MA MA HE QI TIAN DE SHI JIAN - MAMA
Durata: 133 minuti
Mama
Sette giorni in un villaggio della Cina rurale degli anni Novanta, sette giorni nella vita della dodicenne Xiaoxian.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Mama racconta sette giorni in un villaggio della Cina rurale degli anni Novanta. La storia segue i ricordi legati al paese e alla famiglia della dodicenne Xiaoxian. In quella settimana, la ragazza è testimone di tre morti e due nascite, inclusa quella di sua madre deceduta in seguito al parto della quarta sorella di Xiaoxian.
Approfondisci su mymovies.it
Commenti
Ospite
lavoro in sottrazione molto rigoroso
Ospite
INTENSO.
Piero MiRa
Un interessante spaccato di vita rurale cinese, nella rievocazione da parte della regista, della prematura morte della madre.
Massimo_M
Buona fotografia. Film sicuramente perfettibile (in senso ampio, per il prosieguo della carriera della regista). Un difetto? Non ho percepito l’atmosfera del setting anni novanta così come indicato in sinossi. Non sono entrato in sintonia con questo elemento (forse esagero).
Laura
Film molto personale e con una fotografia da urlo. Peccato che le due ore della durata sembrino interminabili (almeno per me) per la totale mancanza di empatia verso personaggi e circostanze. In ogni caso, per essere un’opera prima, è davvero davvero notevole.
Ospite
Film troppo prolisso e troppo lungo da risultare noioso... l’idea era interessante.. vedere sette giorni di vita rurale cinese con tutti gli usi e costumi poteva essere utile ma la prolissità sfianca troppo...
Ospite
raffinato, intenso, regia stupenda
darkglobe
Le riprese sono bellissimi bozzetti fotografici della Cina rurale ottenuti a camera pressocché fissa. La lentezza dei ricordi e i dialoghi rarefatti superano però perfino l’impensabile e tutto pare quasi immutabile finché non arriva una dolorosa morte che rompe la sicurezza interiore dell’infanzia. Effetto soporifero dietro l’angolo.
no_data
La fotografia è molto bella, e anche il soggetto, e il sonoro naturale. Ma le scene sono troppo lunghe e immobili.
Chiara
Molto bello e commovente! Sarà anche lento ma è un’opera d’arte, ogni inquadratura è uno scorcio di vita nel villaggio. Hanno fatto bene a usare pochi dialoghi e come musica di sottofondo solo la natura. Complimenti!
gabriella
A me sono piaciuti moltissimo i dialoghi : )))
Ospite
La regia segue i ritmi lenti della natura e della mini.comunità rurale. I due ultimi giorni ripagano della fatica, regalando commozione e straordinari compestezza formale. Alla fine,, molto bello.
natasha
Tre stelle per la fotografia. Da amante dei film di Tsai ming Liang i film lenti non mi spaventano però mi devono azzannare. Azzannatemi e io vi darò più stelle. Ciao ragazzi, a domani :)
Marco
Rimane la trama , l’atmosfera, la lentezza e la delicata dedica alla madre
Ospite
intenso, profondo, interessante...
no_data
Il film delinea con delicatezza il carattere delle bimbe e la semplicità della vita rurale, senza nascondere sentimenti negativi, come l’invidia fra cognate, ma stupisce per quanto contraddice ciò che sapevamo sulla politica del figlio unico e quanto si dice sull’eliminazione delle neonate, soprattutto nelle campagne
no_data
Un’opera prima di tutto rispetto. Bellissime inquadrature, quasi pittoriche che trasmettono il senso di una vita regolata dai ritmi della natura, educata alla compostezza e al valore della comunità.
emmetifirenze
Commovente la dedica finale, e di sicuro interesse etnoantropologico e sociologico, ma malgrado quaranta e più anni di intenso allenamento, mi risulta sempre difficile sopportare le esasperanti lentezze e ripetitività asiatiche (vedi le onnipresente scene dei pasti). Sono irrimediabilmente europeo.
Danilotz
Molto lento ...
no_data
Interessante per conoscere un pezzetto di mondo lontano... Ma veramente troppo lento, sarebbe potuto durare la metà
Ospite
E’ interessante lo spaccato della vita rurale in Cina, ma è estremamente lento senza ragione. I cinesi non esprimono quasi mai le loro emozioni e anche i dialoghi sono laconici.
3.19 / 5