
Cocoricò Tapes
Regia: Francesco Tavella
3 /5
Paese, anno: Italia, 2023
Durata: 67 minuti
Audio: IT
Disponibile fino: mar 17 marzo 2026 a mezzanotte
Nel 1993, il giovane Loris Riccardi è l'art director del locale notturno destinato ad essere il più trasgressivo d'Italia: il Cocoricò. Un viaggio in un luogo di provocazione.
Tipologia: Film
Genere:
Dettagli
Gli anni '90 sono iniziati con la caduta del muro di Berlino e si sono conclusi con gli attentati dell'11 settembre. Anni di creatività e distruzione, in cui tutto sembrava possibile e allo stesso tempo prossimo al collasso. Erano anche gli anni d'oro del turismo italiano: la costa adriatica era la meta di una generazione che rispondeva al richiamo della musica dance. E lì apparve l'iconica discoteca a forma di piramide chiamata Cocoricò. Il Cocoricò non era solo una discoteca, era un tempio del divertimento, un teatro di espressioni artistiche, politiche e sociali: un luogo che accoglieva le emozioni e le angosce dei tempi passati e presenti. Cocoricò Tapes è la sua storia raccontata attraverso i filmati inediti di quegli anni e attraverso le parole - di oggi e di allora - dell'ex direttore artistico Loris Riccardi, del suo staff e di coloro che ogni settimana frequentavano il locale in un rito collettivo.
Approfondisci su mymovies.itRegia: Francesco Tavella
Cast: Franco Battiato, Ilona Staller, Loris Riccardi, Renzo Palmieri
Correlati
Il complotto di Tirana
Regia: Documentario - Italia, 2024, 71'
Durata: 71 minuti
Descrizione: Il racconto di una grande truffa, consumatasi a Tirana nel 2001 quando alla Biennale viene invitato il fotografo Oiviero Toscani. Ma lui non ne sa niente. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
The Art of Joy by Goliarda Sapienza
Regia: Coralie Martin
Durata: 59 minuti
3.5 /5
Descrizione: Un ritratto della vita della scrittrice Goliarda Sapienza in parallelo con quella della sua Modesta, la protagonista del romanzo cult "L'arte della gioia". (Francia, Italia, Germania, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT,EN)
Fantastic Machine
Regia: Axel Danielson, Maximilien Van Aertryck
Durata: 85 minuti
3.02 /5
Descrizione: Un'antologia di immagini che ci ricorda quanto realtà, sua rappresentazione e sua distorsione siano sempre più difficili da distinguere. (Danimarca, Svezia, 2023. Audio: IT)
A Fidai Film
Regia: Kamal Aljafari
Durata: 78 minuti
Descrizione: Documentario e tecniche sperimentali si fondono per raccontare l'invasione di Beirut nell'estate del 1982 quando il Palestinian Research Centre è stato reso al suolo. (Germania, Brasile, Francia, Qatar, 2024. Audio: VO - Sottotitoli: IT, EN)
Romina
Regia: Valerio Lo Muzio, Michael Petrolini
Durata: 72 minuti
Descrizione: La complessa storia di una giovane donna che vede sua madre essere arrestata. (Italia, 2024. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
The Matrix: Generation
Regia: Benjamin Clavel
Durata: 52 minuti
Descrizione: Un documentario rivela la grande forza profetica della saga di Matrix che mise in scena già dal 1999 tanti dei problemi sociali e politici dei nostri tempi. (Francia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Smoke Sauna - I segreti della sorellanza
Regia: Anna Hints
Durata: 89 minuti
3.5 /5
Descrizione: Uno sguardo tutto al femminile, intimo e al contempo intenso, che porta sul grande schermo un rito ancestrale, quello della sauna nella tradizione estone. (Estonia, Francia, Islanda, 2023. Audio: IT, VO - Sottotitoli: IT)
Fela - Il mio dio vivente
Regia: Daniele Vicari
Durata: 90 minuti
3.22 /5
Descrizione: Il racconto inedito di un artista eclettico e controverso e del giornalista che lo ha inseguito per anni per immortalarne l'unicità. (Italia, 2023. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Maria Cristina Carlini - Il coraggio della grandezza
Regia: Pino Farinotti, Tiziano Sossi
Durata: 60 minuti
Descrizione: Il film racconta la vita e l'opera di Maria Cristina Carlini, una scultrice di fama internazionale. Attraverso interviste e immagini, il docufilm esplora il percorso di Carlini, dalle sue radici umanistiche alla sua evoluzione come artista. (2024. Audio: IT)
Linfa
Regia: Carlotta Cerquetti
Durata: 52 minuti
3 /5
Descrizione:
La scena underground femminile in un documentario musicale ambientato nei quartieri di Roma dove si è combattuta la Resistenza.
