Kristos, the Last Child
Durata: 90 minuti
In una piccola isola del Dodecanneso, Kristos è l'unico bambino rimasto. La maestra vorrebbe fargli continuare gli studi ma l'unico modo per farlo sarebbe quello di trasferirlo dall'altra parte del mare.
Tipologia: Film
Genere:
Canale:
Dei trenta abitanti di Arki, un’isola del Dodecanneso battuta dal vento, Kristos è l’ultimo bambino rimasto e l’unico studente della piccola scuola elementare. Per terminare la scuola dell’obbligo dovrebbe lasciare Arki e trasferirsi in un’isola più grande. La sua famiglia però non può permetterselo e suo padre vuole che diventi un pastore come i suoi fratelli. La maestra del bambino, Maria, non riesce ad accettare questa situazione ed è determinata a trovare un modo per farlo continuare a studiare. Kristos rimarrà sull’isola o lascerà Arki per continuare gli studi dall’altra parte del mare?
Approfondisci su mymovies.it
Commenti
Valentina
Meraviglioso
Dellaplane
Cambiare vita per poter andare a scuola, lasciare la natura per studiare, crescere, magari tornare per fare andare avanti (avanti?) una comunità. Toccante
Timoteo Zambarbieri
Storia educativa, belle le immagini; molto bravo il ragazzo.
no_data
dolce vero semplice e profondo; come un presente - presente!
Francesco Consoli
La bellezza della semplicità, della essenzialità e della purezza dei sentimenti permea questo film. Ottima la recitazione... non recitata.
no_data
Bellissimo. Una narrazione intima che riesce a restituire la difficoltà di superare l’abitudine nell’età più delicata e l’importanza delle persone che guidano le scelte degli adulti del domani. Un film che deflagra potente in chiunque abbia sperimentato il distacco da casa.
no_data
la bravura del bambino è dovuta al fatto che egli interpreta se stesso, con spontaneità. È la mano della regista, così discreta e capace, a metterlo in questa condizione di veridicità, lui e gli altri personaggi di questa storia antica ed emblematica
Sandra ceccacci
Attore entrato perfettamente nella parte di un bambino che deve prendere una decisione sofferta; lo sguardo della regista è lieve e penetrante
Renato MANCINI
Quando sei tutta un’isola ....
mari66
bravissimo il bambino, ottimo attore. Emozionante
no_data
Illuminante! Un piccolo mondo antico dove ogni cosa minuscola diventa enorme...
giovannalanzone
Il mondo salvato dai ragazzini
Giulia Franzin
poetico e commovente
no_data
Bellissimo. Lo sguardo della regista non è mai invadente o invasivo, ti fa entrare piano piano nelle vite degli abitanti di Arki: ti affezioni a queste persone, gioisci e ti commuovi con loro, ti fa sentire in mezzo a loro e il pianto finale di Kristos è un po’ anche il nostro. Con la certezza però che continuare a studiare è una bellissima conquista. Illuminante l’intervista alla regista Giulia Amati su www.sentieriselvaggi.it
Davide moretti
splendido docufilm che tocca i cuori scegliere di studiare lontano non è facile per un bambino
Ospite
Pur nella sua poetica leggerezza, il induce a profonda riflessione
Elisabetta Favale
Bello. Esprime perfettamente il sentimento di disorientamento che si prova quando si è costretti a scegliere tra il posto del cuore e un futuro differente. Come si fa a stabilire cosa è più giusto?
Luigi Rinaldi
Tra fiction e documentario un ritratto di un tredicenne tra gli studi e le sue caprette, ma è tempo di crescere e andare a socializzare con i suoi coetanei. Un film ricco di poesia che solo gli occhi di una regista ci poteva offrire. Bravo.
darkglobe
Ritratto d’infanzia in un contesto di vita pastorizia, fatto di affetti semplici ed immersione nelle bellezze naturalistiche. Il distacco per intraprendere la scuola media è doloroso come quello delle caprette strappate alla propria terra. La lentezza contemplativa però deborda.
Paola Baroni
Il complesso passaggio dall’infanzia all’adolescenza da parte dell’ultimo alunno elementare di un’isoletta greca sospesa in un tempo e in uno spazio universali. Ben scritto. E raccontato con una semplicità vera che tocca il cuore.
no_data
semplice intenso vero molto comunicativo
Teresa De angeli
commovente ....le persone non sono finte sono come sono.
Mark Lissak
Complimenti ai produttori e sopratutto a Kristos per averci fatto entrare nella sua vita, so che probabilmente non è stato cosi facile per lui. E’ una storia dei tempi passati in un mondo che ha dimenticato cosa vuol dire vivere a contatto con la natura. Un grande racconto di un paese che io e mia moglie amiamo tanto.
Ospite
Delicato e profondo il film descrive e racconta con discrezione temi importanti sulla crescita , il distacco dai luoghi ,la cultura e gli affetti dell’infanzia. Bellissima la fotografia Beatrice
no_data
Bellissimo
no_data
Meraviglioso
no_data
preziosa testimonianza
Santa
Tanta agape della regista verso Kristos, la maestra, i personaggi e gli animali e l’isola e contagia con sensibilità lo spettatore
Piero MiRa
Con l’augurio a Kristos di diventare un buon insegnante per la sua isola...
Davide Vallicelli
Eastern Boys, Banu e questa meraviglia. Che terno secco!
3.52 / 5