IL CONTRABBANDO NON È PECCATO

Regia: Nicola Buffoni

Paese, anno: Italia, 2023

Durata: 84 minuti

Audio: IT

Sezione: Montagne italiane

Trento Film Festival 2024

Con un lavoro corale di interviste si racconta la storia del contrabbando dal 1700 ai primi anni Settanta del Novecento tra l'Ossola e il Vallese.

Tipologia: Film

Dettagli

Il documentario è un lavoro corale che nasce dalla volontà di ricostruire un’epoca storica in una zona di contrabbando tra l’Ossola e il Vallese. Le vicende, che coprono il periodo dalla fine del 1700 ai primi anni Settanta del 1900, sono narrate attraverso le testimonianze degli storici locali sia italiani che svizzeri, delle guardie confinarie e degli ultimi spalloni ossolani e finanzieri ancora in vita, e pongono l'attenzione sul rapporto di diffidenza tra le due parti, sottolineando al contempo il sentimento di solidarietà e di aiuto reciproco presente in caso di necessità. Oltre a documentare solide radici storiche, il lavoro di Nicola Buffoni offre anche l’opportunità unica di viaggiare tra le suggestive alte valli dell’Ossola e del Vallese, suscitando riflessioni e ponendo infine la domanda: «Il contrabbando è peccato?»

Commenti

The Adrenalin Addict

Interessante! Un altro risvolto della montagna. Dopo quello terapeutico, dopo quello solidale e di conversione interiore, anche il contrabbando etichetta le nostre montagne. Ma sono certo che c'è ancora tanto da scoprire...!!!

IL CONTRABBANDO NON È PECCATO

Nicola Buffoni | 84 minuti

Condimentum laoreet velit quis maximus

Libero turpis lacus at vivamus