(Italia, 2018.)
Tre minuti
Regia: Bianca Stigter
Durata: 69 minuti
3.63 /5
Descrizione: Il tragico destino della comunità ebraica di Nasielsk attraverso un breve filmato amatoriale in 16 mm trovato per caso in un armadio. (2021. Audio: IT, EN - Sottotitoli: IT)
Ettore Spalletti.
Regia: Alessandra Galletta
Durata: 89 minuti
Descrizione: Affascinante ritratto di una delle figure più influenti e riservate del panorama dell’arte contemporanea, il pittore e scultore Ettore Spalletti. (Italia, 2019. Audio: IT - Sottotitoli: EN)
Pino
Regia: Walter Fasano
Durata: 60 minuti
3.69 /5
Descrizione: Reinvenzione aperta di vita e opere di Pino Pascali, artista d’avanguardia premiato dalla Biennale D’arte 1968. (Italia, 2020. Audio: VO - Sottotitoli: IT)
Apnea
Regia: Stefano Poggioni, Claudia Cataldi, Elena Poggioni
Durata: 61 minuti
Descrizione: Le voci di 14 migranti partiti dai loro paesi, passati dalla Libia e arrivati in Italia attraversando il Mar Mediterraneo su un gommone. (Italia, 2023. Audio: IT - Sottotitoli: IT,EN)
Punta sacra
Regia: Francesca Mazzoleni
Durata: 96 minuti
3.39 /5
Descrizione: Il documentario racconta la vita della comunità dell'Idroscalo di Ostia, oggi composto da 500 famiglie. Un racconto fra realismo e proiezioni nell'immaginario, fra nostalgia ed inevitabile pragmatismo. (Italia, 2020. Audio: IT)
Vergemolino
Regia: Francesco Pacini
Durata: 66 minuti
Descrizione: Il Boccabugia, un festival di poesia improvvisata, è arrivato alla 50.ma edizione. Un grande evento per la piccola cittadina di Vergemoli che ora ha anche un nuovo cittadino: Paolo Ruffini. (Italia, 2024. Audio: IT)
Commenti
Laura Nava
Un luogo pazzesco, avanti anni luce, espressione dell'arte, della musica, della libertà di vivere ...un grande omaggio per il Cocorico
gaggio75
Niente di chè
Marco
Documentario breve ma intenso del Tempio della musica in Italia
Giuditta lorusso
Bello, quante dimensioni paralle possono esistere al nostro piccolo mondo
gaggio75
Partendo dal presupposto che il materiale video sarà stato molto limitato per ovvi motivi, ho trovato l'opera molto banale, incentrata sulle interviste ai soggetti che gestivano la situazione, non mi è piaciuta
luca
documentario bellissimo! Purtroppo o per fortuna all' epoca non si faceva foto o video e quindi il materiale è un po' rarefatto, eravamo troppo presi a vivere il momento, una contrapposizione al medioevo sociale che stammo vivendo in cui i giovani di oggi non riescono a reagire
valentinaromis
che anni!! soprattutto per chi li ha vissuti :)))))))))
roberto buriani
eccezzionale, veramente una perla di quegli anni, BRAVI!
stefania montolli
Grazie Cocco !
massimo
ottimo
Alberto Forni
Apprezzabile tentativo, ma per fare un documentario di spessore servono materiali e approfondimenti di diverso tipo. Alla fine mono-tono e quindi monotono.
massimo bezzati
Peccato per la visione pessima, a scatti
Laura Nava
che anni !!!!
no_data
che spettacolo il cocorico’! complimenti per il documentario fatto molto molto bene!
Gilberto Benni
Unico
OFFREDI SILVIA
UN FILM VERO
David Pesce
Uno spaccato di un’Italia spensierata e all’avanguardia direi mondiale. Gli anni 90 sono stati gli ultimi di un modo di essere, di pensare e di vivere la vita. Comunque al Cocorico’, come in tutte le discoteche dell’epoca, giravano universi di droga ed erano tutti belli carichi di energia e di grandi sorrisi !! :-))
Giampaolo Galassi
Ospite
interessante e fatto benissimo
Ospite
Interessante e fatto benissimo
Lau
Grazie per aver mostrato una realtà che non esiste piú
Manuela Iurisci
Spaccato breve e riassuntivo ma bello! di un luogo trasgressivo che ha fatto storia.
3 / 5