 /5
Descrizione: Tre donne vivono a Mumbai e sono costrette a subire la pressione costante che la città esercità sulle persone, soprattutto di sesso femminile. (Francia, India, Paesi Bassi, Lussemburgo, Italia, 2024. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Luc Dardenne, Jean-Pierre Dardenne
Durata: 95 minuti
3.69 /5
Descrizione: Una donna, per non perdere il posto di lavoro, dovrà convincere i colleghi a rinunciare ai loro bonus. (Belgio, 2014. Audio: IT)
Regia: Audrey Diwan
Durata: 100 minuti
3.21 /5
Descrizione: Una studentessa scopre di essere incinta. La gravidanza non è desiderata ma nella Francia degli anni '60 l'aborto è illegale. Dal romanzo del Premio Nobel Annie Ernaux. (Francia, 2021. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Hlynur Palmason
Durata: 143 minuti
3.85 /5
Descrizione: Un sacerdote parte per l'Islanda e si ritrova a mettere in discussione la sua moralità quando si ritrova a fronteggiare un'ambiente ostile e un'atmosfera inospitale. (Danimarca, Islanda, Francia, Svezia, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Jan Komasa
Durata: 115 minuti
3.66 /5
Descrizione: Daniel è un ventenne che vive una trasformazione spirituale mentre sconta la sua pena in un centro di detenzione. (Polonia, Francia, 2019. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Cristian Mungiu
Durata: 125 minuti
3.66 /5
Descrizione: In un villaggio della Transilvania un uomo deve fronteggiare una serie di situazioni complesse in un clima di ostilità verso lo straniero. (Romania, 2022. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Jaco Van Dormael
Durata: 138 minuti
3.29 /5
Descrizione: Un vecchio ultracentenario è il protagonista di un reality. Cerca di ricordare le sue vite precedenti. (Canada, Belgio, Francia, Germania, 2009. Audio: IT)
Regia: Robin Campillo
Durata: 135 minuti
3.4 /5
Descrizione: La storia della nascita di Act Up, un'organizzazione di attivisti che ha richiamato l'attenzione sulle conseguenze dell'AIDS. (Francia, 2017. Audio: IT, FR - Sottotitoli: IT)
Regia: William Oldroyd
Durata: 89 minuti
3.05 /5
Descrizione: Katherine è intrappolata in una vita dominata dalla noia e in matrimonio senza amore. Tutto cambia quando incontra uno stalliere senza scrupoli. (Gran Bretagna, 2016. Audio: IT, EN - Sottotitoli: IT)
Regia: Andrey Zvyagintsev
Durata: 128 minuti
3.67 /5
Descrizione: Una coppia si sta sepando ma non sa come gestire il figlio dodicenne che a un certo punto scompare. (Russia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Samuel Maoz
Durata: 113 minuti
2.88 /5
Descrizione: Una famiglia si trova ad affrontare una delicata situazione che mette alla prova la sua già scarsa coesione: la morte di un figlio. (Israele, Germania, Francia, 2017. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Emmanuelle Nicot
Durata: 83 minuti
3.52 /5
Descrizione: Una ragazzina di 12 anni inizia una nuova vita quando viene portata via da quella che era la sua casa, scoprendo così il vero significato dell'amore. (Francia, Belgio, 2022. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Rodrigo Sorogoyen
Durata: 129 minuti
3.64 /5
Descrizione: Una donna non sa più niente di suo figlio da quando è scomparso 10 anni prima. L'incontro con un sedicenne la riporta a quel doloroso ricordo. (Spagna, Francia, 2019. Audio: IT,VO - Sottotitoli: IT)
Regia: François Ozon
Durata: 113 minuti
3.66 /5
Descrizione: Ogni giorno una donna porta dei fiori alla tomba del marito. Fino a quando incontra un giovane che conosceva il suo compagno. (Francia, 2016. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Regia: Steve McQueen
Durata: 99 minuti
3.39 /5
Descrizione: Brandon ha un problema di dipendenza dal sesso che gli impedisce di condurre una relazione sentimentale sana e lo imprigiona in una spirale di varie altre dipendenze. (Gran Bretagna, 2011. Audio: IT - Sottotitoli: IT)
Commenti
Antonietta
Un messaggio necessario in un film di grande bellezza
Paolo
Necessario
Tiziana Di Iorio
Capolavoro! La vergogna dell' UE, la crudeltà di chi, ancora oggi, si "limita" a eseguire gli ordini, ma anche l'umanità di chi non si volta dall'altra parte e combatte per potersi ancora guardare allo specchio e definirsi un essere umano.
