La solitudine è questa
Durata: 98 minuti
Il film racconta Pier Vittorio Tondelli, attraverso ciò che rimane: le sue parole e i suoi libri, riletti da sette scrittori di oggi, nati proprio in quegli anni '80 che Tondelli ha attraversato e descritto.
Presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2023.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
La solitudine, è questa è una docu-fiction sullo scrittore Pier Vittorio Tondelli, morto di AIDS nel dicembre 1991, all’età di 36 anni. Tondelli è noto non solo per essere uno dei più grandi narratori europei, ma anche per essere una delle voci più acute del suo tempo. È stato lo scrittore di Altri libertini, sua opera prima e romanzo di culto tra i giovani degli anni ‘80, sottoposto a sequestro a L’Aquila per oscenità e oltraggio alla morale pubblica dell’epoca. Il film parte alla ricerca dei luoghi in cui lo scrittore ha avuto modo di vivere, e lo racconta, attraverso ciò che rimane: le sue parole e i suoi libri, riletti da sette scrittori di oggi, nati proprio in quegli anni ‘80 che Tondelli ha attraversato e descritto. Presentato in anteprima alla Festa del cinema di Roma 2023.
“Tondelli si è fatto carta assorbente del suo tempo in presa diretta, ha abbracciato la cultura della notte e l’interdisciplinarietà tra le varie forme artistiche, cinema, musica, teatro, moda, fumetto, tutti elementi che hanno caratterizzato il suo linguaggio ma che hanno anche fortemente condizionato quello dei narratori nati dopo di lui.” (A. Adriatico)
Commenti
Piero MiRa
Sperando di riuscire a vedere a teatro il suo ’Dinner party’ o meglio ’La notte della vittoria’...
Lup_Cine
Un film necessario. In fin dei conti PVT sta agli anni ’80 come Murgia sta ai ’20 e PPP ai ’60/’70
riccardogallara
Molto molto bello... sarebbe piaciuto sicuramente a PVT
no_data
Estremamente noioso. Un film da principianti.
3 / 5