See You Tomorrow
Durata: 99 minuti
RISCRITTUTA
Con una fotocamera reflex appesa al collo, la studentessa di fotografia Nao va in giro cercando soggetti di vita vissuta da ritrarre. Intorno a lei altri studenti e amici, la simpatica Sayo, il chiacchierone Tada, il tormentato Yamada. Ma nessuno sembra avere la stoffa e la determinazione di Nao. Dopo il diploma seguiranno le proprie strade riunendosi quattro anni dopo e scoprendo che Yamada è scomparso.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Commenti
Angel
Delicato e profondo, resta.a lungo dopo la visione.Da vedere assolutamente
bergman1963
fotografia come arte marziale, spietata nel cogliere l'essenza della persona oggetto dello scatto...fotografia come metafora del cinema, impietoso nel soddisfare il voyerismo dello spettatore...autentico gioiello del nuovo cinema giapponese, l'opera prima di Michimoto Saki si caratterizza per la delicatezza del tocco e l'estrema sensibilità nel caratterizzare i personaggi...mai banale nel descrivere i dolori sentimentali adolescenziali, il film si impone con dolcezza e tenerezza assolute, con un accorto accompagnamento musicale, splendida tessiitura sonora di un lavoro rimarchevole...
Sforza96
Meraviglioso. Evito solitamente di generalizzare ma il cinema giapponese con la sua regia, interpretazioni e scrittura dei dialoghi è quello che fa respirare più umanità di tutti. See You Tomorrow è un notevole esempio di questo.
Liliana Casasola
noioso
Shiho
Un bel film che convince anche se si vedono meno fotografie di quanto sperassi. Sincera, determinata, talentuosa e concentrata sulla fotografia Nao sembra vedere solo "frammenti" degli altri, e lascia anche trasparire poco del suo vissuto.
Delicatissimo.
Sarabrac
Rappresenta bene sentimenti ed emozioni. Ma senza una vera trama, se non una storia d'amore sullo sfondo
Amadeus
Una buona fotografia, una trama mai banale, sensibile racconto.
riccardogallara
Ritmo molto lento (bisogna abituarcisi) ma bella caratterizzazione dei personaggi e di quel periodo infame che è il passaggio dall'adolescenza alla gioventù. Tutto sommato un bell'8+
Luca Comarin
Bellissimo!
CRISTIAN CICERO
Ricordo un film un giovane Go Ayano non come protagonista principale intitolato Yokomichi Yonosuke e anche in quel film il tema della scuola, della gioventù , degli amori e delle scelte di vita porteranno alle fine oltre che al cambiamento , alla morte del protagonista, diventato fotografo . Anche qui quel conflitto di una generazione contesa tra l'entusiasmo di avere il mondo alle proprie mani e dall'altra parte la realtà della vita è cosi evidente e ci riguarda perché lo abbiamo vissuto tutti . E in mezzo al vortice dei tormenti , alienazione e paura per il futuro , Neo procede per la sua strada sempre dritta, rapita dalla curiosità della vita e nonostante i cambiamenti , il tempo che passa sempre seguendo la sua passione, il suo talento , la sua missione con la macchina fotografica...
Francesco Canalicchio
gran bel film sull'umanità, il talento e la gioia di godersi le piccole cose
Elisabetta Aruta
In Giappone è qualche anno che sono tornati di moda questi film impalpabili, fatti di niente. E, come dice Boskov, "film impalpabile se fatto bene è bello, se fatto male è brutto".
pedar
Non sempre la verde età è la più felice. Quante volte abbiamo avuto la tentazione di comportarci come Yamada quando, chissà perché, ci sentivamo inadeguati, di non essere in grado di soddisfare le aspettative ,sciupando le occasioni per essere felici. Questo film mi ha fatto meditare su questo e o di convincermi che sono in grado di cercare le occasioni e i modi, anche nei pochi anni di vita che mi restano, di essere felice.
il Grande Mao
See You Tomorrow è un generatore naturale di amara nostalgia e di lucida riflessione riguardo a un’età nella quale le aspettative devono imparare a confrontarsi con la realtà, di profonda presa di coscienza di come la vita, anche in piccolo, possa essere “spietata”. Come la sua protagonista.
Francesco Bracciale
Esattamente come "Perfect Days" e "Takano Tofu" anche "See You Tomorrow" è uno di quei film che riesce a farti apprezzare (ed amare) le piccole gioie della vita. Molto emotivo ed empatico e con personaggi ai quali ci si affeziona dal primo momento. Insomma un film leggero ma per nulla banale e quasi dispiace vedere i titoli di coda.
3 / 5