Funan
Durata: 86 minuti
La sopravvivenza e la lotta di una giovane madre durante la rivoluzione degli Khmer Rossi per trovare il figlio di 4 anni, strappato alla sua famiglia dal regime.
Presentato alla Festa del Cinema di Roma 2018.
Tipologia: Film
Genere:
Cambogia, 1975. Il partito degli Khmer Rossi - nati come costola dell’esercito popolare del Vietnam del Nord - prende brutalmente il potere nel paese, evacuando le città ritenute “corrotte” e costringendo i cittadini a riorganizzarsi nelle campagne, nel nome di una furia purificatrice che mira all’autosufficienza politica, economica, e sanitaria del paese. Tra i tanti deportati ci sono anche i giovani Chou e Khoun, che durante la fuga dalla città di Phnom Penh vengono separati dal figlio Sovanh. Costretti a lavorare in un campo sotto la supervisione di un cugino, da poco convertitosi all’ideologia Khmer, la loro ragione di vita diventa ritrovare il bambino.
Approfondisci su mymovies.it
Commenti
Walt Joyss
https://it.gariwo.net/educazione/approfondimenti/genocidi-e-crimini-contro-l-umanita-3539.html A ricordo di tutti i crimini contro l'umanità passati presenti e, spero non, futuri
Gabriele Pasculli
Straziante.. Senza parole
Gianni2222
Un film bellissimo e tremendo. A quasi 50 anni di distanza dovrebbe essere proiettato nelle scuole per non dimenticare un genocidio del regime comunista.
Capolavoro
Toccante
Mark Lissak
guardatelo, é straordinario
a.giusti
Pur con la leggerezza di un film di animazione sono riusciti a rendere bene la tragedia vissuta dai cambogiani. E’ l’ideologia che produce la follia o è la follia che produce l’ideologia?
Simone Tramonti
Il film incolla la tua attenzione dall’inizio alla fine.
Doinel 50
Sembra ambientato oggi. Tristemente vero.
3.53 / 5