gabriella
Un film importante e necessario, dovremmo tutti pensare che nessuno è immune da tragedie del genere e che quello che fa la differenza sono le persone. Grazie
Marzia Ruffinoni
Veramente speciale per come mostra i fatti e ogni emozione coinvolgendo lo spettatore
Romy
Film molto bello e realistico, anche se straziante. A volte un po' di umanità può davvero fare la differenza.
AldoT
Un colpo allo stomaco e alle nostre coscienze di esseri umani
Maurizio
La "fortezza" Europa gestita da politicanti sul sangue, il dolore, l' ingiustizia e la paura.
letizia
Di un realismo raro, uno squarcio su un tema di coscienza civica. Dialoghi, immagini, la storia, tutto estremamente realistico
Vito Abbruzzese
Film crudo e potente che mostra in pieno la realtà della sofferenza e della disumanità, ma anche il rischio a cui si espongono i volontari, per questo immenso dramma.
GB
Grande film di denuncia sociale. Asciutto, incisivo e senza sbavature. In un impeccabile bianco e nero di grande resa, viste le tematiche del film.
no_data
Questi orrori ai confini orientali dell'Europa accadono da anni ma nessuno ne parla. C'é anche da dire che il film ha una visione parziale: non tutti sono dei rifugiati politici non tutti i migranti sono delle brave persone. Bel film ma di parte e un tantino ideologico.
bellotti
Così doloroso da sentirsi male. Da far vedere in tutte le scuole d’Europa per spiegare la sofferenza del migrare e il male che gli esseri umani sono in grado di farsi fra loro, senza nemmeno domandarsi il perché. Non tutti, ma molti. I tanti che preferiscono l’ignorare al conoscere e l’odiare all’amare. Un film necessario per comprendere l’oggi.
roberto buriani
Meraviglioso, meritava proprio di vincere. Un opera splendida di grande valore per la sceneggiatura, plot, recitazione, fotografia, regia. Regalerà agli spettatori magnifiche, dolorose, crude, terribili emozioni. Assolutamente da vedere!
manghisi filippo
triste
Adriana
Film meraviglioso e tragico, che fa male. Fa riconsiderare il problema migranti, che ci riguarda tutti, come europei e come esseri umani.
Si prova vergogna per essere europei. Grazie Holland!
Palmita
Una realtà molto difficile da digerire
Ospite
Molto bello e commovente. Dante
no_data
Un grande film con una grande fotografia, ha il sapore di un capolavoro militante d'altri tempi, sul genere de "La battaglia di Algeri" di Pontecorvo. Un film potente, che forse perde un po' di forza quando entra in casa e sbava un po' nella retorica, ma rimane nell'insieme un potente capolavoro dolorosissimo che va guardato, anche per conoscere ciò che nei nostri tempi ancora incredibilmente accade proprio dietro l'angolo. La Holland ha un grande senso del cinema
Mario Santambrogio
Commovente ! un pugno nello stomaco per la tanta indifferenza e cattiveria dei nostri governati !
Ospite
Film tragico, toccante, bellissimo. Grande prova di maestria e sensibilità civile della bravissima Agnieszka Holland
fp
Elena Bodini
un pugno nello stomaco, uno strazio per l'anima. imperdibile. da diffondere. grazie
no_data
Basta confini
Renata Quaggetto
sono senza parole. emozione e rabbia
remigio dolores
film partigiano
Giulio
Un film coraggioso.
3.74 / 5