
Ogni mattina si nasce di nuovo. Vedute poetiche tratte dall’Anonimo del XX secolo di Leonardo Ricci
Film che nasce nella cornice delle celebrazioni del Centenario dell’architetto fiorentino Leonardo Ricci per raccontare la sua figura e il suo pensiero.
Tipologia: Film
Canale:
Dettagli
Il documentario nasce nella cornice delle celebrazioni del Centenario della nascita dell’architetto fiorentino Leonardo Ricci e dall’esigenza di raccontare la sua figura al di là delle sue opere, entrando in profondità nel suo pensiero esistenzialista. Nel 1962 a New York Ricci pubblica con Braziller Edizioni Anonimo del XX secolo, un testo profondamente personale, in cui indaga sull’architettura, la pittura e l’urbanistica attraverso riflessioni storiche, filosofiche ed esistenziali a partire dalla sua esperienza e dalla sua vita familiare. L‘esperienza della guerra, la famiglia e l’attività didattica all'Università fanno da cornice al tentativo viscerale di dover spiegare le ragioni dell’architettura come luogo di felicità per l‘uomo, la pittura come imprescindibile atto di dissolvenza dell’anima nel cosmo per diventare tutt’uno con l‘umanità intera, l'urbanistica come possibilità di esistenza comune. La forma volutamente semplice e intima hanno reso possibile un adattamento cinematografico che risponde alla stessa esigenza: quella di non realizzare un prodotto per esperti e addetti ai lavori, ma per tutta la comunità, rimanendo fedeli al pensiero e all’intenzione di Ricci.
Maurizio Sazio (Catania 1969, vive e lavora a Firenze) ha lavorato in teatro come regista e attore. Ogni mattina si nasce di nuovo - Vedute poetiche tratte dall’ “Anonimo del XX secolo” di Leonardo Ricci segna il suo debutto come regista cinematografico.
Commenti
Ospite
Molto Bello
n.d.