Il cieco che non voleva vedere titanic

SOKEA MIES, JOKA EI HALUNNUT NÄHDÄ TITANICIA

Regia: Nikki Teemu

3.04 /5

Paese, anno: Finlandia, 2021

Durata: 82 minuti

Prima Mondiale

Jaakko è cieco e sulla sedia a rotelle. Ama Sirpa, che ha conosciuto virtualmente e non ha mai incontrato. Un giorno decide di raggiungerla, affrontando un viaggio per lui non semplice.

PREMIO DEGLI SPETTATORI ARMANI BEAUTY

Disponibile fino al 13 settembre 2021, ore 21.00
 

TEEMU NIKKI (Sysmä, Finlandia, 1975) è un regista e sceneggiatore. Inizia la sua carriera cinematografica nel 1995, dirigendo diversi cortometraggi: nel 2012 realizza il suo primo lungometraggio, la commedia 3Simoa. Il suo cortometraggio All inclusive (2019) ottiene diversi riconoscimenti, nonché la partecipazione in concorso ai festival di Cannes e di Toronto.

Tipologia: Film

Genere:

Dettagli

Jaakko è cieco e costretto sulla sedia a rotelle. È innamorato di Sirpa, una giovane donna ch’egli non ha mai incontrato di persona ma con la quale ha costruito una relazione mediante il cellulare. Ma cattive notizie stravolgono la vita della ragazza: Jaakko decide allora di raggiungerla, cercando una strategia per affrontare il viaggio nonostante la sua disabilità.

Approfondisci su mymovies.it

Commenti

Piero MiRa

Empatia e suspence...

no_data

Grande attore ed ottimo film!

milena

che tenerezza <3

no_data

Freedom è l’unica parola che mi viene in mente. E quanto non sappiamo di averla. Liliana

silvia Silvia

Potente

Andrea Marcon

Da Oscar

Daniela

Che intensità. Molto bello.

leander

anch’io non ho mai visto Titanic...

RITA PENNA

Peccato che non sia stato doppiato....leggere i sottotitoli distrae dalle immagini e dalla interpretazione

Cristina Tosto

Grande regia ,grande interpretazione, grande sensibiltà.

Claudio Sasso

formidabile. Tecnica sopraffina e grande pathos

Doinel50

Commozione pura. Sulla scia del cinema di Kaurismaki.

francesca

Toccante, doloroso porta a riflettere.

no_data

Geniale

no_data

L’orgoglio e la pietà

Alexander 875

With a plus

alba.

UNA GRANDE PROVA.

no_data

gran bel film, molto toccante e splendidamente recitato! da non perdere

mifla54

storia toccante, da vedere e far vedere x capire la sofferenza

Iole

Stupendo

Maria caterina gatti

bellissimo

Lilli Lombardi

Bellissimo..

no_data

bellissimo anche se non lo definirei proprio una commedia

Paola Baroni

Il mondo sfocato ma pieno di emozioni visto attraverso lo sguardo del cuore di un appassionato di cinema condannato alla cecità e alla sedia a rotelle dalla sclerosi multipla, interpretato da un attore - immenso - che si trova nelle stesse condizioni fisiche. Un viaggio accidentato verso la tanto agognata ed urlata libertà. La libertà di uscire per la prima volta da un monolocale asettico ed iperprotettivo e da una routine scandita dagli orari degli impegni medici e sanitari ed interrotta soltanto dalle dolci parentesi telefoniche con una donna condannata a muoversi con un deambulatore da una malattia terminale. E la libertà di riuscire finalmente a toccare con mano - e, dunque, a vedere - il volto della donna amata e a donarle il Titanic incellofanato da lei tanto desiderato e che lui non aveva mai voluto vedere. Un film che, al di là della commozione per lo stato fisico dei due protagonisti, riesce a strappare un sorriso ed un applauso assordanti.

gluca

intenso. Come trascorrere la giornata con lui e in lui,grazie all’uso della soggettiva e dello sfocato. Attore bravo e divertente .. Bel film.

Luca Martini

Cosa si può aggiungere? Bello e doloroso

carla francesca catanese

Spietatamente struggente.

Emanuele Grosso

Ma che gentaglia c’è in Finlandia? Manco a Catania

no_data

lascia senza parole

darkglobe

Straordinario uso dello sfocato per descrivere la tragica vitalità dell’esistenza di un malato di sclerosi, il cui corpo si è trasformato in una angusta gabbia, fino alla cecità, ma la cui ironia da cinefilo e la cui saggezza gli consentono una sopravvivenza che pare quasi normalità del vivere. Incommensurabile la prova recitativa di Petri Poikolainen, su cui poggia l’intero film.

no_data

Meraviglioso, potente. L’attore riesce a rendere una serie di emozioni così intensamente che le senti risuonare dentro. Un capolavoro!

Ofelia

C’è tutta la bellezza e l’atrocità dell’esistenza vista con gli ’occhi’ di un ceco sulla sedia a rotelle. Bellissimo ed emozionante.

no_data

Straordinario

francesca naldoni

Bellissimo!!!

kk

Indimenticabile

lilli

senza parole

MGIndipendente

Tra i più bei film visti nella mia vita.

no_data

Top

mprofeta6@gmail.com

Commovente e crudele nello stesso tempo! Bravissimo il protagonista

pesadilla

Un film alla fine del quale mi sentivo svuotato, tanta era la tensione (e la rabbia) accumulate. Protagonista eccezionale

no_data

meraviglioso, coinvolgente, fa comprendere molte cose

Santa

Geniale la tecnica del regista che ci intrappola nell’infermità fisica di Jaakko, ci fa sognare di correre, ci sprofonda in una totale impotenza, una specie di simbiosi corpo e anima. Nei titoli di coda è scritto che l’attore è cieco e ha la sclerosi multipla. Come un istante in più che si aggiunge a quelli già vissuti

Lunatica

Molto forte.

no_data

GRANDE CINEMA una esperienza di visione unica con la macchian da presa sempre a distanza di 50 cm da ipovedente da non perdere

Il cieco che non voleva vedere titanic

Nikki Teemu | 82 minuti

Mattis litora facilisis morbi interdum

Ad dolor risus pulvinar dignissim